Barebone Iwill iMAX: classico è meglio

Iwill, produttore taiwanese di schede madri, dopo qualche tentativo di inserirsi in maniera originale nell'appetitoso settore barebone con i poco graditi modelli slim, rilascia sul mercato il modello iMAX, dalle geometrie più classiche e gradite dal pubblico, per contrastare i modelli di Shuttle
di Alessandro Bordin pubblicato il 11 Maggio 2004 nel canale SistemiShuttle
Descrizione - esterno
Il design del modello iMAX è decisamente gradevole, contraddistinto dal colore bianco e da linee semplici. Di gusto discutibile appare la "pinna" posteriore (rimovibile), che altro non è che l'antenna Wi-Fi.
Come è facile intuire dall'immagine soprastante, gli ingombri sono leggermente superiori a quelli del classico Shuttle, che possiamo tranquillamente prendere come riferimento per l'intero settore.
Il pannello frontale appare essenziale e dispone di sportellini ribaltabili per non alterare l'estetica d'insieme; più in basso troviamo quattro porte, due USB 2.0 e 2 FireWire IEEE 1394, il tasto Power On (assente il tasto Reset) e il led per il monitoraggio dell'attività del disco di sistema.
Installato nel secondo bay da 3,5 pollici, partendo dall'alto e al di sotto dello sportellino a ribalta, troviamo un comodo lettore di flash card, compatibile con le tipologie più diffuse. Tale periferica è facilmente smontabile, permettendo di installare eventualmente un altro disco rigido da 3,5 pollici.
La visione laterale permette di notare le consuete feritoie, poste nella parte inferiore. Oltre ad avere una funzione estetica, tali aperture permettono al sistema di pescare aria fresca dall'esterno, a tutto vantaggio del raffreddamento generale del sistema.
La parte posteriore risulta molto completa in quanto a dotazione offerta in termini di porte. Oltre al connettore di alimentazione ed interruttore generale, si possono vedere due slot per l'espansione del sistema con schede di terze parti, una PCI e l'altra AGP.
Molto interessante la porta SerialATA per connettere periferiche esterne dotate di tale interfaccia. Attualmente sul mercato è possibile reperire ben poche periferiche di questo tipo, ma in futuro le cose cambieranno e tale soluzione potrà rivelarsi molto utile. Oltre ai connettori PS/2 per tastiera e mouse, troviamo ben 4 porte USB 2.0, una porta seriale, una VGA 15-pin, gli ingressi e uscite audio e ben due porte RJ-45 per connessioni di rete, di cui una per la Gbit LAN.