Tablet e software: matrimonio difficile?
Dopo aver raggiunto la maturità hardware, i tablet sono ora differenziati dal sistema operativo, in molti casi il vero ago della bilancia. Andiamo ad analizzare i principali, delineandone caratteristiche, pregi e difetti.
di Gabriele Burgazzi , Davide Fasola pubblicato il 21 Giugno 2011 nel canale Sistemi OperativiIntroduzione
Ci si domanda l'utilità, il fine e lo scopo per cui sono stati sviluppati. Si discute circa la reale funzionalità e, soprattutto, li si guarda ancora con sospetto, con quell'espressione di chi alla fine, non è ancora convinto. Nonostante tutto questo, nel bene e nel male, rappresentano il fenomeno informatico del momento e non è possibile negarlo. Si tratta dei Tablet, dispositivi sviluppati su tacnologia touchscreen in grado di fornire funzionalità di base che consentano di effettuare le operazioni principali quali la navigazione, la consultazione di documenti, la lettura di giornali o libri e l'attività videoludica.
L'idea di avere un dispositivo che permetta di avere sempre a portata di mano i nostri documenti personali, le foto e la musica è già di per sè uno stimolo sufficiente ad interessare una grande utenza; se a questo si aggiunge anche impatto estetico curato, la formula vincente è servita.
IPad di Apple, il prodotto che ha avuto il merito di aprire la strada al segmento tablet, è stato proprio sviluppato su questi punti forti. Una soluzione capace di attirare per la sua semplicità di utilizzo, per il suo display da 10" decisamente appariscente e per le simpatiche funzionalità che è in grado di garantire. E si è trattato di successo, dal primo giorno di commercializzazione.
Queste brevi considerazioni ci portano ad un quesito su tutti: un tablet, a cosa serve esattamente?
Se dare una risposta univoca e diretta risulta quantomeno complesso, possiamo però affidarci ad una analisi relative agli scenari di impiego che vedono i tablet come protagonisti. Ecco allora che Nielsen, nota azienda di ricerche statistiche, ha analizzato il mercato americano scandagliando nel dettaglio quanto e come i Tablet PC vengono utilizzati.
Secondo quanto riportato dallo studio la maggior parte degli utenti si trovano ad utilizzare i dispositivi nei momenti in cui ha più tempo ed è più rilassato. Ecco allora che utilizzare il proprio tablet di fronte al televisore non ha niente di strano: Il 70% della base analizzata ha infatti risposto che l'utilizzo del tablet avviene proprio mentre si guarda la televisione. Il grafico che riporta i dati risultato dell'indagine a seguire:

L'utilizzo dei tablet, almeno secondo i dati forniti, avviene quindi prevalentemente tra le mura domestiche. Non c'è quindi da stupirsi che siano proprio le soluzioni con la sola connessione WiFi ad essere le più vendute, a discapito dei tablet con modulo 3G.
Nell'articolo di oggi intendiamo fornire una panoramica dello scenario tablet, andando ad analizzare i due principali sistemi operativi che al momento si trovano a giocare il ruolo da protagonisti, Android e iOS oltre a fare qualche accenno a Windows 8.







DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Un post di Sean Duffy (amministratore ad interim della NASA) ha suscitato ilarità sui social
SpaceX ha già lanciato oltre 135 razzi spaziali Falcon 9, superando quanto fatto nel 2024
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanche a NVIDIA. Avrebbe chiesto ai partner di limitare la produzione
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento del primo lancio del razzo spaziale europeo dovuto a una valvola
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Founders Edition': l'appello di un riparatore
GJ 251 c è la ''super-Terra'' scoperta a 18 anni luce dal nostro Pianeta: necessari nuovi dati per conoscerla meglio
Halo è ufficialmente multipiattaforma: tutti i capitoli su PlayStation, inclusi quelli futuri
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare subito tutte le funzionalità di ottobre 2025
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ad ALCHEMIX, una soluzione di IA per generare formule chimiche
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legittimi destinatari, sequestrati alle porte di Milano
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà Tesla, l'azienda potrebbe non esistere più tra dieci anni. Elon se la ride
Record storico per i giochi Windows su Linux: il 90% funziona senza problemi
GPU introvabili: Microsoft accusa i miner crypto di rubare risorse all’intelligenza artificiale
RedTiger prende di mira i gamer: furto di account Discord e dati di pagamento








