Dataram RAMDisk per lo storage sulla RAM del PC

Con Dataram RAMDisk è possibile creare un volume di storage utilizzando parte della memoria ram di sistema, utile per sfruttare le buone performance offerte dai moduli memoria anche per lo storage di dati più frequentemente usati dalle applicazioni
di Fabio Boneschi pubblicato il 26 Agosto 2011 nel canale Programmi
100 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infousi molto lo swap? quanta memoria ti rimane disponibile togliendo quella per il ramdisk?
Intende che potresti passare a GNU/Linux dato che offre molte più possibilità di smanettare con l'architettura del sistema.
era ammesso anche un Apple OS come risposta
significherebbe diminuire la ram disponibile spingendo il sistema a scrivere sul file di swap .... che è nella ram
è un accorgimento che ho usato qualche volta per dei test, con un quantitativo minimo di disco di SWAP
il motivo è che anche con memoria libera un pochino di accesso al disco c'era per lo swap, sebbene fosse assolutamente inutile
ricordo invece di aver provato a caricare dei giochi sul ramdisk e i tempi di caricamento erano ovviamente rapidissimi
il motivo è che anche con memoria libera un pochino di accesso al disco c'era per lo swap, sebbene fosse assolutamente inutile
ricordo invece di aver provato a caricare dei giochi sul ramdisk e i tempi di caricamento erano ovviamente rapidissimi
so che sotto windows esistono dei programmi che esigono l'esistenza del pagefile
potrebbe essere che quei pochi accessi che hai verificato erano dei controlli di esistenza del file da parte di tali programmi più che un suo utilizzo
in ogni caso un piccolisimo file di swap in ramdisk per accontentare questi programmi effettivamente avrebbe un senso, anche se imho sarebbe da ipermeticoloso
potrebbe essere che quei pochi accessi che hai verificato erano dei controlli di esistenza del file da parte di tali programmi più che un suo utilizzo
in ogni caso un piccolisimo file di swap in ramdisk per accontentare questi programmi effettivamente avrebbe un senso, anche se imho sarebbe da ipermeticoloso
ricordo che l'uso del file paging era di 2 o 3MB, roba inutile appunto
comunque non la tenevo come impostazione stabile, il disco serve sempre altrimenti quando esaurisci la ram sul serio come fai?
Visto che siete più ferrati di me in questo campo vi chiedo un consiglio , vorrei usare dataram per creare un ramdisk da 2 gb per metterci dentro i file temp di win7 e la cache du firefox.
Come lo configurereste voi per avere buone prestazioni?
Grazie
ragazzi, con xp+ cubase originali che non mi danno problemi id compatibilità non mi conviene passare ad altro sistema solo per avere una gestione migliore del file si paging..
8gb totali -
4gb di ram disk -
1gb che xp non vede =
3gb di memoria ram per xp (cioè il suo massimo ammissibile)
comunque non la tenevo come impostazione stabile, il disco serve sempre altrimenti quando esaurisci la ram sul serio come fai?
ma quanti anni fa si usavano solo 3MB?
io in questo momento -con solo internet explorer aperto- ho il file di paging di 1.6Gb...
possibile che c'è gente che lo disabilita addirittura?
ma non li usa dei programmi pesanti che ne richiedono l' accesso?
bah..
ho provato ad installale Ramdisk & eBoostr ed i tempi di avvio non migliorano,
quindi i due programmi lavorano all' apertura di applicazioni (anche di microsoft tipo IE oppure defrag, o altro..) o sul boot di applicazioni di terze parti che partono all' avvio.
ma sulla reattività del sistema nudo e crudo non influiscono anche perchè XP -non me lo ricordavo- verginello è proprio reattivo già di suo!
L'ho reinstallato pochi giorni fa pure io sul un vecchio pc e la sensazione è stata la stessa, era proprio un gran SO
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".