Intel Centrino: la nuova tecnologia mobile

Intel Centrino: la nuova tecnologia mobile

Intel ha presentato ufficialmente oggi la tecnologia Intel Centrino destinata a rivoluzionare il mondo mobile. Testato il TravelMate 800 di Acer

di , pubblicato il nel canale Portatili
IntelAcer
 

Conclusioni

I risultati dei bench, pur considerando lo stato prototipale del notebook testato, lasciano ben pochi dubbi: la tecnologia Centrino si rivela particolarmente performante e permette una notevole autonomia di funzionamento.

La ridotta frequenza di clock del processore non crea alcun gap prestazionale; a ciò concorre il quantitativo di cache L2 disponibile e le altre peculiarità di questo processore in abbinamento al chipset di nuova generazione. Questo risultato deve far riflettere sul vero ruolo della sola frequenza di clock nell'indicazione delle prestazioni velocistiche di un processore; nonostante abbia un gap di ben 800 Mhz di clock rispetto alla più veloce cpu Intel Pentium 4-M, la cpu Pentium M a 1,6 Ghz di clock riesce a far segnare le più elevate prestazioni velocistiche assolute.

L'implementazione della soluzione wireless permette di risolvere il problema della connettività in modo semplice, elegante e sicuro, senza dover ricorrere a schede o moduli esterni. La realizzazione del sottosistema wireless direttamente onboard, in abbinamento alle tecnologie proprie di Centrino, concorre a garantire autonomia di funzionamento molto elevata. Le reti wireless non possono più essere considerate un interessante accessorio, ma un elemento indispensabile in un notebook di fascia alta, non solo in ambiente d'ufficio.

Al momento la tecnologia Centrino verrà implementata su notebook di fascia medio-alta, tipicamente dedicati all'utente business ed in futuro anche in soluzioni ultra-mobile grazie alle versioni LV e ULV (caratterizzate ovviamente da frequenze di clock inferiori).

Alcuni rumors segnalano la volontà da parte di taluni vendor nel voler realizzare soluzioni basate su tecnologia Centrino destinate a fasce di mercato con budget più ridotti. In tali situazioni verranno proposti notebook con sistema operativo XP home edition, ridotto quantitativo di ram e dischi di capacità non elevatissima. E' comunque prevedibile che per la fine dell'anno tutti i principali produttori immetteranno in commercio notebook di fascia media basati su tecnologia Centrino.

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fransys12 Marzo 2003, 09:45 #1

bello

prima che si incominci ad ironizzare sul nome, come gia' detto in precedenti discussioni, mi sembra un prodotto estremamente valido e innovativo.

ciao ciao
Tera12 Marzo 2003, 10:02 #2
La cosa che mi da fastidio è che intel nei sistemi desk ha voluto spingere sul core p4 will e poi north. Questo dimostra che il core p3 riveduto con 1 Mb di cache e Quad Pumped è davvero forte! 1.6 Ghz contro 2.6 I tualatin avevano già fatto capire che il core p3 aveva ampi margini per essere migliorato. Forse AMD gli ha insegnato che le frequenze non sono tutto
Jo312 Marzo 2003, 10:08 #3
Ehm : attenzione che i PIV 2,6 per notebook hanno FSB 400, e non 533.

Il confronto e' valido per processori per notebook, ma non per desktop
suppostino12 Marzo 2003, 10:13 #4
Saranno in molti a doversi rimangiare le battutine stupide sul nome, è la tecnologia che c'è dietro che conta e questa volta Intel ha veramente sorpreso tutti.
Ora si tratta di vedere a che prezzi verrà proposta questa soluzione.
A proposito si sa già come numereranno le CPU?
Finiranno per compiare AMD ?
Giovanni12 Marzo 2003, 10:19 #5
Non so a voi, ma a me è sembrato di vedere finalmente ciò che mi sarei aspettato dal PIV nel momento in cui uscì.

...e mi raccomando, non è per far polemica!
Giovanni12 Marzo 2003, 10:22 #6
Forse mi è sfuggito nella lettura, quanto pesa e quanto costa?
Per il resto è il prodotto che ho sempre sognato per le mie esigenze.
Quincy_it12 Marzo 2003, 10:22 #7
Ottima tecnologia! Portatile potente, grandissima autonomia: ma quale sarà il prezzo?
jag4512 Marzo 2003, 10:28 #8
come sostenitore di amd, sta volta devo prorpio riconoscere che intel ha fatto una gran cosa xche con questa manovra rivoluzionera il settore notebook.
l unica peccha della soluzione centrino e che la banda verso la cpu è di 3,2 Gb/s mentre quella per la memoria e di soli 2,1 Gb/s.
E vorrei anche elogiare anche questo notebook dell acer che oltre ad avere questa accoppiata centrino ha anche un scheda video ben bilanciata rispetto al resto.
Adesso l ultima parola va al prezzo!!!!!!
Fabio Boneschi12 Marzo 2003, 10:31 #9

prezzo e peso

La versione utilizzata per l'articolo costerà circa 3000 Euro ed ha un peso di 2,69Kg

la versione con cpu da1,3GHz costa 2500 Euro circa
Tera12 Marzo 2003, 10:33 #10

x Jo3

Io infatti lo paragono a quello mobile. La mia riflessione è: Se intel avesse portato avanti tale core (P3 con bus P4) anche nei desk ora che sta per lanciare le cpu con Quad Pumped a 800 Mhz che prestazioni avremmo?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^