ASUS ExpertBook B3, il notebook aziendale completo per tutte le tasche

ASUS ExpertBook B3, il notebook aziendale completo per tutte le tasche

ExpertBook B3 è il notebook aziendale di ASUS che parte da meno di 1000 euro e non si fa mancare nulla: buona autonomia, ottimo assortimento di porte, schermo ampio e reattività per chi è alla ricerca di un portatile da usare nel quotidiano per lavorare con Office, web e programmi non troppo impegnativi.

di pubblicato il nel canale Portatili
ExpertbookASUS
 

ASUS ExpertBook B3 (B3604CVF) è un notebook per il mondo aziendale che può essere una buona soluzione sotto il profilo del rapporto prezzo-prestazioni. Con un prezzo intorno 1000 euro, la piattaforma si basa su un processore Intel a basso consumo dotato di 10 core, ma non si fa mancare una GPU dedicata GeForce RTX 2050 con 4 GB di memoria.

Il fulcro di questo modello è un display NanoEdge da 16 pollici in formato 16:10, con risoluzione 1920x1200 pixel e un rapporto schermo/corpo dell'85%. Al centro del monitor c'è una webcam HD con otturatore fisico, accompagnata da un sistema di microfoni per garantire una buona funzionalità in caso di conference call.

ASUS ExpertBook B3 è un prodotto essenziale, ma d'altronde chi vuole di più deve anche essere pronto a investire maggiormente, come nel caso dell'ExpertBook P5 della stessa ASUS.

Racchiuso in un profilo da 2,4 centimetri e 1,98 kg di peso troviamo un processore di Core i7-1355U con grafica integrata, a cui si aggiungono la già menzionata GPU dedicata di NVIDIA, 16 GB di memoria DDR5 SO-DIMM, espandibile fino a 32 GB, e un SSD M.2 2280 NVMe PCIe 4.0 da 1TB. Non c'è spazio per inserire un ulteriore SSD.

La GPU di NVIDIA è una soluzione basata su GPU Ampere GA107 con 2048 CUDA core e 4 GB di memoria GDDR6 a 14 Gbps su bus a 64 bit per una bandwidth fino a 112 GB/s. Supporta DLSS (solo upscaling) e Ray Tracing, ed è utile perché grazie permette a software come quelli di Adobe di sfruttare i CUDA core per ottenere maggiori prestazioni.

Da un punto di vista delle porte, ExpertBook B3 (B3604CVF) prevede una USB 3.2 Gen 2 Type-C per alimentazione, due USB 3.2 Gen 2 Type-A, una Thunderbolt 4 con supporto display/Power delivery, una HDMI 2.1 TMDS, una Gigabit Ethernet e un jack audio combo da 3,5 mm. Non mancano Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2 per la connettività senza fili.

Da un punto di vista funzionale non manca niente: dalla HDMI alla Thunderbolt, fino alla porta Ethernet che permette il collegamento senza adattatori, c'è tutto per un uso ibrido tra casa, esterno e ufficio. L'uso in movimento è legato alla batteria da 63 wattora, che dovrebbe garantire una buona autonomia nell'uso quotidiano - lo vedremo nei test.

Il notebook di ASUS è dotato di una tastiera retroilluminata con tastierino numerico, molto utile per chi deve fare molti calcoli. Al di sotto c'è un ampio touchpad, con una buona reattività. Le porte di cui abbiamo parlato sono principalmente dislocate sul lato destro, salvo quella Ethernet sul lato sinistro, mentre l'audio fuoriesce da sotto il notebook, tramite due griglie frontali. Non è di grande qualità, ma assolve al compito.

Modello

ASUS ExpertBook B3
schermo 16 pollici, non touch, 60 Hz
risoluzione 1.920x1.200 pixel
rapporto 16:10
CPU Intel Core i7-1355U
GPU Iris Xe Graphics
Memoria di sistema 16GB DDR5-4800 MT/s
SO-DIMM
Storage SSD 1TB PCIe 4.0
Porte connessione 1 x connettore USB 3.2 Gen 2 Type-C
2 x USB 3.2 Gen 2 Type-A
1 x Thunderbolt 4 supporta display/Power delivery
1x HDMI 2.1 TMDS
1x 3.5mm Jack Audio Combo
1 x RJ45 Gigabit Ethernet
Bluetooth 5.2
Batteria 63Wh
Alimentatore  connettore USB Type-C
potenza 90 Watt
O.S. Windows 11 Pro
Wi-Fi Wi-Fi 6 2x2
Webcam 1280x720 pixel
Peso 1,98Kg
Dimensioni 35,80 x 25,43 x 2,43 cm

Come si può vedere dalle immagini con il notebook aperto, ASUS ExperBook B3 è dotato di un sistema di heatpipe e una ventola che soffia l'aria calda fuori solamente dal lato sinistro del notebook, quello senza le porte se non la Ethernet già citata.

Il notebook di ASUS presenta il connettore dell'SSD M.2 nella parte destra frontale, mentre come vedete c'è un secondo slot SO-DIMM libero per espandere la memoria.

Le foto con la termocamera con la CPU sotto carico ci mostrano le aree in cui ExpertBook B3 si scalda di più. Chiaramente il calore è in corrispondenza del processore, ma come vedete non si raggiungono mai temperature superficiali eccessive tali da dare fastidio durante l'uso.

Analisi schermo ASUS ExpertBook B3 (B3604CVF)

Bilanciamento RGB

ASUS Expertbook B3 (B3604CV) - Nativo

Curva di Gamma SDR

ASUS Expertbook B3 (B3604CV) - Nativo
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 1,702 : 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

ASUS Expertbook B3 (B3604CV) - Nativo
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70997.56%101.83%
. DCI P3 D6574.49%75.07%
. Adobe RGB74.00%75.49%
. BT.202053.76%53.86%

DeltaE - Macbeth Color Checker

ASUS Expertbook B3 (B3604CV) - Nativo

Il display dell'Asus Expertbook B3 presenta caratteristiche tecniche interessanti per la sua categoria. Il pannello raggiunge una luminosità massima di circa 450 cd/m² e un rapporto di contrasto di 1700:1, valori che garantiscono una buona visibilità in diverse condizioni di utilizzo.

La copertura dello spazio colore REC BT.709/sRGB risulta soddisfacente, mentre la curva gamma si attesta su un valore di 2.4, leggermente più alto rispetto al tradizionale 2.2 utilizzato nelle applicazioni standard. Si nota una leggera dominante tendente al ciano che conferisce all'immagine una tonalità complessivamente fredda, aspetto che influisce sulla precisione cromatica, come evidenziato da un Delta E medio superiore a 5.

Nonostante questi piccoli limiti nella fedeltà cromatica, il display si dimostra più che adeguato per le classiche attività di produttività in ambito office e business, risultando anche sufficientemente versatile per un utilizzo multimediale di base, pur senza ambizioni di accuratezza professionale nella riproduzione dei colori.

Le prestazioni di ASUS ExpertBook B3 (B3604CVF)

Il processore Core i7-1355U è una soluzione a basso consumo con 10 core, suddivisi in 2 P-core e 8 E-core, per un totale di 12 thread. Il processore può spingersi fino a 5 GHz, ha 12 MB di cache L3 e un PBP di 15 con un MTP di 55 Watt.

Come si può evincere dai test svolti, il notebook ha una buona reattività data dalla velocità dei due P-core, e una capacità di multi-core adeguata all'ambito di impiego del notebook, ma non oltre. Insomma, se volete renderizzare o altro, non è certo questo il notebook che dovete guardare, ma se volete una piattaforma capace di gestire la quotidianità, programmi Office e la navigazione sul web non avrete problemi. Di medio livello l'SSD integrato a bordo, con prestazioni adeguate al target e al prezzo del notebook.

La GPU NVIDIA per il gaming nelle pause di lavoro

La GeForce RTX 2050 di NVIDIA permette di giocare a risoluzione 720p, anche se non è lo scopo del notebook. È comunque utile la sua presenza per le unità Tensor core integrate, capaci di gestire carichi di IA, nonché la gestione di eventuali carichi multimediali pesanti.

La GPU NVIDIA è, come sempre, chiamata in causa solo in determinate occasioni tramite la tecnologia Optimus, che l'alterna con la GPU integrata nella CPU.

Periferiche e autonomia

Le porte USB e il Wi-Fi 6 a bordo di ExpertBook B3 assicurano prestazioni decisamente elevate per la categoria, quindi non avrete problemi sotto quel punto di vista, sia in termini di connettività che nel caso dobbiate collegare periferiche esterne e trasferire file. Senza dimenticare la presenza della Thunderbolt 4.

Nella nostra prova con Netflix abbiamo registrato una riproduzione ininterrotta per 400 minuti, pari a circa 6,6 ore. Non è male se si tiene conto che in un uso misto si può ottenere anche una durata maggiore, e comunque è sufficiente a molti per coprire le necessità di una giornata lavorativa lontano dalle prese di corrente.

Conclusioni

ExpertBook B3 è un notebook per il mondo aziendale che coniuga un prezzo non esagerato a caratteristiche essenziali, condite da una buona autonomia. A circa 1000 euro offre anche una GPU GeForce che garantisce funzionalità IA e persino la possibilità di giocare, scendendo a compromessi con grafica e risoluzione.

La dotazione di porte è completa, la connettività Wi-Fi 6 è stabile e veloce e la certificazione MIL-STD-810H garantisce una buona solidità, anche se certamente la qualità estetica dei materiali non è al livello di prodotti come l'ExpertBook P5. Tra l'altro, se la GPU GeForce RTX non fosse ritenuta necessaria, c'è anche la versione senza che parte da meno di 900 euro ed è leggermente meno spessa.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kuriosone27 Dicembre 2024, 15:55 #1
"Per tutte le tasche" quanto mi sento povero stamattina ......

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^