ASUS ExpertBook P5, un noteboook professionale pronto per l'IA generativa
ExpertBook P5 è basato su piattaforma Intel Lunar Lake con NPU integrata nel processore. Grazie alla nuova unità, il notebook di ASUS può gestire compiti di intelligenza artificiale in locale garantendo autonomia e privacy. Ottima autonomia, una qualità costruttiva impeccabile e una dotazione di porte adeguata lo rendono un buon compagno di lavoro.
di Manolo De Agostini pubblicato il 13 Dicembre 2024 nel canale PortatiliASUSExpertbook
ExpertBook P5 (P5405) è il notebook leggero e compatto di ASUS, pronto per l'intelligenza artificiale generativa e con un prezzo intorno ai 1400-1500 euro. Destinato al mondo dei professionisti e alle aziende, ExpertBook P5 (P5405) è un notebook che cerca di coniugare potenza, autonomia e portabilità ai massimi livelli.
Basato su uno schermo da 14 pollici WQXGA (2560 x 1600) in formato 16:10 e con refresh rate massimo di 144 Hz, si presenta con un peso di 1,29 chilogrammi e uno spessore intorno a 1,6 centimetri, il che permette di portarlo in una valigetta / borsa senza problemi e per tutta la giornata se necessario. In accompagnamento un alimentatore con connettore Type C da 65 Watt, di dimensioni del tutto accettabili.
Caratterizzato da un'estetica raffinata, frutto di uno chassis in alluminio in colorazione Misty Grey che garantisce anche solidità (non a caso è certificato MIL-STD 810H), ExpertBook P5 (P5405) vede nella piattaforma Intel Lunar Lake il suo fiore all'occhiello. Al centro del notebook troviamo il processore Core Ultra 7 258V, dotato non solo di una CPU potente e una GPU Arc 140V efficiente, ma soprattutto di una NPU da 48 TOPS che lo rende conforme ai requisiti Copilot+ PC di Microsoft.
La NPU a bordo del chip di Intel permette di gestire un'ampia varietà di carichi IA in locale (qui maggiori dettagli) con efficienza, in connubio con la CPU e la GPU. Questo permette non solo di preservare l'autonomia, ma anche di garantire la privacy in quanto i dati rimangono in locale.
Il notebook è dotato di 32 GB di memoria LPDDR5X che sono a bordo del package del microprocessore Intel, il che significa che la memoria non è espandibile. In ogni caso, 32 GB di memoria è una quantità più che sufficiente, anche per gli anni a venire. A completare la dotazione interna un SSD M.2 PCIe 4.0 x4 da 1 TB, con la possibilità di installarne un secondo ma in formato 2230, più piccolo. Nel nostro caso abbiamo trovato, stranamente, due unità preinstallate da un terabyte ciascuna. La batteria è da 63 wattora, adeguata al notebook e soprattutto in grado di garantire un'autonomia più che soddisfacente.
Se passiamo alla dotazione delle porte, possiamo dire che non è stato lasciato nulla al caso: sono perlopiù concentrate sul lato sinistro, dove troviamo una USB 3.2 Gen 2 Type-A, due Thunderbolt 4 con supporto display/Power delivery, una HDMI 2.1 e un jack audio combo da 3,5 mm. Sul lato destro c'è una seconda USB 3.2 Gen 2 Type-A e un aggancio Kensington. La connettività è affidata al modulo Wi-Fi 6E con Bluetooth 5.3.
Aprendo il notebook troviamo una tastiera a isola retroilluminata, con una corsa dei tasti di 1,5 mm. ASUS parla anche di resistenza ai liquidi. Si tratta di una tastiera compatta, senza tastierino numerico per forza di cose, con pulsante Copilot per richiamare la funzione integrata nell'ultima versione di Windows 11 Pro.
Nell'uso quotidiano l'abbiamo trovata di buona fattura, non troppo rumorosa e con una buona spaziatura dei tasti; chiaramente, come sempre, serve un po' di abitudine per usufruirne al meglio. Il touchpad, posto centralmente, è reattivo e risponde bene nella nostra esperienza, adeguato all'uso in mobilità in alternativa al mouse.
L'audio esce da due griglie poste ai lati nella parte sottostante del notebook, ed è di discreta qualità, funzionale all'indirizzo dell'ExpertBook P5. Al centro della cornice superiore, di ridotte dimensioni, c'è una webcam da 2,1 mpx con capacità di ripresa Full HD a 30 fps. Non è eccelsa, ma per conference call in movimento assolve il suo compito. L'otturatore meccanico protettivo è certamente una caratteristica gradita ai cultori della privacy.
Modello |
ASUS ExpertBook P5 |
schermo | 14 pollici, non touch 100% sRGB, 144Hz |
risoluzione | 2.560x1.600 pixel rapporto 16:10 |
CPU | Intel Core Ultra 7 258V |
GPU | Intel ARC 140V |
Memoria di sistema | 32GB LPDDR5X-8533 MT/s memory on package |
Storage | SSD 1TB PCIe 4.0 |
Porte connessione | 2 USB Type-C Thunderbolt 2 USB Type-A 3.2 Gen 2 1 jack 3,5mm combo connettore HDMI 2.1 |
Bluetooth | 5.3 |
Batteria | 63Wh |
Alimentatore | connettore USB Type-C potenza 65 Watt |
O.S. | Windows 11 Pro |
Wi-Fi | Wi-Fi 6E 2x2 |
Webcam | 1920x1080 pixel |
Peso | 1,29Kg |
Dimensioni | 31,20 x 22,32 x 1,49 ~ 1,64 cm |
Una volta aperto, vediamo come all'interno di ExpertBook P5 sia presente una sola ventola, posta nella parte superiore destra del notebook. La ventola raffredda l'heatpipe che parte dal microprocessore Intel. Il sistema è semplice e non complesso, segno che il processore non scalda eccessivamente durante l'uso quotidiano.
Gli scatti con la fotocamera termica non evidenziano problemi nello smaltimento del calore generato dal processore quando è portato ad operare a pieno carico. L'area più calda è spostata verso destra, vicino alla cerniera del display, dove è posta la bocchetta di espulsione, lontano dalle vostre dita sulla tastiera.
Le temperature registrate sono ampiamente nella norma per prodotti di questo tipo e non tali da creare problemi durante l'uso. In genere sono molto più basse dato che queste rilevazioni sono state ottenute con il processore impegnato in uno stress test di lunga durata al 100% delle sue capacità.
Il notebook si mantiene silenzioso nelle attività quotidiane comuni e, anche quando è messo carico, la ventola non diventa mai davvero rumorosa.
Analisi schermo ExpertBook P5 (P5405)
ASUS ExpertBook P5 (P5405) è dotato di un display da 14 pollici WQXGA (2560 x 1600) in formato 16:10 e con refresh rate massimo di 144 Hz.
Bilanciamento RGB
ASUS Expertbook P5 (P5405CSA) - Nativo
Curva di Gamma SDR
ASUS Expertbook P5 (P5405CSA) - Nativo
. Luminanza misurata |
---|
. Gamma standard 2.2 |
Rapporto di contrasto: 1,290 : 1 |
Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy
ASUS Expertbook P5 (P5405CSA) - Nativo
. Gamut misurato | Copertura | Rapporto |
---|---|---|
. REC BT.709 | 61.86% | 63.39% |
. DCI P3 D65 | 46.73% | 46.73% |
. Adobe RGB | 46.99% | 46.99% |
. BT.2020 | 33.52% | 33.52% |
DeltaE - Macbeth Color Checker
ASUS Expertbook P5 (P5405CSA) - Nativo
Secondo la nostra analisi, il display dell'ASUS Expertbook P5 si presenta con caratteristiche tecniche che riflettono la sua vocazione business-oriented. Il pannello mostra prestazioni equilibrate per l'utilizzo quotidiano in ambito professionale, raggiungendo una luminosità massima di 380 cd/m² e un contrasto di 1300:1, valori che garantiscono una buona leggibilità in ambienti d'ufficio.
La resa cromatica rivela alcuni limiti, con una copertura dello spazio colore sRGB non particolarmente estesa e una leggera dominante rosso/magenta nella scala dei grigi. Queste caratteristiche, pur non compromettendo l'esperienza d'uso nelle attività di produttività quotidiana, rendono il dispositivo poco adatto per applicazioni professionali nell'ambito della grafica o dell'editing video.
Le prestazioni del display si allineano comunque perfettamente con il posizionamento del notebook, pensato principalmente per attività d'ufficio e produttività generale, ambiti nei quali offre un'esperienza visiva più che adeguata alle esigenze dell'utente business.
Come si comporta Lunar Lake su ASUS ExpertBook P5
Il processore Intel Core Ultra 7 258V è basato, come accennato, su architettura Lunar Lake. Al suo interno integra un totale di 8 core, divisi in 4 P-core e 4 E-core. Intel ha scelto di rimuovere in questi processori la tecnologia HyperThreading, pertanto agli 8 core fisici corrispondono un massimo di 8 thread che possono essere processati in parallelo.
La massima frequenza di clock che può essere toccata dai P-core è di 4,8 GHz, mentre per gli E-core il picco raggiunge i 3,7 GHz. A completare il quadro troviamo 12 MB di Smart Cache, con un TDP base di 17 Watt che può essere aumentato sino a 37 Watt quale massimo in modalità Turbo oppure ridotto a 8 Watt in configurazione di minimo consumo. La GPU integrata è modello Intel Arc Graphics 140V, con 8 Xe-Core e una frequenza di clock massima di 1,95 GHz.
Le prestazioni registrate dal notebook ASUS sono ovviamente molto dipendenti dalle caratteristiche tecniche della CPU Intel Core Ultra 7 258V, modello che si differenzia sensibilmente dai processori Intel per sistemi notebook di precedente generazione per l'assenza della tecnologia Hyper-Threading e per l'integrazione di un minor numero di core. Sono infatti in totale 8 i core di questa CPU, equamente divisi tra Efficient e Performance, per un massimo di 8 thread che possono venir processati in parallelo.
L'efficienza dell'architettura Lunar Lake emerge in quelle applicazioni che sono single threaded, come emerge dal risultato del test Cinebench 2024 single-core. Più in generale, le prestazioni del notebook ASUS sono allineate a modelli con un simile ingombro. Il comportamento è molto valido in un po' tutti gli scenari d'uso, con una risposta sempre pronta ai comandi grazie anche ai 32 GB di memoria di sistema.
La nuova GPU permette anche di giocare
Il processore Intel Core Ultra 7 258V integra una nuova GPU al proprio interno, indicata con il nome di Intel ARC 140V: è dotata di 8 Xe-core e opera ad una frequenza di clock massima di 1,95 GHz. Sulla carta, e come vedremo anche all'atto pratico, questo chip video permette di ottenere un quantitativo di fps medi ben superiore a quello delle CPU Core Ultra di precedente generazione della famiglia 100.
Vediamo chiaramente come la nuova GPU Intel ARC 140V permetta al notebook ASUS di far registrare un ottimo comportamento complessivo, distanziando in modo netto gli altri modelli sottili con GPU integrata provati in precedenza e garantendo fps alti anche alla risoluzione di 1920x1080 pixel. In più, diversi giochi permettono di attivare l'upscaling XeSS o FSR che consente di accelerare ulteriormente le performance.
Periferiche e autonomia
Nessun problema in termini di prestazioni velocistiche nel transfer rate da e verso il PC utilizzando la scheda di rete Wi-Fi integrata oltre ai collegamenti USB Type-A e Type-C con un SSD: il comportamento è sempre più che adeguato alle tipiche necessità di utilizzo.
Ottimo risultato nel test di riproduzione video con Netflix, grazie alla batteria da 63Wh e alla piattaforma Intel: il portatile ha funzionato ininterrottamente per 13 ore, un valore che garantisce un funzionamento quotidiano senza interruzioni.
Conclusioni
Una qualità eccellente dal punto di vista costruttivo, un ottimo feeling al tatto, una dotazione completa e un hardware moderno, capace di garantire prestazioni e grande autonomia. In più, una NPU potente che permette di gestire i carichi di IA in locale in modo ottimale. Tutto questo è ExpertBook P5 di ASUS, un notebook per chi lavora in movimento, un valido alleato in molteplici frangenti.
ASUS ha inserito su questo notebook ASUS AI ExpertMeet, un assistente AI pensato per chi è sempre in riunione: AI ExpertMeet ottimizza le videoconferenze con la cancellazione del rumore e la fotocamera IA, oltre a catturare gli appunti della riunione, compilare riassunti e offrendo sottotitoli istantanei generati dall'IA durante le vostre call con persone straniere.
Il tutto è impreziosito da un BIOS di livello commerciale e conforme a NIST SP 800-155, e la tecnologia Secured Core PC di Windows 11. Unico elemento non eccelso il display che ha mostrato qualche limite, ma comunque neo minore ed elemento su cui si può soprassedere dato l'orientamento del notebook e il resto del pacchetto.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNice
With its lightweight, ExpertBook P5 is easy to carry when traveling, especially suitable for people who often travel for work or work flexibly. https://suikagame.ioDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".