ASUS Zenbook Flip S: in prova il primo convertibile EVO con Tiger Lake

ASUS Zenbook Flip S: in prova il primo convertibile EVO con Tiger Lake

E' basato su un processore Intel Core i7 di undicesima generazione il notebook ASUS Zenbook Flip S (UX371), un modello convertibile che punta sul design curato, una costruzione robusta e la qualità di un pannello 4K con tecnologia OLED. La risultante è un prodotto indicato per chi è sempre in movimento ma non vuole rinunciare a nulla, tra potenza e autonomia

di pubblicato il nel canale Portatili
2 in 1ASUSZenBookIntelCoreTiger LakeEVO
 

All'inizio del mese di settembre Intel ha annunciato EVO, nuovo nome con i quali sono identificati i notebook che rientrano all'interno di quello che in precedenza era noto con il nome di Project Athena. Si tratta di sistemi basati su processori Intel Core di undicesima generazione, nome in codice Tiger Lake, sviluppati dai partner produttori di notebook in collaborazione con Intel per ottenere il miglior compromesso possibile tra autonomia di funzionamento, flessibilità d'uso e comportamento sul campo.

[HWUVIDEO="3005"]ASUS Zenbook Flip S: in prova il primo convertibile con Tiger Lake[/HWUVIDEO]

ASUS Zenbook Flip S, identificato dalla sigla di prodotto UX371, è il primo prodotto certificato Intel EVO a giungere in redazione per un test. Si tratta di un 2-in-1 della categoria dei convertibili, con schermo e base collegati da cerniere che ruotano di 360 gradi permettendo al prodotto di trasformarsi da notebook a tablet e viceversa, assumendo tutta una serie di modalità d'uso intermedie a seconda di quale angolo venga scelto tra le due componenti.

ASUS Zenbook Flip S è basato su uno schermo da 13,3 pollici di diagonale, nella declinazione di fascia più alta dotato di display OLED con risoluzione di 3840x2160 pixel. Sotto la scocca troviamo un processore Intel Core i7-1165G7, proposta con architettura quad core che è seconda solo al modello Core i7-1185G7 quanto a potenza di elaborazione offerta. Le nuove CPU sono costruite con tecnologia produttiva a 10 nanometri, al pari dei modelli Ice Lake che sostituiscono nei listini, implementando varie novità dal punto di vista architetturale. Quella più di spicco è la componente GPU, per la prima volta basata su architettura Intel Xe e quindi in grado di offrire superiori prestazioni rispetto a quella integrata nelle CPU Core di decima generazione.

Modello

ASUS Zenbook Flip S (UX371)
schermo13,3 pollici OLED
risoluzione3840x2160 pixel
CPUIntel Core i7-1165G7
GPUIntel Iris Xe Graphics
Memoria di sistema16GB (2x8GB), LPDDR4X-4266
StorageSSD 1TB
Porte connessione2 Thunderbolt 4 USB-C
1 USB 3.1 Gen1 Type-A
2 USB 2.0 Type-A
1 HDMI
Bluetooth5.0
Batteria67Wh
O.S.Windows 10 Pro
Wi-Fi802.11ax (WiFi 6)
WebcamHD
Peso1,2Kg
Dimensioni30,5x21,1x1,39cm

La scheda tecnica di ASUS Zenbook Flip S permette di identificare questo notebook convertibile come un prodotto di fascia alta, a partire dalla scelta dei componenti interni. Accanto al processore Intel Core i7-1165G7 troviamo 16GB di memoria di sistema, in standard LPDDR4X-4266 che è quanto di più veloce può essere al momento installato in piattaforme Tiger Lake, oltre a un SSD da 1TB ovviamente dotato di interfaccia PCI Express. La batteria ha una capacità importante, ben 67Wh, a dispetto delle dimensioni complessive che sono contenute e del peso di 1,2Kg.

6_s.jpg

Ha un design molto elegante questo 2-in-1 di casa ASUS, incentrato sul contrasto tra il colore Jade Black dei pannelli e un sottile profilo di colore Red Copper, rame rosso, che caratterizza il profilo tanto dello schermo come della base. La struttura è costruita in una lega di alluminio che conferisce leggerezza unita a robustezza: l'impressione che si ricava tenendo tra le mani questo prodotto è di uno chassis che non flette sotto pressione, ma che allo stesso tempo grazie al peso contenuto in 1,2Kg può essere facilmente trasportato.

3_s.jpg

2_s.jpg

La dotazione di porte di connessione è complessivamente completa, anche se questo notebook presenta alcune novità: manca infatti il jack audio, sostituito così come avvenuto per molti smartphone dalla connettività bluetooth, per quanto in dotazione sia fornito un adattatore da USB Type-C a jack audio. Sul lato sinistro sono presenti una porta HDMI per il collegamento con uno schermo secondario assieme a due porte Thunderbolt 4 USB-C, mentre sul lato destro trova posto un connettore USB 3.2 Gen 1 Type-A

4_s.jpg

Le due cerniere sono dotate di meccanismo di rotazione a 360 gradi, permettendo di ruotare la tastiera completamente sotto lo schermo trasformando il portatile in un tablet. ASUS, in modo speculare a quanto fatto con altri propri notebook, ha implementato quello che chiama ErgoLift: aprendo lo schermo la tastiera si alza leggermente nella parte in prossimità dello schermo, così da far assumere una lieve inclinazione e in questo modo facilitare la digitazione.

1_s.jpg

La tastiera di ASUS Zenbook Flip S ha un posizionamento standard dei tasti, con quello invio che è sviluppato unicamente in orizzontale e non anche in verticale come tipico trovare in altri notebook. Il touchpad è del tipo NumberPad, una esclusiva ASUS: può essere convertito, premendo un pulsante, in un tastierino numerico continuando però ad operare anche come touchpad così da massimizzarne la produttività durante l'uso. Entrambi i componenti non presentano problemi durante la digitazione: i tasti hanno una corsa di 1,4mm e ben rispondono anche durante lunghe sessioni, mentre il touchpad si dimostra essere preciso senza cedevolezze.

Sotto la scocca troviamo il processore Intel Core i7-1165G7, proposta con architettura a 4 core e 8 threads che si caratterizza per una frequenza di base clock di 2,8GHz con la possibilità di essere spinta sino a 4,7GHz quale Turbo clock massimo. Non solo: con tutti i core occupati questa CPU si può spingere sino alla frequenza di clock di 4,1GHz, ovviamente a condizione che i requisiti di fuzionamento vengano rispettati. E' bene però segnalare come i valori di base clock e Turbo all core sino riferiti ad un utilizzo con TDP impostato al valore di 28 Watt: come vedremo con impostazioni più contenute le frequenze si riducono e con essa le prestazioni massime.

Modello

Core
Threads
Base ClockTurbo maxTurbo all coreGPUClock GPUEU GPUCache L3TDP
Intel Core i7-1185G74/83GHz4,8GHz4,3GHzIris Xe1,35GHz9612MB12-28W
Intel Core i7-1165G74/82,8GHz4,7GHz4,1GHzIris Xe1,30GHz9612MB12-28W
Intel Core i5-1135G74/82,4GHz4,2GHz3,8GHzIris Xe1,30GHz808MB12-28W
Intel Core i3-1125G44/82GHz3,7GHz3,3GHzUHD Graphics1,25GHz488MB12-28W
Intel Core i3-1115G42/43GHz4,1GHz4,1GHzUHD Graphics1,25GHz486MB12-28W
Intel Core i7-1160G74/81,2GHz4,4GHz3,6GHzIris Xe1,1GHz9612MB7-15W
Intel Core i5-1130G74/81,1GHz4GHz3,4GHzIris Xe1,1GHz808MB7-15W
Intel Core i3-1120G44/81,1GHz3,5GHz3GHzUHD Graphics1,1GHz488MB7-15W
Intel Core i3-1110G42/41,8GHz3,9GHz3,9GHzUHD Graphics1,1GHz486MB7-15W

La gamma di processori Intel Core di undicesima generazione della famiglia Tiger Lake prevede al momento attuale vari modelli delle serie Core i7, Core i5 e Core i3: tutte le versioni hanno architettura quad core, tranne due di tipo dual core, con valori di TDP che si muovono su due intervalli distinti. Il primo, delle CPU che possiamo definire standard, è variabile tra 12 e 28 Watt a seconda delle scelte del produttore del notebook. Il secondo è a più basso consumo, con un range da 7 a 15 Watt di TDP e ovviamente frequenze di clock più contenute.

E' proprio il valore di consumo variabile che caratterizza questi processori, e che rappresenta un elemento di scelta per i produttori di notebook. Nel caso delle proposte più potenti spetterà al produttore del notebook selezionare il valore di TDP da abbinare al proprio sistema, scegliendo nell'intervallo da 12Watt a 28Watt quello che meglio si adatta alle dimensioni dello chassis e alla capacitò di raffreddamento implementata. E' per questo motivo che le prestazioni velocistiche di notebook Tiger Lake basati sullo stesso processore potranno variare sensibilmente, a seconda delle scelte di TDP fatte dal produttore.

Nel caso di ASUS per Zenbook Flip S è stato scelto un valore di PL1 pari a 51 Watt, un valore di PL2 pari a 14,75 Watt e una TAU di 32 secondi: durante l'utilizzo sostenuto a pieno carico il processore si stabilizza su un consumo di 12 Watt, che è inferiore al TDP tipico dei processori Intel Core della famiglia Ice Lake di precedente generazione che è pari a 15 Watt. Da questo si possono ricavare due considerazioni: la prima è la volontà di Intel di lasciare liberi i partner di configurare i propri prodotti in funzione di loro scelte in termini di consumi e dissipazione termica. La seconda è che con Tiger Lake Intel punta più sull'efficienza energetica nel confronto con i processori con architettura Ice Lake, cercando di offrire ai produttori di notebook configurazioni che permettano di ottenere migliore autonomia di funzionamento con batteria con un livello prestazionale di fatto comparabile.

La GPU integrata è basata su architettura Xe Graphics di nuova generazione, con un numero di Execution Units che tocca quale massimo il valore di 96 nelle proposte più potenti e frequenze di clock che si spingono come massimo sino a 1,35GHz. Anche in questo caso la frequenza di clock effettivamente mantenuta durante l'uso della GPU sarà funzione del TDP scelto per il processore dal produttore del sistema.

Le prestazioni velocistiche del notebook ASUS sono complessivamente molto valide, tenendo in considerazione il fatto che stiamo parlando di un sistema compatto della categoria dei 2-in-1. Dal punto di vista delle prestazioni assolute evidenziamo valori che sono allineati ad altri notebook compatti basati su processori Intel Ice Lake, in particolare la CPU Core i7-1065G7: ci aspettavamo qualcosa di più ma la spiegazione di questo è dettata dalla scelta di ASUS di minimizzare l'intervento della ventola di raffreddamento oltre che l'impatto negativo sull'autonomia con batteria.

E' una scelta già vista in precedenti modelli e che riteniamo sia più che corretta pensando al tipo di sistema e al target di utilizzo: poco importa un lieve impatto sulle prestazioni velocistiche in un ultraportatile se questo si accompagna ad un funzionamento silenzioso con temperature dello chasssis contenute. Abbiamo infatti rilevato una rumorosità di 38,5dB con processore a pieno carico, valore che aumenta sino a 40,5dB sfruttando la GPU nell'esecuzione di un gioco 3D in loop. Si tratta di dati molto validi, con un rumore della ventola che si fa sentire in misura pressoché marginale solo quando si chiede alla CPU tutta la potenza di cui è capace.

Molto valido il comportamento dell'SSD da 1TB adottato da ASUS, capace di velocità sequenziali oltre 3GB/s tanto in scrittura come in lettura: assicura una risposta sempre pronta ai comandi ben evidente con i tipici compiti di produttività personale per i quali un notebook di questo tipo viene utilizzato.

Rimuovendo il guscio inferiore si ha agevole accesso ai componenti interni: notiamo come la batteria, da 67Wh di capacità, occupi buona parte dello spazio interno. Nella parte superiore trova posto la scheda madre, con il sistema di raffreddamento collegato al processore Intel Core attraverso una heatpipe che termina con il radiatore. L'SSD è coperto da un foglio di alluminio che migliora la dissipazione termica durante l'uso.

Il sistema di raffreddamento interviene in modo molto simile a quanto tipicamente abbiamo verificato in notebook compatti: nei primi secondi di stress test con tutti i processori occupati al 100% delle risorse la frequenza di clock della CPU sale sino a poco meno di 4GHz, con la temperatura che si porta rapidamente oltre i 90° e il consumo del processore che tocca quota 40 Watt. Nel giro di pochi secondi il processore adegua la propria frequenza di clock stabilizzandosi poco sotto i 2,5GHz e mantenendo nel corso del tempo tale valore, con la temperatura della CPU che si allinea attorno ai 70° mentre il consumo scende sino ai 12 watt che sono il dato di TDP scelto da ASUS per questo notebook.

Dalle immagini generate dalla fotocamera termica possiamo notare come l'area dello chassis, tanto nella parte inferiore come in quella superiore, che raggiunge la temperatura più elevata è quella in corrispondenza del radiatore del sistema di raffreddamento: si tratta di valori attorno ai 50° con una temperatura ambiente di 20°, un valore allineato a quanto visto in altri notebook di simile costruzione e dimensioni. Nella parte inferiore è presente una griglia attraverso la quale l'aria esterna viene aspirata all'interno del notebook, così che venga soffiata dalla ventola lungo il radiatore e da questo espulsa all'esterno.

Abbiamo segnalato come una delle principali novità dei processori Intel Core di undicesima generazione della famiglia Tiger Lake sia legata alla GPU integrata, basata per la prima volta su architettura Intel Xe Graphics. Il processore Intel Core i7-1165G7 ne implementa una versione con 96 Execution Units abilitate, con una frequenza di clock massima che tocca i 1.300MHz.

La GPU integrata è in grado di offrire un netto balzo in avanti delle prestazioni, con frames al secondo che sono tali da distanziare nettamente le CPU Intel di decima generazione e precedenti oltre che pareggiare il quadro nel confronto con i processori concorrenti AMD Ryzen. La GPU contenuta nel modello Ryzen 7 4700U, un'architettura Vega 7, fa registrare un lieve margine di vantaggio alla risoluzione di 1280x720 quale media di tutti i giochi mentre a quella di 1920x1080 pixel è la GPU Intel Iris Xe a mostrare un lieve incremento delle prestazioni medie nei titoli analizzati.

Se mettiamo a confronto il processore Core i7-1165G7 con quello Core i7-1065G7 di precedente generazione emerge un lieve margine di vantaggio, pari a poco meno del 4% a 1280x720 pixel e al 7% alla risoluzione di 1920x1080 pixel, per la GPU Iris Xe. Nel complesso quindi c'è un generale livellamento delle GPU contenute nei processori Intel e AMD a più basso consumo, con valori di frames al secondo che sono tali da assicurare buona giocabilità ovviamente a condizione di selezionare impostazioni qualitative non eccessivamente spinte.

L'analisi del raffreddamento della GPU evidenzia una dinamica simile a quanto visto in precedenza per la componente CPU: la temperatura del processore tocca i 90° nei primi secondi di test con la frequenza di clock che sale sino a 1.300MHz, per poi livellarsi rapidamente attorno ai 700MHz con una conseguente riduzione della temperatura sino a 70° grazie anche all'intervento della ventola di raffreddamento.

Nessun problema per quanto riguarda i collegamenti USB e WiFi; la porta USB Type-A è da 5Gbps di velocità di trasmissione pertanto è limitata a circa 500GB/s nel trasferimento di dati da e verso una unità SSD esterna. Per quelle USB Type-C il segnale è Thunderbolt 4 quindi capace di gestire velocità sino a 40 Gbps, mentre la rete WiFi6 fa registrare velocità di trasferimento dei dati che sono allineate a quelle degli altri notebook testati in precedenza su queste pagine.

La batteria da 67Wh è capiente, trend che abbiamo visto essere seguito da molti produttori con i propri notebook più compatti di fascia alta. Merito di questa scelta è legato all'integrazione di tutti i componenti tipica dei processori Tiger Lake e alla conseguente ridotta superficie della scheda madre integrata nel notebook. C'è più spazio quindi per una batteria capiente, o al limite per sviluppare notebook che siano ancora più sottili e compatti.

I dati registrati nei nostri test sono molto validi, soprattutto pensando al tipo di pannello adottato che incide in misura maggiore sul consumo complessivo del notebook rispetto ad uno non OLED, ripagando con una qualità d'immagine sempre molto elevata. Zenbook Flip S UX371 è un 2-in-1 adatto all'utilizzo in mobilità lontano dalla presa della corrente e dalla scrivania non solo per il form factor con cerniere che ruotano di 360 gradi, ma anche per l'elevata autonomia che riesce ad assicurare.

7_s.jpg

Lo schermo touch di Zenbook Flip S UX371 ha diagonale da 13,3 pollici, con una risoluzione di 3840x2160 pixel nella versione da noi analizzata e supporto HDR: la risultante è una definizione di circa 331 pixel per pollice. ASUS propone anche una versione di questo notebook con schermo dalla risoluzione di 1920x1080 di tipo LED-backlit e non OLED, ovviamente più economica nell'acquisto. La finitura è di tipo lucido, come del resto tipicamente si ritrova in display touch di questo tipo: l'illuminazione ambiente viene inevitabilmente riflessa durante l'uso, ma la profondità del nero e la risposta del pannello OLED rendono in generale le immagini molto ben visibili anche all'aperto.

La verifica del bilanciamento del bianco è il primo passo che usualmente compiamo nella nostra suite di analisi del display. In questo caso riscontriamo un bilanciamento discreto, con blu e rosso che sono un poco sotto il riferimento e che si discostano dall'andamento molto preciso del verde: nulla di preoccupante in ogni caso.

La curva di gamma restituisce un quadro ottimo, con una pressoché completa sovrapposizione della misura alla linea di riferimento. La luminanza arriva a 595 candele su metro quadrato, mentre le caratteristiche tipiche dei pannelli OLED permettono di ottenere neri profondissimi con un rapporto di contrasto che di fatto si impenna.

Molto buona anche l'analisi cromatica, con il triangolo di gamut che eccede abbondantemente lo standard BT.709 e si posiziona di fatto anche oltre quello DCI-P3 D65.

Come sottolineiamo sovente, la misura della fedeltà cromatica rappresenta una sintesi delle analisi fin qui condotte. Il risultato espresso da ASUS Zenbopok Flip S UX371 è quindi complessivamente molto buono, con una discordanza dei vari campioni dal riferimento che si mantiene entro valori accettabili e che tendiamo a far dipendere dal bilanciamento del bianco con gli scostamenti evidenziati poco sopra.

Con Zenbook Flip S UX371 propone un notebook convertibile della categoria dei 2-in-1 che abbina un design molto curato ad una costruzione solida e ad una dotazione hardware indubbiamente molto completa, arricchita da uno schermo con risoluzione 4K basato su tecnologia OLED.

In termini di funzionalità Zenbook Flip S UX371 è molto completo: le due cerniere ruotabili a 360 gradi permettono di passare dalla modalità notebook a quella tablet molto rapidamente, fermo restando che per dispositivi di questo tipo la modalità d'utilizzo tipica è quella notebook. L'accessorio ASUS Pen, acquistabile a parte, permette di interagire con lo schermo via pennino sino a 4096 differenti livelli di pressione, trasformando questo notebook in un tablet con il quale interagire come un blocco per appunti digitale.

La dotazione di porte di collegamento è completa: manca un lettore per schede memoria SD, del quale però non si sente particolarmente la mancanza, mentre è particolare l'assenza del jack per cuffie anche se in dotazione viene fornito un adattatore da jack a USB Type-C per poter continuare a sfruttare cuffie e headset che non siano dotati di connettività bluetooth. Una scelta che replica quella fatta da molti produttori di smartphone che rappresenta, forse, un segno dei tempi che cambiano anche nel mondo dei PC portatili.

Lo schermo da 13,3 pollici offre una qualità d'immagine elevatissima e rappresenta a tutti gli effetti il vero e proprio cuore di questo prodotto. Grazie alla risoluzione 4K la definizione è sempre ai massimi livelli e l'unico vero limite è dato dalla finitura lucida soggetta ai tipici problemi dei riflessi con l'illuminazione ambiente: trattandosi di un pannello touch c'è però ben poco da fare, sono tutti così quelli in commercio.

5.jpg

Il processore Intel Core i7-1165G7, nell'implementazione adottata da ASUS, ha prestazioni che dal versante CPU sono di fatto comparabili a quelle dei notebook con CPU Intel Core i7-1065G7 anche se questo è ottenuto con un consumo a pieno carico che si stabilizza su 12 Watt contro i 15 Watt tipici delle CPU Intel Ice Lake. La scelta di ASUS è stata quindi quella di offrire le migliori prestazioni possibili con un valore di consumo contenuto, privilegiando l'autonomia e quindi l'utilizzo in mobilità che dovrebbe del resto essere quello tipico di un prodotto con schermo da 13,3 pollici e struttura di tipo convertibile. Molto valido quanto registrato dal versante GPU, che a dispetto di una frequenza di funzionamento non così elevata a pieno carico per le considerazioni legate al consumo complessivo della piattaforma riesce ad assicurare frames al secondo medi tali da garantire buona giocabilità. Questo Zenbook Flip S UX371 non è di certo un notebook gaming ma con esso è possibile trascorrere lungo tempo ad intrattenersi con varie tipologie di titoli, una volta che la propria giornata produttiva sia giunta al termine.

[HWUVIDEO="3005"]ASUS Zenbook Flip S: in prova il primo convertibile con Tiger Lake[/HWUVIDEO]

Il notebook viene proposto ad un prezzo di 1.599€ IVA inclusa nel mercato italiano nella configurazione qui analizzata, quindi con processore Intel Core i7-1165G7, 16GB di memoria di sistema, SSD da 1TB e schermo OLED con risoluzione 4K. La commercializzazione è prevista a partire dal mese di novembre. La cifra è impegnativa ma molto ben bilanciata osservando la dotazione complessiva e le potenzialità di questo notebook: non sono molti in commercio i 2-in-1 con simili caratteristiche hardware proposti a listini di questo tipo.

  • Articoli Correlati
  • Intel Tiger Lake: le nuove CPU a 10 nanometri per i notebook sottili Intel Tiger Lake: le nuove CPU a 10 nanometri per i notebook sottili Intel annuncia i processori Core di undicesima generazione, nome in codice Tiger Lake. Basati su architettura quad core, sono pensati per l'abbinamento a notebook sottili e compatti offrendo la GPU integrata Intel Iris Xe di nuova generazione che garantisce un raddoppio delle prestazioni. Nuovi loghi e programma Project Athena 2.0, ora Intel EVO, sono le altre novità dell'annuncio odierno
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pino9030 Settembre 2020, 15:38 #1
Ho smesso di leggere a "manca il jack audio". Una scelta orrenda giá sui telefoni ma assolutamente inaccettabile su un computer. Qualsiasi cosa pur di risparmiare 5 centesimi di connettore... che schifezza!
steverm30 Settembre 2020, 16:51 #2
a me già fanno incavolare la mancata dotazione della presa LAN sugli ultimi notebook, almeno mettessero l'adattatore usb-lan che costa 10 euro! A me che capita saltuariamente di testare le reti degli uffici mi è comodo.
aald21330 Settembre 2020, 17:11 #3
Originariamente inviato da: steverm
a me già fanno incavolare la mancata dotazione della presa LAN sugli ultimi notebook, almeno mettessero l'adattatore usb-lan che costa 10 euro! A me che capita saltuariamente di testare le reti degli uffici mi è comodo.


Se mettessero in dotazione l'adattatore LAN di serie, caricherebbero i costi sul 95%+ degli utenti, che non usa LAN, con profitto del resto degli utenti, che lo usa.
Therinai30 Settembre 2020, 20:37 #4
Originariamente inviato da: steverm
a me già fanno incavolare la mancata dotazione della presa LAN sugli ultimi notebook, almeno mettessero l'adattatore usb-lan che costa 10 euro! A me che capita saltuariamente di testare le reti degli uffici mi è comodo.


Prendi un notebook con porta ethernet, mica sei costretto a rinunciarvi.
Per me la cosa grave è la mancanza di opzione cpu AMD... tanto per cambiare
Amshagar30 Settembre 2020, 21:28 #5
Originariamente inviato da: Therinai
Prendi un notebook con porta ethernet, mica sei costretto a rinunciarvi.
Per me la cosa grave è la mancanza di opzione cpu AMD... tanto per cambiare


In particolare quale cpu sarebbe preferibile? E cosa avrebbe in più?
Therinai30 Settembre 2020, 21:42 #6
Originariamente inviato da: Amshagar
In particolare quale cpu sarebbe preferibile? E cosa avrebbe in più?


Per me sarebbe preferibile avere un'alternativa al monopolio intel sui notebook.

ps: vabbeh per chi ha le dita stanche metto il link alle cpu AMD (immagino sia dura scrivere sulla barra di ricerca: "AMD mobile"...
https://www.amd.com/en/products/ryzen-processors-laptop
theirishknight01 Ottobre 2020, 11:11 #7

ottimo pc

Lo trovo un ottimo pc, completo di tutto ed estremamente performante.
L'unica remora è lo schermo oled, ma ormai credo che siano sufficientemente testati e sicuri.
La mancanza del jack da 3,5 non è un problema. Basta usare della cuffie usb-c che ormai sono lo standard dei telefoni.
Il prezzo tutto sommato è accettabile.
Opteranium01 Ottobre 2020, 11:29 #8
schermo OLED? Mmmmmmh..
djfix1301 Ottobre 2020, 15:22 #9
ma che senso ha tutta questa potenza con 13" ??
Marko#8801 Ottobre 2020, 15:34 #10
Originariamente inviato da: Therinai
Prendi un notebook con porta ethernet, mica sei costretto a rinunciarvi.
Per me la cosa grave è la mancanza di opzione cpu AMD... tanto per cambiare


Fammi capire, lui si lamenta dell'assenza della porta ethernet e gli dici di prendere altro, poi tu ti lamenti dell'assenza AMD? Prendi un notebook con AMD, mica sei costretto a rinunciarvi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^