MSI GT76 Titan DT 9SG: Core i9 e RTX 2080 per il notebook gaming più potente

Un notebook di grandi dimensioni che ha quale cuore due componenti provenienti dai sistemi desktop: processore Intel Core i9-9900K a 8 core e scheda video NVIDIA GeForce RTX 2080. La risultante è un PC trasportabile potentissimo, che rappresenta un punto di riferimento per gli utenti più appassionati alla ricerca delle massime prestazioni
di Paolo Corsini pubblicato il 25 Settembre 2019 nel canale PortatiliIntelMSICoreNVIDIAGeForce
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ho mai compreso questa linea editoriale che vi porta sempre a recensire questi portatili ampiamente fuori dalla portata della maggior parte degli utenti che vi leggono e che, nonostante siano ultrapotenti, non sono quasi in nessun modo appetibili anche per chi teoricamente potrebbe permetterseli.
Tanto ormai si è capito che con schermi fullHD, basta ed avanza una 1660 ti (che in certi modelli come l'helios 300, fa meglio rispetto a modelli più costosi ma che sono soggetti ad uno schifoso thermal throttling che ne degrada le prestazioni).
Non ho mai compreso questa linea editoriale che vi porta sempre a recensire questi portatili ampiamente fuori dalla portata della maggior parte degli utenti che vi leggono e che, nonostante siano ultrapotenti, non sono quasi in nessun modo appetibili anche per chi teoricamente potrebbe permetterseli.
Tanto ormai si è capito che con schermi fullHD, basta ed avanza una 1660 ti (che in certi modelli come l'helios 300, fa meglio rispetto a modelli più costosi ma che sono soggetti ad uno schifoso thermal throttling che ne degrada le prestazioni).
infatti, sarebbe più utile e interesserebbe molti più utenti
Irrilevante per un desktop replacement, non c'è batteria al mondo che consente di usarlo a piena potenza, la batteria è lì per evitare disastri se salta la corrente mentri installi aggiornamenti di windows.
Irrilevante per un desktop replacement
Irrilevante per un desktop replacement
Non scalda peggio degli altri notebook e ad ogni modo questi laptop reggono temperature anche superiori ai 95 gradi per ANNI, senza problemi.
problema esistenziale dei laptop a cui devi rassegnarti
IMO, laptop estremo come ogni Titan, purtroppo la cpu desktop è roba simpatica ma non esattamente necessaria e si trovano laptop con prestazioni simili spendeno svariate migliaia di euro in meno.
Da acquirente di questi mostri confermo che preferisco spendere 3k piuttosto che quasi 5k
Eh vabbeh.
Se tutto è irrilevante per un "desktop replacement" facciamo pure che eliminare il "replacement" e ci pigliamo un desktop e basta risparminado una palata di soldi.
Secondo me il problema n.1 di queste soluzioni è la poca flessibilità per quanto riguarda la sostituzione dei componenti. In caso di guasti o upgrade, specie con quello che si spende, il rischio di rimanere castrati e/o scoglionati è grande, magari anche solo per un semplice problema alla tastiera o qualche pixel bruciato.
Dovrebbero introdurre degli standard per iniziare a produrre notebook modulari, forse
Altro problema è il form factor: sempre in ottica "desktop replacement", se il pc venisse utilizzato come workstation (in particolare per elaborazione grafica) o anche per gaming, uno schermo da 17 sarebbe alquanto scomodo. Sarebbe consigliabile che un monitor parta almeno da 24", si guadagnerebbe sicuramente in dissipazione del calore, silenziosità, e comodità d'uso. Ok, non si parlerebbe più di notebook.
L'unico utilizzo che vedo sensato è quello di postazione "semi-mobile" che serve spostare molto di rado, perché obiettivamente doversi portare sempre il carico appresso sarebbe di una scomodità unica.
Non ho mai compreso questa linea editoriale che vi porta sempre a recensire questi portatili ampiamente fuori dalla portata della maggior parte degli utenti che vi leggono e che, nonostante siano ultrapotenti, non sono quasi in nessun modo appetibili anche per chi teoricamente potrebbe permetterseli.
Tanto ormai si è capito che con schermi fullHD, basta ed avanza una 1660 ti (che in certi modelli come l'helios 300, fa meglio rispetto a modelli più costosi ma che sono soggetti ad uno schifoso thermal throttling che ne degrada le prestazioni).
Ogni tanto le fanno, per esempio del mio portatile c'e' la recensione...
si risolve con in reballing, certo, ma non è cosa da tutti e quando i ricambi latitano, l'enorme desktop replacement diventa un enorme fermacarte.
ovviamente il discorso vale anche per laptop non necessariamente enormi, ma con componenti che hanno dismostrato di soffrire il caldo (tipicamente, le gpu MXM o le integrate saldate prima di tutto il resto).
non fraintendermi, io sono a favore di queste soluzioni proprio perchè le ho usate parecchio e vorrei usarle anche ora, ma sto rimandando da molto un acquisto di questi device proprio per la mia disillusione a riguardo.
non a caso come replacement di desktop ingombranti mi sono rifugiato nel mondo ITX
non per tutti in realtà, soprattutto se si parla di esempi come questo dove addirittura l'uso di componenti comuni quale la CPU ricade su modelli desktop.
ovviamente se nasce già con il top di gamma della sua serie laddove i chipset vengono cambiati come i calzini, beh il discorso decade.
a prescindere il vero problema esistenziale di queste macchine a mio parere è la dissipazione e la relativa rumorosità sotto carico che dire imbarazzante è dire poco, a meno di esser misofonici al contrario
avrei voluto comprarmi un MSI GS75 ma dopo averlo sentito in uso sono scappato, in full load (gioco 3d qualunque) mi veniva mal di testa, e sotto carico mild della sola gpu bastava a renderlo pressante.
Personalmente ho 2 Asus, uno top di gamma del 2014 con i7 4860HQ e GTX 980M, e uno mid/high tier preso nel 2017 con i7 6700HQ e GTX 1070.
Entrambi scaldano come forni, sopratutto la cpu, ed entrambi hanno avuto un repaste/clean dopo 2 anni e mezzo.
Vanno ancora benone e li uso entrambi parecchio tra gaming e lavoro. Sarà fortuna ma non hanno mai dato problemi, anche dopo molte ore a pieno carico. Ammetto che il primo è più silenzioso, complice un sistema di dissipazione più imponente, ma entrambi usabili senza cuffie se serve.
Per esperienza personale, MSI fa roba decente ma a livello di rumore è tra i produttori peggiori.
Purtroppo viaggiando spesso all'estero mi serve un laptop, non c'è via di mezzo.
p.s. in attesa di Ampère, Turing mobile è abbastanza un pacco
Se tutto è irrilevante per un "desktop replacement" facciamo pure che eliminare il "replacement" e ci pigliamo un desktop e basta risparminado una palata di soldi.
eh già, comodo quando viaggi mettere un desktop nel trolley, senza contare schermo, cavi e tastiera...
meno male che ci sei tu con soluzioni geniali, dovresti contattare i produttori di laptop...
meno male che ci sei tu con soluzioni geniali, dovresti contattare i produttori di laptop...
Eh cavolo hai ragione.
Per soli duemila e passa euro in più è mooooolto meglio portarsi in giro lo stesso trolley però con dentro sto mattonazzo rovente col doppio alimentatore.
Hai voglia.
Tutta un'altra vita.
Io ho calcolato un 50% in più (circa 1500 €) prendendo gli stessi componenti, quindi senza considerare la differenza prestazionale NB-desktop (5-10%?). Correggetemi se sbaglio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".