MSI GT73VR 6RF Titan Pro: GeForce GTX 1080 in un notebook

MSI GT73VR 6RF Titan Pro: GeForce GTX 1080 in un notebook

Dimensioni e ingombri importanti caratterizzano questo notebook MSI, basato su componenti top di gamma in grado di assicurare le massime prestazioni velocistiche in un notebook gaming grazie a CPU Intel Core i7-6820HK e scheda video NVIDIA GeForce GTX 1080

di pubblicato il nel canale Portatili
IntelCoreNVIDIAGeForceMSI
 

Lo schermo: 17,3 pollici 4K

MSI GT73VR 6RF Titan Pro viene proposto con 3 differenti configurazioni per il display, tutei da 17,3 pollici. I tre modelli differiscono per risoluzione e tecnologia adottata: abbiamo due modelli IPS da 60Hz rispettivamente a risoluzione Full HD (1.920x1.080 pixel) e 4K (3.840x2.160 pixel), accanto ad uno con a risoluzione Full HD e pannello da 120Hz Wide-View con refresh rate di 5ms. In tutti i casi l'ampia diagonale dei pannelli adottati influenza naturalmente peso e dimensioni del computer portatile, che diventa un vero e proprio desktop replacement, e consente di accogliere una tastiera di grosse dimensioni in formato pieno. Quello da noi testato e di cui vi riportiamo i risultati dei test è l'unico con pannello 4K, soluzione ampiamente supportata dalla GPU GeForce GTX 1080 integrata e la più interessante sul piano della multimedialità anche in ottica futura.

Il portatile offre anche ampia disponibilità di porte per la connessione a monitor o proiettori esterni, fra cui una HDMI 2.0 compatibile con la risoluzione 4K anche a 60Hz, una Mini-DisplayPort e una porta USB 3.1 Type-C Gen 2. Nonostante il buon display integrato, infatti, è proprio con un monitor o proiettore esterno che un portatile come GT73VR 6RF dà il meglio di sé, o come si evince dal nome stesso con un visore per la realtà virtuale.

In base ai test che abbiamo effettuato in laboratorio il notebook gaming MSI riesce ad offrire un valore molto elevato per la luminosità massima. Il pannello ha raggiunto nel suo punto centrale quota 288cd/m², ovvero un risultato di tutto rispetto sia in relazione ad altri display 4K che in via assoluta. Come abbiamo verificato spesso sui monitor per computer da gioco, tuttavia, il rapporto di contrasto non è elevatissimo e si ferma a 429:1. Si tratta di un valore nella norma soprattutto per display ad elevata risoluzione, anche se un po' deludente se consideriamo la fascia di mercato del prodotto. Fanno meglio da questo punto di vista i portatili Apple, anche se è chiaro che si tratta di dispositivi che si rivolgono verso categorie di utenti molto differenti come target di utilizzo. Nonostante il rapporto di contrasto non eccellente, le immagini su schermo sono molto gradevoli grazie ad un'elevata saturazione dei colori.

Huawei MateBook display

Il triangolo di gamut che analizza la saturazione delle diverse tonalità di colore è infatti abbastanza eloquente. Il gamut dello standard HDTV è quasi del tutto coperto con il display che è tarato per lo standard Adobe RGB nella modalità da noi testata (abilitata di default): la resa cromatica è molto buona e non sono ravvisabili sbavature nel punto di bianco, che è praticamente perfetto. Un po' timidi i colori caldi, anche se le digressioni rispetto allo standard non sono per nulla riconoscibili ad occhio nudo. Verde e ciano mostrano una palese sovrasaturazione rispetto allo standard HDTV, caratteristica che rende più vive le immagini e che si presta particolarmente per l'ambito ludico. Precisiamo comunque che il bilanciamento dei colori può essere modificato in ogni momento via software attraverso vari preset e una modalità manuale.

L'ultimo test effettuato sul display è empirico e ha lo scopo di valutare la variazione di luminosità e rapporto di contrasto a diversi angoli di visione. Come di consueto per i pannelli LCD IPS la variazione è minima e l'immagine resta visibile in tutte le circostanze anche se l'utente si pone in una posizione molto defilata rispetto al notebook. Come possiamo vedere dalle immagini, infatti, luminosità e contrasto rimangono sempre su valori molto elevati. In sintesi abbiamo un pannello di buone caratteristiche, molto luminoso e in grado di riprodurre immagini di qualità elevata; la risoluzione 4K abbinata ad una diagonale di 17,3 pollici assicura una densità ai vertici tra i notebook in commercio mentre la presenza della tecnologia NVIDIA G-Sync permette di garantire una riproduzione video con giochi dalla resa qualitativa superiore anche quando i frames al secondo medi tendono a non essere particolarmente elevati.

 
^