MSI GT73VR 6RF Titan Pro: GeForce GTX 1080 in un notebook

MSI GT73VR 6RF Titan Pro: GeForce GTX 1080 in un notebook

Dimensioni e ingombri importanti caratterizzano questo notebook MSI, basato su componenti top di gamma in grado di assicurare le massime prestazioni velocistiche in un notebook gaming grazie a CPU Intel Core i7-6820HK e scheda video NVIDIA GeForce GTX 1080

di pubblicato il nel canale Portatili
IntelCoreNVIDIAGeForceMSI
 

I restanti componenti: CPU, storage e autonomia

cpu_z_oc.png (60055 bytes)

Per il notebook GT73VR 6RF Titan Pro MSI ha scelto di utilizzare il processore Intel Core i7-6820HK, modello caratterizzato da architettura quad core e da un TDP massimo pari a 45 Watt. Questa soluzione, nella gamma di CPU Intel Core della famiglia Skylake per notebook ad elevate prestazioni, non è la più potente in assoluto ma l'unica che sia dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto. In questo modo, al pari di quanto ottenibile con le CPU desktop della serie K, è possibile intervenire in overclock in modo molto semplice portando il moltiplicatore di frequenza della CPU sino ad un massimo di 42x, per una frequenza di clock finale di 4.200 MHz.

dragon_center_oc.jpg (38601 bytes)

Le restanti caratteristiche tecniche di questo processore vedono presenza di tecnologia HyperThreading, grazie alla quale poter gestire sino a 8 threads paralleli contemporaneamente, con clock di default pari a 2,7 GHz e valore Turbo sino a 3,6 GHz con singolo core e 3,2 GHz quando sono utilizzati al massimo tutti i core. La cache integrata è pari a 8 Mbytes, mentre la GPU è il modello HD530 comune alle altre CPU Core i7 di questa famiglia anche se il giocatore utilizzerà la scheda video NVIDIA dedicata.

CPU

Core Threads Clock Turbo max GPU Clock GPU L3 TDP

Core i7-6920HQ

4 8 2,9GHz 3,8GHz HD530 350/1050 8M 45W
Core i7-6820HQ 4 8 2,7GHz 3,6GHz HD530 350/1050 8M 45W
Core i7-6820HK 4 8 2,7GHz 3,6GHz HD530 350/1050 8M 45W
Core i7-6700HQ 4 8 2,6GHz 3,5GHz HD530 350/1050 6M 45W
Core i5-6440HQ 4 4 2,6GHz 3,5GHz HD530 350/950 6M 45W
Core i5-6440HQ 4 4 2,3GHz 3,2GHz HD530 350/950 6M 45W

Abbiamo valutato le prestazioni della CPU Core i7-6820HK utilizzata nel notebook MSI mettendola a confronto con quanto registrato con i notebook Gigabyte P57X v6, MSI GT72S 6QE e Asus GL552W dotati rispettivamente di processori Core i7-6700HQ, Core i7-6820HK e Core i7-6700HQ. Nella prima colonna sono riportati anche i dati ottenuti con processore overcloccato alla frequenza di 4.200 MHz, valore impostato fisso per tutti i core: questo implica un aumento effettivo della frequenza di clock di 1.000 MHz rispetto all'impostazione di default con quelle applicazioni che sfruttano tutti i core al 100% delle proprie risorse.

notebook MSI GT73VR 6RF Titan Pro MSI GT73VR 6RF Titan Pro Gigabyte P57X v6 MSI GT72S 6QE Asus GL552W
CPU Core i7-6820HK @ 4,2 GHz Core i7-6820HK Core i7-6700HQ Core i7-6820HK Core i7-6700HQ
memoria 4x8GB DDR4-2133 4x8GB DDR4-2133 2x8GB DDR4-2133 2x8GB DDR4-2133 2x8GB DDR4-2133
Winrar 5.31 x64 - test integrato 10.871 9.877 9.071 9.818 8.620
7-Zip 15.14 x64 - Compressione 25.592 21.420 20.075 20.907 19.868
7-Zip 15.14 x64 - Decompressione 21.496 18.793 18.287 18.426 18.244
7-Zip 15.14 x64 - Valutazione totale 23.544 20.107 19.181 19.666 19.056
ProShow Gold, video da immagini 432 secondi 556 secondi 553 secondi 539 secondi 559 secondi
Handbrake - transcoding 4K 24,1 fps 21,1 fps 20,6 fps 19,1 fps 20,4 fps
x264 HD benchmark 5.0.1 - first pass 97,8 fps 73,8 fps 69,8 fps 74,6 fps 61,3 fps
x264 HD benchmark 5.0.1 - second pass 17,7 fps 15,5 fps 14,9 fps 15,5 fps 14,7 fps
Cinebench 15 - rendering x CPU 858 697 680 700 675

I dati con impostazioni di default tendono ad essere allineati tra i processori in prova: le differenze sono nel complesso trascurabili e confermano come questi sistemi siano tutti più che in grado di assicurare elevate prestazioni velocistiche con applicazioni di produttività personale. Il quadro cambia e non di poco in overclock, con un incremento medio delle prestazioni che è stato del 18,6% nei nostri test a fronte di un aumento della frequenza di clock massima di poco superiore al 31%.

temperatura_cpu.png (35694 bytes)

Il sistema di raffreddamento gestisce senza difficoltà la dissipazione termica della CPU: abbiamo registrato valori medi, sfruttando il processore a pieno carico, compresi tra 70° e 80° che tendono a mantenersi costanti nel corso del tempo. Le ventole entrano in funzione facendosi sentire in questo caso, risultando essere fastidiose per quanto il timbro sonoro del rumore generato sia spostato su frequenze basse e quindi non così insistente e noioso. Utilizzando il processore in overclock a 4,2 GHz è necessario impostare la modalità di intervento delle ventole più spinta: in questo caso il loro rumore aumenta in misura sensibile, risultando essere ben più che noioso: difficile poter restare a lavorare per lungo tempo con il notebook in questo modo senza ad esempio indossare delle cuffie e coprire il fastidioso rumore di fondo con della musica.

ssd_internal.jpg (69145 bytes)

Lo storage interno vede una combinazione di SSD e hard disk meccanico, soluzione adottata da molti altri produttori di sistemi notebook di elevate dimensioni così da massimizzare prestazioni e capacità di archiviazione. Per la parte SSD sono presenti due unità da 128 Gbytes ciascuna, basate su interfaccia M.2 con connessione PCI Express e configurate in modalità Raid 0. E' presente una terza connessione M.2 accanto alle due occupate dagli SSD, che può essere utilizzata per un SSD addizionale ma che è basata su interfaccia SATA e quindi non permette di spingersi oltre i 550 Mbytes al secondo di velocità in lettura sequenziale dei dati.

ssd.png (85639 bytes)

I due SSD configurati in Raid 0 permettono di ottenere velocità di lettura e scrittura sequenziali estremamente elevate: con il benchmark CrystalDiskMark abbiamo registrato valori rispettivamente pari a circa 2,9 e 1,4 Gbytes al secondo.

Passando ai test termici con CPU e GPU utilizzate a pieno carico contemporaneamente possiamo notare come le temperature di questi due componenti tendano a crescere in modo lineare con il passare dei secondi per poi stabilizzarsi su valori complessivamente non elevati. Merito di questo risultato è delle ventole, capaci di spostare un elevato quantitativo di calore anche se questo avviene con un notevole impatto in termini di rumorosità complessiva.

temperatura_cpu_gpu_max.png (42879 bytes)

clock_cpu_gpu_max.png (31785 bytes)

Sfruttando assieme CPU e GPU non si assiste a percepibili fenomeni di Thermal Throttle; la frequenza della CPU rimane sempre fissa a 3,2 GHz, mentre quella della GPU ha un andamento più variato ma restando sempre attorno al valore di base clock della GPU pari a 1.534 MHz. I due punti nei quali la frequenza scende a un valor di poco superiore a 100 MHz corrispondono ai pochi secondi di stacco tra una esecuzione in loop del benchmark 3D e la successiva, durante i quali la GPU è posta in idle.

temperatura_scocca_top.jpg (92165 bytes)

temperatura_scocca_under.jpg (151080 bytes)

Il sistema di raffreddamento adottato da MSI per questo notebook si è dimostrato essere particolarmente rumoroso quando chiamato ad operare a pieno carico, ma di certo non pecca in termini di efficienza. Le temperature superficiali della scocca sono infatti sempre sotto controllo, con l'unica parziale eccezione rappresentata dalla parte inferiore in corrispondenza delle ventole che soprattutto per quanto riguarda il lato di sinistra fa registrare temperature superiori rispetto al resto del notebook.

batteria_specs.jpg (86141 bytes)

L'autonomia di funzionamento scollegati da rete di alimentazione non è di certo il punto di forza di un notebook dotato di CPU Quad core overcloccabile e di scheda video NVIDIA GeForce GTX 1080: la batteria da 75,2 Wh di capacità ha permesso di registrare un'autonomia di 160 minuti nella navigazione web e di 150 minuti con la riproduzione di un video full HD. Di fatto quindi possiamo immaginare di avere una durata di funzionamento tra 2 e 3 ore, senza però chiamare in causa la GPU NVIDIA per l'esecuzione di giochi 3D in quanto questo porta ad una ulteriore penalizzazione dell'autonomia complessiva.

 
^