MSI GT80 Titan SLI: notebook gaming da sogno con tastiera meccanica

MSI GT80 Titan SLI: notebook gaming da sogno con tastiera meccanica

Possiamo considerare MSI GT80 Titan SLI come IL notebook per l'appassionato di videogiochi, tuttavia il suo prezzo decisamente elevato fa in modo che si rivolga ad una nicchia di utenti molto selezionata. È il primo ad introdurre nella categoria una distintiva tastiera meccanica, novità sostanziale ma anch'essa per pochi eletti. Sotto la scocca di dimensioni e peso di certo non contenuti anche un Intel Core i7, e due GeForce GTX 980M su altrettante schede MXM

di pubblicato il nel canale Portatili
MSI
 

Autonomia operativa decente solo con GPU integrata

MSI GT80 Titan SLI integra una batteria agli ioni di litio da 8 celle e 89Wh dichiarati, un'unità solo leggermente più generosa rispetto a molti altri prodotti della concorrenza anche della medesima categoria, e che in relazione all'hardware integrato non consente di ottenere faville. Come vedremo nei test riportati di seguito, la batteria scelta da MSI è sottodimensionata e non riesce a gestire agevolmente il processore Intel Core i7 di quarta generazione, l'ampio display IPS e le due GeForce GTX 980M su scheda MXM. Lo stesso discorso vale sia per l'esecuzione di videogiochi che per la meno onerosa navigazione su web.

MSI GT80 Titan SLI

A giocare un ruolo importante nella durata della batteria è la presenza di due GPU discrete di fascia alta, ed è per questo che la società ha deciso di inserire un tasto fisico per poter stabilire se attivarle, o se fare affidamento esclusivamente alla sezione grafica integrata all'interno del microprocessore Intel. Si tratta di un'opzione che ci consegna un sensibile aumento nella durata della batteria, ma che richiede il riavvio ogni volta che si decide di passare da GPU dedicate a integrata e viceversa. Anche con questa modalità attiva, tuttavia, l'autonomia operativa di GT80 Titan SLI non riesce a raggiungere i risultati di altri notebook più convenzionali.

L'unità è posizionata nella parte inferiore sinistra dello chassis in un alloggiamento di facile accesso una volta rimosso il pannello inferiore del computer portatile. È comunque una batteria integrata non rimovibile, se non con l'ausilio di strumentazione specifica. Nel caso di GT80 Titan SLI, la batteria è implementata per ottemperare ad esigenze basilari, e per consentire un utilizzo lontano dalle indispensabili prese elettriche solo per alcune ore. Abbiamo eseguito i nostri tradizionali test di autonomia impostando il valore di luminanza del display a 200cd/m² con tre banchi di prova differenti: navigazione su web attraverso script automatico, riproduzione di video in standard definition ed esecuzione di un videogioco con grafica tridimensionale. Le prime due misure le abbiamo effettuate sia con GPU dedicate che con GPU integrata, mentre il test di gioco solamente con le due GeForce GTX 980M discrete.

MSI GT80 Titan SLI autonomia

Il grafico parla chiaro, con le due GeForce GTX 980M attive l'uso lontano da una presa di corrente è del tutto sconsigliabile. MSI GT80 Titan SLI consente di superare le due ore e mezza in riproduzione video, dandoci a malapena il tempo di concludere la visione di un film in standard definition, e non raggiunge neanche le due ore in navigazione su web. Abilitare il sistema a doppia scheda video discreta è tuttavia superfluo nella stragrande maggioranza dei casi per queste due operazioni, ed è pertanto consigliabile affidarsi alla sola componentistica grafica integrata nel SoC Intel quando si è lontani da una presa di corrente. Così facendo si ottengono valori discreti, seppur non ragguardevoli, sul fronte dell'autonomia operativa.

Arriviamo a circa 4 ore di durata della batteria su singola carica con l'integrata Intel, un numero che non ci sentiamo di bocciare per via dell'hardware che la batteria deve mantenere in vita, fra cui un display da quasi 19" e una CPU Intel da circa 50W di TDP. È chiaro che aggiungendo al carico le due schede MXM da 122W di TDP la situazione precipiti, anche considerando che comunque con operazioni di questo tipo l'apporto energetico richiesto non è certamente esagerato. Lo è invece quando si considera il gaming in mobilità, caratteristica che di fatto non risulta possibile sul portatile di MSI: togliendo l'alimentazione da presa di corrente, infatti, il portatile entra in una modalità a bassissimo consumo energetico per le due schede video, consegnando prestazioni decisamente contenute.

Nonostante ciò, l'autonomia operativa concessa dal GT80 Titan SLI è decisamente sotto tono durante l'esecuzione di un videogioco tridimensionale. Nel nostro test con Metro Last Light, di certo non fra i più leggeri, il computer portatile è riuscito a superare solo leggermente la singola ora, con prestazioni assolutamente non paragonabili all'esubero di fotogrammi al secondo a cui ci aveva abituato il sistema di MSI quando collegato alla presa a muro. Un'altra caratteristica, oltre al peso e alle dimensioni quasi proibitive, che evidenzia come GT80 Titan SLI sia un "portatile sedentario", un ossimoro dovuto pertanto non solo alle caratteristiche di design che contrastano con la categoria dei notebook, ma anche per la risicata durata della batteria durante le sessioni di gaming pesante.

MSI GT80 Titan SLI

Il generoso e pesante alimentatore da 330W consente comunque tempi di ricarica tutto sommato contenuti. Li abbiamo misurati dallo 0 al 100% impostando la modalità sleep a basso consumo energetico riportando circa 156 minuti, poco più di due ore e mezza. È bastata poco meno di un'ora per portare il portatile al 50%, carica che consente un paio d'ore di autonomia con operazioni che richiedono scarse capacità computazionali e attivando esclusivamente la GPU integrata nel SoC Intel.

 
^