MSI GT80 Titan SLI: notebook gaming da sogno con tastiera meccanica

Possiamo considerare MSI GT80 Titan SLI come IL notebook per l'appassionato di videogiochi, tuttavia il suo prezzo decisamente elevato fa in modo che si rivolga ad una nicchia di utenti molto selezionata. È il primo ad introdurre nella categoria una distintiva tastiera meccanica, novità sostanziale ma anch'essa per pochi eletti. Sotto la scocca di dimensioni e peso di certo non contenuti anche un Intel Core i7, e due GeForce GTX 980M su altrettante schede MXM
di Nino Grasso pubblicato il 08 Aprile 2015 nel canale PortatiliMSI
Analisi termica: le dimensioni aiutano
Vista la complessità della configurazione hardware alla base del notebook MSI abbiamo provveduto a valutare il comportamento del sistema di raffreddamento adottato per smaltire il calore generato dal processore Intel Core i7 e dalle due GPU NVIDIA GeForce GTX 980M. Sono i chip video il componente più critico in questa configurazione, per via dell'elevato quantitativo di calore che generano durante l'uso superiore a quello della CPU. Mandando in loop il benchmark del gioco Metro last Light abbiamo misurato la temperatura delle GPU con l'utility GPU-Z-
Dai grafici notiamo come la temperatura del chip video si mantenga su valori assolutamente contenuti, tali da non creare problemi di stabilità operativa nel lungo periodo. Di pari passo la frequenza di clock, che durante l'esecuzione del test rimane fissa a poco meno di 1.150 MHz senza variazioni anche solo temporanee. Nell'esecuzione del test in loop con Metro Last Light abbiamo rilevato un consumo di picco, a monte dell'alimentatore, pari a 287 Watt. Il calore generato dalle due GPU in SLI è ben gestito dal sistema di raffreddamento, le cui ventole ruotano a massima velocità generando un rumore percettibile ma che non crea problemi pensando ad un giocatore che utilizza le cuffie. In idle il sistema raggiunge un consumo minimo pari a 36 Watt, sempre rilevati a monte dell'alimentatore.
Per il test termico della CPU abbiamo eseguito uno stress test con l'utility OCCT, registrando le temperature della CPU servendoci dell'utility Core Temp. Il grafico evidenzia valori di temperatura compresi tra 70 e 75 gradi per il processore Intel Core i7, con la frequenza di clock che oscilla partendo da un picco di 3,6 GHz e scende sino a circa 2,8 GHz aumentando a seconda del margine termico che il sistema di raffreddamento rende disponibile. Durante lo stress test con la CPU Intel Core i7 abbiamo registrato un consumo di picco per l'intero sistema pari a 108 Watt, sempre rilevati a monte dell'alimentatore. Anche in questo caso le ventole entrano in funzione pur se a una velocità di rotazione complessivamente inferiore rispetto a quanto registrato con lo stress test lato GPU.