MSI GT80 Titan SLI: notebook gaming da sogno con tastiera meccanica

MSI GT80 Titan SLI: notebook gaming da sogno con tastiera meccanica

Possiamo considerare MSI GT80 Titan SLI come IL notebook per l'appassionato di videogiochi, tuttavia il suo prezzo decisamente elevato fa in modo che si rivolga ad una nicchia di utenti molto selezionata. È il primo ad introdurre nella categoria una distintiva tastiera meccanica, novità sostanziale ma anch'essa per pochi eletti. Sotto la scocca di dimensioni e peso di certo non contenuti anche un Intel Core i7, e due GeForce GTX 980M su altrettante schede MXM

di pubblicato il nel canale Portatili
MSI
 

Benchmark CPU: prestazioni produttività personale

Il processore Intel Core i7-4720HQ utilizzato nel notebook MSI vanta architettura quad core con supporto alla tecnologia HyperThreading, per un massimo di 8 threads che possono venir processati in parallelo. La frequenza di clock di default è pari a 2,6 GHz, dato complessivamente molto interessante tenendo conto dell'architettura quad core e del TDP contenuto in 54 Watt, ferma restando la possibilità di spingersi sino a 3,6 GHz come clock boost quando raffreddamento e alimentazione lo permettono.

Proprio alla luce di questa architettura abbiamo scelto di analizzare le prestazioni di questo processore a confronto con modelli Intel e AMD per sistemi desktop, caratterizzati quindi da livelli di consumo massimo più elevati e non dai vincoli di frequenza di clock massima propri delle versioni destinate ai sistemi notebook.

cinebench.png (42382 bytes)

povray.png (43514 bytes)

7zip.png (41375 bytes)

winrar.png (44645 bytes)

Nel momento in cui l'applicazione utilizzata è tale da sfruttare appieno tutti i core a disposizione la CPU Core i7-4720HQ adottata nel notebook MSI permette di segnare tempi di elaborazione che sono migliori di molte configurazioni desktop, soluzioni che non hanno i vincoli di consumo massimo propri dei modelli mobile. Da questo emergono quindi risultati migliori rispetto alle CPU Intel Core i5, sempre quad core ma sprovviste di supporto alla tecnologia HyperThreading.

automkv.png (47267 bytes)

handbrake.png (45113 bytes)

media_espresso.png (58105 bytes)

I test con applicazioni multimediali, quindi nella conversione di flussi video, mostrano nuovamente come la CPU Core i7-4720HQ riesca a ben comportarsi grazie alla possibilità di gestire in parallelo sino a 8 threads contemporaneamente. Da questo dati migliori di quelli delle CPU Core i5 per sistemi desktop, che vantano frequenze di clock superiori e ovviamente anche margini di consumo ben meno stringenti di quelli di un processore destinato all'utilizzo in sistemi notebook.

 
^