Sony Vaio T15: un Ultrabook con display da 15,5 pollici

Sony Vaio T15: un Ultrabook con display da 15,5 pollici

La gamma Sony Vaio T si compone di modelli che superano la diagonale di 15 pollici, entrando con la piattaforma Ultrabook di Intel in un territorio che è tipicamente quello dei tradizionali notebook. La risultante è un mix dove trasportabilità e produttività personale escono ben bilanciate

di pubblicato il nel canale Portatili
IntelSonyVAIOUltrabook
 

Analisi termica

Per valutare il comportamento del sistema di raffreddamento integrato nell'Ultrabook Sony Vaio T15 ed evidenziare la presenza di cosiddetti hotspots, cioè di aree delle superfici inferiore e superiore che tendono a raggiungere una temperatura più elevata della media, abbiamo eseguito uno stress test del processore servendoci del tool HyperPi, con il quale poter eseguire istanze in parallelo di SuperPI su tutti i threads che il processore può elaborare contemporaneamente. Dopo 10 minuti di test abbiamo rilevato, attraverso il tool CoolTemp, la massima temperatura raggiunta dal processore e proceduto a rilevare, attraverso una pistola termica, anche le temperature della parte superiore e inferiore del notebook in 9 punti distinti. La temperatura ambiente è stata pari a 21 gradi centigradi durante l'esecuzione di questo test.

temperature_top.jpg (58094 bytes)

temperature_bottom.jpg (49854 bytes)

Le misure eseguite durante lo stess test non hanno evidenziato aree delle due superfici del notebook che tendono ad essere sensibilmente più calde delle altre. Il processore è posizionato nella parte centrale dello chassis, con il sistema di raffreddamento che evacua l'aria calda da una griglia posizionata nella part superiore del lato di sinistra: anche in quest'area la temperatura dello chassis è sotto controllo, compatibile con l'utilizzo di questo Ultrabook appoggiato sulle gambe dell'utente anche senza pantaloni lunghi.

Il processore Core i5-3337U ha raggiunto durante questi test una temperatura massima di 72 gradi centigradi, in abbinamento ad una frequenza di clock dei due core che ha toccato i 2,5 GHz: si tratta quindi di un incremento di 700 MHz rispetto ai 1.800 MHz di default ottenuto grazie all'intervento della tecnologia Turbo Boost. Evidenziamo infine come il funzionamento del sistema di raffreddamento sia complessivamente silenzioso, anche con la CPU portata ad operare a pieno carico per lungo tempo.

 
^