Sony Vaio T15: un Ultrabook con display da 15,5 pollici

La gamma Sony Vaio T si compone di modelli che superano la diagonale di 15 pollici, entrando con la piattaforma Ultrabook di Intel in un territorio che è tipicamente quello dei tradizionali notebook. La risultante è un mix dove trasportabilità e produttività personale escono ben bilanciate
di Paolo Corsini pubblicato il 25 Marzo 2013 nel canale PortatiliIntelSonyVAIOUltrabook
Costruzione
Vaio T15 utilizza lo stesso approccio alla base di Vaio T13 per quanto riguarda il design, sfruttando la superiore superficie a disposizione per una più funzionale disposizione dei tasti. La base è in alluminio spazzolato, con l'integrazione di una tastiera ad isola dotata di blocco dei tasti numerici sul lato destro e touchpad allineato al centro del blocco principale della tastiera. Per questi componenti valgono le stesse considerazioni espresse in precedenza con Sony Vaio T13: la risposta della tastiera alla digitazione è complessivamente valida e medesima sintesi vale per il touchpad. L'avere a disposizione un blocco separato con i tasti numerici estede la funzionalità complessiva del notebook, vantaggio insito nella superiore diagonale dello schermo che si riflette sulle dimensioni complessive dell'Ultrabook.
La tastiera è dotata di retroilluminazione, caratteristica assente in Vaio T13 e che rappresenta un interessante valore aggiunto in questo modello.
Chiudendo il display ritroviamo anche in Vaio T15 i tradizionali dettagli che identificano le più recenti serie di notebook Sony Vaio. La forma è a trapezio rovesciato, con la base inferiore dalla superficie più ridotta rispetto a quella superiore così da avere i pannelli laterali non perpendicolari al piano d'appoggio. Nella parte frontale trovano spazio 3 led diagnostici per batteria, hard disk e scheda di rete wireless assieme a due lettori per schede memoria, rispettivamente per moduli Pro Duo e SD
I due pannelli laterali raccolgono tutti i connettori accessori, lasciando completamente liscia la parte posteriore. Sul lato sinistro sono presenti connettore di alimentazione, un connettore USB 3.0, connettore Lan Gigabit, mini-jack per le cuffie e due uscite video VGA e HDMI per un display secondario. Sul pannello di destra trovano posto altre due porte USB 2.0 e il lettore ottico, nel caso del notebook utilizzato per questa analisi un tradizionale masterizzatore DVD che può essere aggiornato con un lettore Blu-Ray o con un masterizzatore nello stesso standard.
Il display è collegato alla base da una coppia di cerniere posteriori, con il particolare profilo della parte laterale rastremata verso la superficie inferiore che lascia spazio al display per quasi nascondersi sotto lo chassis del notebook nel momento in cui viene aperto. L'effetto finale è quello di avere lo schermo con le cerniere che vengono quasi celate alla vista e pannello che rimane allineato alla superficie della tastiera. A differenza di quanto riscontrato in Vaio T13 con questo Ultrabook la base del display non entra a contatto con il piano di appoggio, quindi la tastiera non viene inclinata leggermente verso l'alto nel momento in cui il display viene esteso al massimo.
La qualità costruttiva del Sony Vaio T15 è allineata a quanto abbiamo riscontrato nel modello da 13 pollici di diagonale; in considerazione del prezzo di listino, 999,00 IVA inclusa per la configurazione analizzata in queste pagine, si ottiene un prodotto ben curato, dai tratti di design che sono quelli tipici della produzione Sony.