Portégé Z830: l'Ultrabook targato Toshiba

Terzo Ultrabook a venir analizzato in redazione, Toshiba Portégé Z830 riprende le linee guida di questa nuova famiglia di soluzioni portatili. Peso e dimensioni contenute, buona autonomia con alimentazione a batteria e prestazioni velocistiche complessivamente interessanti
di Paolo Corsini pubblicato il 10 Febbraio 2012 nel canale PortatiliToshibaUltrabook
Considerazioni finali
Una sintesi sul Toshiba Portégé Z830 non può prescindere dal confronto con le altre proposte Asus e Acer della stessa tipologia attualmente presenti sul mercato. Le caratteristiche tecniche sono simili e per tutti, a prescindere dalla preferenza soggettiva in termini di design e materiali, rileviamo una elevata trasportabilità e uno spessore realmente molto contenuto. Z830 è proposto da Toshiba nel mercato italiano in 3 differenti versioni:
- Portégé Z830-10R: processore Intel Core i3-2367M, SSD da 128 GB, 4 GB memoria DDR3, sistema operativo Windows 7 Home Premium 64bit;
- Portégé Z830-10F: processore Intel Core i5-2467M, SSD da 128 GB, 4 GB memoria DDR3, sistema operativo Windows 7 Home Premium 64bit;
- Portégé Z830-11K: processore Intel Core i5-2467M, SSD da 128 GB, 4 GB memoria DDR3, sistema operativo Windows 7 Professional 64bit.
Tutti e 3 i modelli sono attualmente in commercio in Italia: il primo viene venduto a poco meno di 800,00 IVA inclusa, cifra che sale a circa 1.000,00 sempre IVA inclusa per la versione Z830-10F. A chiudere la proposta Z830-11K, con un listino attorno a 1.250,00 sempre IVA inclusa. Delle 3 versioni la più equilibrata è quella di mezzo, ma quella più interessante in senso assoluto è la Z830-10R per via del prezzo particolarmente aggressivo pur con SSD da 128 GB installato. Il processore Core i3-2367M risulta essere penalizzato, rispetto a quello Core i5-2467M, dall'assenza di supporto alla tecnologia Turbo Boost ma considerando il costo si tratta di una mancanza che si può accettare.
Asus UX31E Zenbook può essere acquistato in Italia a circa 1.250,00 IVA inclusa, mentre Acer Aspire S3 viene proposto nella configurazione base con hard disk meccanico da 320 Gbytes e unità SSD da 20 Gbytes quale memoria cache a partire da circa 800,00 IVA inclusa, cifra che cresce sino a superare i 1.350,00 per la versione con SSD da 240 GB di capacità e processore Intel Core i7-2637M. Nel confronto con Toshiba Portégé Z830 evidenziamo come il costo di acquisto di queste 3 famiglie di proposte Ultrabook sia allineato nel momento in cui si confrontano configurazioni simili; dove Toshiba si avvantaggia a nostro avviso è nella proposta d'ingresso, il modello Portégé Z830-10R, che con un prezzo effettivo inferiore a 800,00 mette a disposizione una elevata autonomia con batteria, costruzione meccanica identica agli altri modelli, unità SSD da 128 GB e processore Intel Core i3-2367M.
Portégé Z830 si avvicina maggiormente, per scelte di design e costruzione, all'eleganza del modello Asus UX31E Zenbook; quest'ultimo può mettere a disposizione uno chassis completamente in alluminio ma Toshiba guadagna margine dal versante prezzo con un listino che è maggiormente competitivo per le due versioni d'ingresso. Portégé Z830 può essere considerato un rivale diretto dell'Acer Aspire S3, mentre lo Zenbook si posiziona per prezzo e scelte tecniche su una soglia più elevata. Preme rimarcare, nuovamente, come l'unicità di queste proposte in termini di trasportabilità e dimensioni non rappresenti una piena giustificazione a listini così elevati: la maggior parte degli utenti consumer sarà sicuramente colpita dalla bellezza di notebook con spessore così ridotto, ma sino a quando i listini non caleranno riteniamo che gli Ultrabook continueranno a rimanere sul mercato e non tra le mani degli utenti.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq devono far qualcosa per la questione monitor. Stanno arrivando tablet da 10 pollici, ips, 2048x1536 e questi ci continuano a proporre orrendi tn da 13-14-15 a 1366x768? Ma scherziamo?
Il bordo intorno al display è di una bruttezza infinita, sottile ai lati e molto spesso sopra e sotto.
Se fosse 16:10 sarebbe molto più equilibrato ma soprattutto sarebbe molto più usufruibile.
E il trackpad, perché non riescono a centrarlo??
Purtroppo non si intravede minimamente un concorrente dell'Air 13", che con il suo display 1440x900 16:10 e una progettazione fatta a regola d'arte, resta il re dei portatili.
odio apple, ma devo darti ragione. È anche vero che costa un bel po' di più
Rispetto all'Air sembra possa rompersi in mano tanto è flessibile il coperchio-schermo, ma è anche incredibilmente leggero. La tastiera non è male, mentre il trackpad è di bassa funzionalità (rispetto soprattutto all'Air). Hard disk SSD di basse prestazioni e di tipo proprietario, quindi non credo si possa upgradare. Per il prezzo tuttavia non sarebbe male, se non fosse per quelle indecenti installazioni "personalizzate" di Win7 che ogni produttore fa, mandando a farsi benedire gli sforzi di Microsoft per un OS funzinale.
Comunque lo Zenbook mi sembra un buon concorrente dell'Air.
A parità di equipaggiamento costano più o meno uguali. E aggiungici il trackpad neanche lontanamente comparabile. Bene che vogliano far concorrenza al MBA ma così non vanno lontano.
Il bordo intorno al display è di una bruttezza infinita, sottile ai lati e molto spesso sopra e sotto.
Se fosse 16:10 sarebbe molto più equilibrato ma soprattutto sarebbe molto più usufruibile.
E il trackpad, perché non riescono a centrarlo??
Purtroppo non si intravede minimamente un concorrente dell'Air 13", che con il suo display 1440x900 16:10 e una progettazione fatta a regola d'arte, resta il re dei portatili.
Daccordissimo per lo schermo, il 16:9 (a 768) è come la peste, però il trackpad è abbastanza centrato, se guardi i lati del touchpad sono allineati con i tasti di riposo, anzi un pelo più a destra, poi rispetto allo chassis è più a sinistra perché a destra ci sono i tasti funzione. Sull'AIR questo non succede perché non essenzialmente il touchpad è più grande, quindi non c'è bisogno di centrarlo con i tasti di riposo.
Ultrabook o Mac?
Sono perfettamente d'accordo con quelli che dicono che, considerando i prezzi degli Ultrabook, mille volte meglio un MacBook, Air o Pro che sia (sono 2 categorie diverse, lo so).Io conosco molto bene la qualità dei MacBook perché ne possiedo un (Pro da 17"
E poi vogliamo mettere Windows 7 con OS X? Un altra galassia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".