Portégé Z830: l'Ultrabook targato Toshiba

Terzo Ultrabook a venir analizzato in redazione, Toshiba Portégé Z830 riprende le linee guida di questa nuova famiglia di soluzioni portatili. Peso e dimensioni contenute, buona autonomia con alimentazione a batteria e prestazioni velocistiche complessivamente interessanti
di Paolo Corsini pubblicato il 10 Febbraio 2012 nel canale PortatiliToshibaUltrabook
Analisi GPU integrata
Le CPU Intel della famiglia Sandy Bridge integrano al proprio interno una componente GPU dedicata, proposta in versione HD 3000 oppure HD 2000 a seconda dei modelli. Per tutte le CPU destinate all'utilizzo in sistemi notebook la componente GPU integrata è sempre quella della serie HD 3000, così da assicurare prestazioni velocistiche superiori grazie alle 12 Execution Unit integrate contro le 6 della GPU HD 2000. La memoria abbinata alla GPU è quella di sistema, così come avviene anche per le altre CPU che integrano sottosistema video al proprio interno.
La schermata di GPU-Z riporta alcune informazioni tecniche su questa GPU. Abbiamo eseguito un confronto tra questa GPU, identificata dal modello di CPU Core i5-2557M, con altre soluzioni Intel della famiglia Sandy Bridge basate sulla stessa GPU HD 3000 e con la APU APU A8-3500M, dotata al proprio interno di GPU Radeon HD 6620G. Segnaliamo come la versione di driver video utilizzata per il notebook Toshiba Portégé Z830 sia più recente rispetto a quella dei due notebook basati su processori Sandy Bridge inseriti nel confronto: questo può incidere su alcuni dei risultati evidenziati.
L'analisi della componente GPU ci permette di sintetizzare in modo chiaro come sia di fatto indifferente quale processore Intel della famiglia Sandy Bridge sia utilizzato nel proprio notebook, qualora il sottosistema video utilizzato non sia uno discreto ma quello integrato nella GPU. Le differenze tra le varie implementazioni sono unicamente legate alla frequenza di clock che la GPU può raggiungere via tecnologia Turbo Boost, variabile a seconda della specifica CPU che viene utilizzata. Lo schema seguente riassume quali siano le specifiche di questo componente nelle 3 versioni di CPU analizzate, oltre che per le altre due CPU Sandy Bridge che Toshiba implementa nelle configurazioni di Portégé Z830 vendute in Italia.
Processore | GPU | Clock GPU | Clock GPU Turbo |
Core i3-2367M | HD 3000 | 350 MHz | 1.000 MHz |
Core i5-2467M | HD 3000 | 350 MHz | 1.150 MHz |
Core i5-2557M | HD 3000 | 350 MHz | 1.200 MHz |
Core i3-2310M | HD 3000 | 650 MHz | 1.100 MHz |
Core i5-2410M | HD 3000 | 650 MHz | 1.200 MHz |
Notiamo come le versioni di CPU della famiglia Ultra Low Voltage, quelle destinate all'utilizzo in sistemi Ultrabook, abbiano frequenza di clock di default della GPU contenuta in soli 350 MHz ma riescano a salire sino a 1 GHz e oltre di clock con tecnologia Turbo Boost attiva. La frequenza di clock di picco per la componente GPU delle CPU Sandy Bridge in versione standard è di fatto su valori molto simili, mentre quella di default è pari a 650 MHz e quindi quasi doppia rispetto alle CPU Ultra Low Voltage.