Acer Aspire 5552G: un notebook Vision Ultimate

Prezzo particolarmente interessante per un notebook basato su tecnologia AMD Vision Ultimate: processore Phenom II triple core e GPU discreta Mobility Radeon HD 5650 si abbinano ad uno schermo da 15,6 pollici di diagonale.
di Fabio Boneschi , Paolo Corsini pubblicato il 18 Marzo 2011 nel canale PortatiliAMDAcerRadeon
Conclusioni
L'acquisto di un PC per ambiente domestico vede sempre più preferire una soluzione portatile ad un tradizionale PC desktop, complice la ridotta differenza di prezzo e l'inferiore ingombro complessivo. Sino allo scorso anno il successo dei netbook è stato trainato proprio da questo fenomeno: il poter avere a disposizione un PC dalle ridotte dimensioni con il quale poter navigare ed eseguire tradizionali operazioni di produttività personale è parso a molti acquirenti un ideale connubio.
Con il senno di poi, tuttavia, i netbook si scontrano con varie limitazioni prestazionali strettamente legate alla necessità di contenere il costo d'acquisto e le dimensioni. Non è quindi pensabile, salvo rare eccezioni, di avere a disposizione una potenza di elaborazione che sia sufficientemente elevata con questi dispositivi, limitando molti ambiti d'utilizzo che sono tradizionali per l'utente domestico. E' per ovviare a queste limitazioni che si può consigliare l'acquisto di un notebook con specifiche simili all'Acer Aspire 552G analizzato in queste pagine: le caratteristiche tecniche sono in grado di assicurare prestazioni velocistiche ben più elevate dei netbook, avvicinandosi anche a quelle di sistemi desktop tradizionali, mentre la flessibilità d'utilizzo rimane molto elevata.
Per quanto riguarda le caratteristiche costruttive, considerando la categoria di prodotto a cui questo notebook appartiene, Aspire 5552G ci ha convinto per una generale robustezza, anche se rispetto a portatili di fascia superiore la differenza è evidente soprattutto in termini di materiali e finiture. Fatta questa premessa e considerando il prezzo di listino, Aspire 5552G può rivelarsi una scelta molto interessante per chi è alla ricerca di un notebook tutto fare non eccessivamente leggero e piccolo.
Osservando i listini online dei principali rivenditori nazionali notiamo una notevole discrepanza tra prezzo di listino ufficiale, pari a 699,00 IVA inclusa, e quello effettivamente praticato. Per una configurazione identica a quella adottata in questo articolo, infatti, siamo a circa 500,00 IVA inclusa, cifra decisamente interessante in considerazione della dotazione onboard che vede anche la presenza di una scheda video dedicata di buona capacità complessiva.
E' proprio la soglia di prezzo dei 500,00 quella che può fare la differenza tra l'acquisto di un netbook di più ridotte dimensioni, con display sino a 12,1 pollici di diagonale, e un notebook tradizionale con buona dotazione complessiva. Fatta eccezione per coloro che sono già in possesso di un PC tradizionale, notebook o desktop che sia, l'acquisto di un netbook può molto spesso risultare in livelli prestazionali e di flessibilità d'uso limitanti per un utente se questo dispositivo è utilizzato quale principale se non addirittura quale unico nell'ambiente domestico. Per questo motivo riteniamo nel compesso consigliabile rivolgersi a soluzioni notebook più ingombranti ma tradizionali, capaci di assicurare trasportabilità e una sufficiente autonomia con funzionamento a batteria oltre a garantire un'esperienza d'uso che non sia vincolata da dimensioni troppo ridotte e potenza elaborativa limitata.
Aspire 552G entra in questo filone senza eccessive limitazioni pratiche: la potenza di calcolo lato CPU e GPU è infatti di buon livello e non vengono fatti sacrifici in termini di capacità di storage, abbinando questo con uno schermo che non delude considerandone l'estrazione di fascia entry level. Con lo sticker "Vision Ultimate" AMD certifica questo sistema come capace di elaborazioni multimediali di vario livello, dalla riproduzione all'editing video; per un prezzo di mercato accessibile questo notebook mantiene fede a quanto promesso da AMD con il proprio programma Vision, risultando essere un valido compromesso per l'utente domestico che vuole spingersi anche oltre l'utilizzo dei tradizionali servizi via web.
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPER LA REDAZIONE
perchè non recensite un portatile asus rog? penso che interessi a moltiVorrei affiancare al mio acer 1810 di cui sono entusiasta un secondo note per usi anche multimediali qualche utente mi saprebbe indicare un modello che ospiti 2 hd ?
no... scusate, ma se questo è entry level, il mio HP G62 con i3/5470 (il resto uguale a questo acer) pagato €519.00 cosa sarebbe.... marochin level ? Ma poi, 700 euro "appetibile" ? con 700 euro siamo sulla fascia i5, che lo pialla completamente il phenom2 mobile.
no... scusate, ma se questo è entry level, il mio HP G62 con i3/5470 (il resto uguale a questo acer) pagato €519.00 cosa sarebbe.... marochin level ? Ma poi, 700 euro "appetibile" ? con 700 euro siamo sulla fascia i5, che lo pialla completamente il phenom2 mobile.
Nelle conclusioni c'è scritto chiaro che si trova a 500,00 Euro. Direi che rientra di fatto negli entry-level, no?
ti prego recensisci gli asus rog!!!!
Ciao
abbiamo in lavorazione due articoli comparativi sui notebook; il primo è incentrato su soluzioni Sandy Bridge, mentre il secondo è sui notebook dotati di supporto al 3D stereoscopico. Tra questi notebook c'è anche una soluzione ROG di Asus
Il portatile è uscito 6 mesi fa, quindi al momento lo si trova intorno ai 450-500 €.
Per la fascia in cui è posizionato non è malaccio
Qui si trova una recensione un po più approfondita, almeno per gli aspetti riguardanti costruzione e luminosità, è diversa invece la componentistica.
La CPU è confrontabile ad un i3 330m, visto che la redazione non ha provveduto a confrontarlo con altre CPU mobile.
Si trova anche una versione con 6650, con prezzo di listino 700 €
Altro appunto per la redazione, recensite un portatile che testuali parole AMD
"oltre a quanto indicato nei due livelli precedenti un notebook Vision Premium permette di riprodurre flussi video Blu-ray 3D, ovviamente a condizione che il lettore sia installato, di eseguire editing di immagini e video oltre a permettere di eseguire giochi 3D" e non ci fate girare neanche un'applicazione multimediale?
In pratica testate una CPU notebook con CPU desktop e non testate per niente la componente video.
Insomma la reputo una recensione un po sotto gli standard.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".