Mobility Radeon X1600 Preview

Mobility Radeon X1600 Preview

ATI presenta la prima evoluzione per notebook della propria famiglia di chip video Radeon X1000; il chip Mobility Radeon X1600 è proposto nel segmento di fascia media, in attesa del lancio di soluzioni mainstream e top di gamma che andranno a scontrarsi con le soluzioni GeForce Go della serie 7x00 di NVIDIA

di , pubblicato il nel canale Portatili
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

Conclusioni

finale_1.jpg (25278 bytes) finale_2.jpg (27263 bytes)

Al pari di quanto proposto con le precedenti architetture per sistemi notebook, ATI commercializzerà ai propri partner i chip Mobility Radeon X1600 in due versioni: la prima, con memoria video montata direttamente sul package del chip video, come chiaramente visibile nell'immagine sulla sinistra; la seconda, con il tradizionale package con chip video e memoria motata sulla scheda madre. Non si ha al momento notizia di un utilizzo di questo chip video all'interno di architetture Axiom, la tecnologia ATI per gestire il sottosistema video dei notebook su scheda separata dalla scheda madre del portatile.

L'implementazione con tecnologia Axiom riteniamo sarà molto legata alla domanda da parte dei partner ODM (Original Design Manufacturer) e OEM (Original Equipment Manufacturer) di ATI; non è da escludere, come già successo con precedenti architetture video, che questo chip possa venir utilizzato su schede MXM, standard sviluppato originariamente da NVIDIA che sta conoscendo un buon successo tra i costruttori di notebook.

ccc.gif (40960 bytes)

Come si nota dalla schermata del Catalyst Control Center, la frequenza di clock del chip ATI Mobility Radeon X1600 è pari a 470 MHz, con memoria GDDR3 dalla stessa frequenza di clock (940 Mhz effettivi) in quantitativo di 128 Mbytes. Queste frequenze sono state scelte da ATI e da Asus per il notebook utilizzato nei test, e non è detto che alcuni partner non possano scegliere frequenze differenti per le proprie implementazioni.

E' presumibile che quelle di 470 MHz saranno le massime frequenze di clock disponibili per questo chip video: del resto, in ambito mobile le frequenze di clock massime supportate da un'architettura video sono sempre legate alle dimensioni complessive dello chassis, e quindi alla sua capacità di integrare sistemi di raffreddamento adatti per queste frequenze di clock.

Al termine di questa preview sull'architettura Mobility Radeon X1600, resta da capire come si muoverà NVIDIA nel segmento delle schede video mobile di fascia media. Al momento attuale il produttore di Santa Clara ha presentato le proprie proposte top di gamma, GeForce Go 7800 GTX, e del segmento mainstream, GeForce Go 7300, per quanto riguarda le architetture notebook basate su chip della serie G70. ATI, viceversa, quest'oggi presenta la propria prima architettura mobile basata su chip della serie Radeon X1000; nelle prossime settimane seguiranno versioni che, come facile dedurre, saranno proposte quali evoluzioni per sistemi notebook delle architetture Desktop Radeon X1800 e Radeon X1300.

Rimandiamo analisi prestazionali più approfondite non appena avremo a disposizione i primi notebook retail basati su questo chip video, anche per verificare quali saranno le effettive frequenze di clock alle quali i vari partner spingeranno questa soluzione. Se il mercato delle schede video desktop è caratterizzato da dinamiche così estremizzate che i lanci di nuovi prodotti si susseguono a ritmi veriginosi, quello delle soluzioni per sistemi notebook ha tassi d'innovazione solo in apparenza più lenti. Anche questo resta un segmento di mercato dove la competizione tra ATI e NVIDIA è molto forte, spinta forse ancor più da NVIDIA che ha tutto l'interesse a guadagnare quote di mercato sulla storica rivale canadese.

  • Articoli Correlati
  • NVIDIA GeForce Go 7800 GTX NVIDIA GeForce Go 7800 GTX NVIDIA debutta con la prima architettura video derivata dal progetto G70, che è stata specificamente pensata per l'utilizzo in sistemi notebook. Livelli prestazionali di riferimento, con un consumo identico alla precedente generazione di chip mobile top di gamma
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
May8106 Dicembre 2005, 10:49 #1
E della tecnologia di encoding video supportata da Avivio non si sa ancora nulla?

Comunque una buona GPU, l'ideale per chi con il portatile ci gioca.
NAM_Xavier06 Dicembre 2005, 11:06 #2
ottima per lan domestiche di solo gioco...un buon modo per spendere 2000 euro..
MiKeLezZ06 Dicembre 2005, 11:31 #3
Visti i problemi di current leakage, sarebbe molto più interessante vedere l'effettiva "mobility" di questa soluzione.
Per un LAN PC, io mi prendere anzi un Aspire X-Qpack da riempire a mio piacimento (altro che x1600 con 128MB, e altro che 2000€, spesi malissimo in questo caso).
Athlon 64 3000+06 Dicembre 2005, 11:34 #4
finalmente dovrei avrei trovato la gpu che vorrei vedere nel portatile che vorrò prendere a 2006 inoltrato.
Dovrebbe essere circa 3 volte più veloce della Radeon 9600 mobility che ho attualmente nel mio portatile.
Naturalmente io aspetto che venga abbinato insieme al processore Turion64 di AMD.
majin boo06 Dicembre 2005, 11:36 #5
l'avrei confrontata con un note dotato di geforce 6800, che mi pare vada abbastanza più veloce di questa nuova x1600. inoltre i note con la 6800 (pure 256mb) si trovano spesso a prezzi che si aggirano sui 1400 euro...
bartolino320006 Dicembre 2005, 12:20 #6
Incredibile!!!






[SIZE=2]Se le prende anche dalla 6600GT[/SIZE]







Firedraw06 Dicembre 2005, 14:07 #7
se le prende anche dalla gto di pari fascia di prezzo della stessa casa.............
bartolino320006 Dicembre 2005, 14:23 #8
Originariamente inviato da: Firedraw
se le prende anche dalla gto di pari fascia di prezzo della stessa casa.............


Si ma stiamo parlando di mobility, non credo la gto ci sia mobility
Cmq la x1600 ha gli shader versione 3 insieme alla 6600GT la gto è ferma agli shader 2.
MiKeLezZ06 Dicembre 2005, 14:28 #9
Originariamente inviato da: bartolino3200
Si ma stiamo parlando di mobility, non credo la gto ci sia mobility
Cmq la x1600 ha gli shader versione 3 insieme alla 6600GT la gto è ferma agli shader 2.

Viste le prestazioni, non li potresti usare.
Quinci si siano o meno, è perfettamente inutile.
sirus06 Dicembre 2005, 14:43 #10
ma come stanno messi a consumi questi chip? perché in fin dei conti non mi sembra così superiore a MRX700 e se consuma di più mi sa che non ne vale la pena...
ora attendiamo GFGo7600 e poi si potrà fare un raffronto diretto...speriamo che abbiano migliorato i consumi rispetto alla "vecchia" linea GFGo6600 (che era il tallone d'Achielle della soluzione NVIDIA)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^