Philips Momentum 3000: un monitor economico ottimo per il gaming in FHD

Philips Momentum 3000: un monitor economico ottimo per il gaming in FHD

Abbiamo provato il nuovo Philips Momentum 3000 27M1N3200VS, un monitor dal prezzo non eccessivo che si sposa bene con le esigenze del giocatore che ama giocare in Full HD, con tempo di risposta particolarmente basso

di , pubblicato il nel canale Periferiche
Philips
 

Questo monitor per il gioco prodotto da Philips offre caratteristiche interessanti, mantenendosi a un prezzo basso. Non va naturalmente bene per chi vuole giocare a risoluzioni particolarmente alte, ma per chi è abituato a giocare in 1920 x 1080 (Full HD) è una soluzione più che valida, anche per i tempi di risposta bassi - 1ms (MPRT) - e la modalità Low Input Lag che permette di recuperare qualche millesimo di secondo in termini di latenza. Unitamente al refresh rate da ben 165 Hz, si tratta di una soluzione che si sposa particolarmente bene con il gaming frenetico in multiplayer, magari con giochi come League of Legends o Fortnite, che non necessariamente richiedono risoluzioni particolarmente elevate e in abbinamento ad hardware non particolarmente potente.

Philips Momentum 3000 27M1N3200VS

Si tratta di un monitor agile e facilmente trasportabile, in considerazione del peso ridotto. Certo, la base può sembrare anche fin troppo fragile ma, tutto sommato, durante i nostri test non abbiamo sofferto problemi di stabilità. Non possiamo dire, comunque, che si tratti di una soluzione robusta come alcune di quelle che abbiamo provato nel recente periodo, tenendo a mente allo stesso tempo che costa molto meno. Le cornici, inoltre, sono particolarmente sottili, accentuando la resa delle immagini a schermo.

Philips Momentum 3000 27M1N3200VS

Parliamo di un monitor con diagonale da 27" (68,5 cm), densità di pixel pari a 81,59 PPI e pannello con tecnologia VA. Come vedremo tra un attimo nello specifico, la resa cromatica è molto buona, mentre il pannello è dotato di rivestimento antiriflesso. Non manca la modalità per smorzare la luce blu fastidiosa per gli occhi e problematica per le sessioni di utilizzo lunghe, così come quella per rendere più agevole la lettura (EasyRead).

Philips Momentum 3000 27M1N3200VS

Il monitor supporta Adaptive sync, ma non NVIDIA G-Sync: anche da questo punto di vista, insomma, si conferma come una soluzione basilare e semplice, senza fronzoli per contenere il più possibile il prezzo. Ma senza rinunciare neanche alla qualità tipica dei prodotti Philips e, soprattutto, all'affidabilità.

Philips ha incluso supporti regolabili in altezza, inclinabili e girevoli in tutti i monitor della linea Momentum tranne che nel 27M1N3200VS. Si può comunque inclinare il supporto di quest'ultimo tra -5/20 gradi.

Philips Momentum 3000 27M1N3200VS

Per quanto riguarda le soluzioni di connettività, sul retro di questo pannello troviamo due porte HDMI 2.0 e una DisplayPort 1.2. Purtroppo, l'assenza di porte HDMI 2.1 impedisce di sfruttare la capacità delle nuove console PS5 e Xbox Series X di visualizzare le immagini di gioco a 120 FPS. Non ci sono porte USB e, quindi, questo monitor non è in grado di ricaricare un laptop o un altro dispositivo USB tramite una porta USB-C, ad esempio. Non manca invece l'uscita audio con jack da 3,5 mm, mentre gli altoparlanti integrati da 5 W sono sufficientemente potenti da garantire un'esperienza di gioco accettabile per chi non volesse ricorrere alle cuffie.

Philips Momentum 3000 27M1N3200VS

Per quanto riguarda la reattività, il monitor di gioco di Philips con MPRT da 1 ms elimina in modo efficace sbavature e sfocature. Con questo dato viene espresso il tempo che intercorre tra la visione di rumore e immagini pulite e nitide. Per quanto riguarda la transizione da grigio a grigio, ovvero l'indicazione più classica, troviamo un tempo di risposta di 4 ms. Nonostante questo, il ghosting evidenziato da questa soluzione è particolarmente ridotto, e le immagini di gioco sono sempre fluide e godibili.

Philips Momentum 3000 27M1N3200VS

La modalità Low Input Lag riduce il tempo di attesa tra l'invio di un comando dai dispositivi al monitor, migliorando notevolmente la riproduzione di videogiochi sensibili ai movimenti, il che risulta particolarmente importante per chi gioca in competitivo. Abbiamo testato questa modalità con l'abituale sistema LDAT che usiamo per tutti i nostri test di monitor e, come evidenziato dal grafico, abbiamo ottenuto un miglioramento di un paio di millesimi di secondo. Possono sembrare superflui, ma qualsiasi millesimo di secondo, come sa bene il giocatore abituale, conta in un'esperienza serrata come quelle di tipo eSport.

Philips Momentum 3000 27M1N3200VS

Il monitor Philips Momentum 3000 27M1N3200 è stato sottoposto alle consuete analisi con la suite Calman, tramite la quale abbiamo riscontrato un comportamento molto interessante per questo pannello. Per misurare questo monitor abbiamo disattivato ogni genere di automatismo che rientra sotto il cappello "SmartImage" per l'ottimizzazione dell'immagine in funzione della tipologia di gioco. Questo ci ha permesso di rilevare le prestazioni "native" del pannello, senza l'interferenza di impostazioni dinamiche o non controllabili dall'utente. Prestazioni che ci appaiono decisamente buone, già a partire dalla verifica del bilanciamento del bianco che mostra un equilibrio sostanzialmente corretto lungo tutta la scala di grigi dal nero al bianco: dal grafico si nota qualche deviazione nell'area delle basse luci, ma numericamente è tale da risultare pressoché non visibile ad occhio nudo.

Bilanciamento RGB
Bilanciamento RGB

Curva di Gamma
Curva di gamma

Gamut
Gamut

DeltaE
DeltaE

Abbastanza buona, anche se formalmente non impeccabile, la progressione tonale: la curva di gamma rilevata procede sì senza variazioni improvvise tra livelli tonali consecutivi, ma non rispetta in maniera perfetta la curva di gamma di riferimento, con esponente 2.2. Più nel dettaglio avremo alte luci leggermente arretrate e base luci appena più luminose, anche se non si tratta di un comportamento che possa pregiudicare in maniera significativa la qualità dell'immagine. La luminanza massima è di 220 candele su metro quadro, per un rapporto di contrasto nativo di 285:1. Sul fronte cromatico registriamo un gamut più esteso rispetto allo standard sRGB, che tuttavia non si spinge fino a coprire il riferimento DCI-P3 del cinema digitale. La fedeltà cromatica testimonia un comportamento complessivo di

Philips Momentum 3000 27M1N3200VS

In definitiva, siamo al cospetto di una soluzione onesta per il prezzo al quale viene offerta. Il monitor non è robusto come altri da noi recentemente provati, ma molto più costosi. Per quanto riguarda la resa cromatica, offre una copertura quasi completa dello spazio colore sRGB e approssima sufficientemente bene AdobeRGB. Offre una luminanza di circa 250 cd/m² e, oltre che nella versione VA da noi provata, è disponibile anche nella variante IPS.

Philips Momentum 3000 27M1N3200VS

Le prestazioni sono ottime anche in termini di latenze e di ghosting mentre, ce ne rendiamo conto, la risoluzione FHD può sembrare insufficiente a diversi giocatori. Allo stesso tempo siamo certi che molti altri possano essere interessati, visto che è ancora una delle risoluzioni più utilizzate.

  Philips Momentum 3000 27M1N3200VS
Tipo schermo LCD LCD VA
Retroilluminazione Sistema W-LED
Dimensioni pannello 27"/68,5 cm
Rivestimento display Antiriflesso, 3H, opacità 25%
Area di visualizzazione effettiva 597,888 (O) x 336,312 (V)
Formato 16:9
Risoluzione massima 1920 x 1080 a 165 Hz
Densità dei pixel 81,59 PPI
Tempo di risposta (tipico) 4 ms (grigio su grigio)
MPRT 1 ms
Low Input Lag
Luminosità 250 cd/m²
SmartContrast Mega Infinity DCR
Fattore di contrasto (tipico) 3000:1
Pixel Pitch 0,3114 x 0,3114 mm
Angolo di visione 178º (O) / 178º (V)
@ C/R > 10
Spazio colore NTSC 101,5%, sRGB 121,9%, Adobe RGB 89,9%
Spazio colore NTSC 101,5%, sRGB 121,9%, Adobe RGB 89,9%
Frequenza di scansione HDMI: 30 - 160 kHz (O) / 48 - 165 Hz (V); DP: 30 - 200 kHz (O) / 48 - 165 Hz (V)
Ingresso segnale HDMI 2.0 x 2, DisplayPort 1.2 x 1
HDCP HDCP 1.4 (HDMI/DP), HDCP 2.2 (HDMI/DP)
Audio (ingresso/uscita) Uscita audio

  • Articoli Correlati
  • BenQ Mobiuz EX2710R: curvo, 165 Hz e con risoluzione 2K BenQ Mobiuz EX2710R: curvo, 165 Hz e con risoluzione 2K Ecco le nostre impressioni su BenQ Mobiuz EX2710R, il quale conferma l'ottima qualità riscontrata nel brand dedicato al gaming di BenQ. Parliamo di un monitor curvo, con refresh rate di 165 Hz e con risoluzione 2K, oltre a molte altre caratteristiche interessanti
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
radeon_snorky28 Aprile 2022, 09:16 #1
si ma a che prezzo? più o meno di un hp x27 (ips) che si trova a 199€ ??
Bradiper28 Aprile 2022, 17:22 #2
Infatti me lo stavo chiedendo anche io, alla fine è sempre un 27 fhd.
Con quei soldi ci sono anche dei 4k entry level...
19giorgio8729 Aprile 2022, 00:57 #3
non ha nemmeno l'attacco vesa
hc90029 Aprile 2022, 08:42 #4
non ha nemmeno l'attacco vesa ??
Te lo attacchi al tram!!

Non ha il VESA, non è UHD e costa quel che costa, davvero ottimo per attaccarlo ad un tram.
LacioDromBuonViaggio29 Aprile 2022, 10:36 #5
Originariamente inviato da: hc900
non ha nemmeno l'attacco vesa ??
Te lo attacchi al tram!!

Non ha il VESA, non è UHD e costa quel che costa, davvero ottimo per attaccarlo ad un tram.


Come fai ad attaccarlo al tram se non ha nemmeno l'attacco VESA!


PS: scusate, non ho resistito
obogsic30 Aprile 2022, 15:28 #6
ho visto che si trova sui 250 euro.
Ma al di la del prezzo, non è un po' troppo un 27 per una fhd?
Probabilmente meglio un 24/25 imho.
*Pegasus-DVD*01 Maggio 2022, 22:34 #7
wololoooooooooooooooooooooooooooooo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^