LEXMARK Optra E310

LEXMARK Optra E310

Recensione della stampante a tecnologia Laser Lexmark Optra E310; laser monocromatica dall'ottimo rapporto qualità/prezzo; dotata di linguaggio PostScript 2 e PCL 6e e 5e. Prodotto molto versatile per impieghi domestici o per piccoli/medi uffici

di pubblicato il nel canale Periferiche
 

Test - qualità e conclusioni

Passiamo all'analisi qualitativa delle stampe realizzate con la E310.

Testo
La qualità riscontrata nelle stampe di testo è stata decisamente buona grazie ai 600 dpi reali che caratterizzano la periferica di Lexmark; i caratteri sono risultati ben definiti,
privi di scalinature o sbavature, e questo a prescindere dal font utilizzato, dalla sua dimensione e formattazione, come il grassetto ed il corsivo.
Il nero è risultato meno incisivo rispetto a quanto riscontrato nella recensione dell'HP 3150 e comunque i migliori risultati si sono ottenuti utilizzando il linguaggio PostScript 2, con il quale il nero è risultato più marcato migliorando la definizione e leggibilità del testo sul foglio di carta. Lexmark non mi ha inviato fogli specifici per le stampe e quindi ho fatto prove sia su carta comune per fotocopiatrici che su carta speciale HP per stampanti laser, inutile dire che con quest'ultima la qualità finale degli stampati è risultata decisamente migliore. Più che buona la qualità di stampa anche con l'opzione di risparmio toner con la quale solo il nero rimane meno marcato (una sorta di grigio scuro), mentre la qualità del carattere non decade più di tanto pur essendo di default impostata una risoluzione di soli 300 dpi.

Grafica
Anche la qualità nella stampa grafica è risultata d'ottimo livello con linee ben definite e prive di scalinature e questo sia per quelle sottili che per quelle di grosso spessore, sia per quelle lineari che curve; ottima la qualità riscontrata nelle zone di riempimento del nero.
Decisamente su ottimi livelli la qualità ottenuta nella stampa sia di tabelle modello Excel con griglie sottili che di diagrammi di differenti dimensioni e forme e con zone di riempimento uniformi caratterizzate da differenti tonalità di grigio.
Anche la stampa di disegni tecnici tipo CAD con linee di differenti spessori e tipologie ha dato buoni risultati; nel caso di più linee convergenti in un medesimo punto, queste risultano chiaramente distinte e ben definite.

Immagini
La prova di stampa di immagini si è svolta stampando sia foto acquisite con scanner e fotocamera digitale che disegni realizzati con differenti risoluzioni, di piccole e medie dimensioni.
Per la stampa ho utilizzato risoluzioni di 600 dpi e, quando il quantitativo di memoria in dotazione alla stampante lo consentiva, ho attivato l'opzione Imagine Quality a 1200 dpi interpolati via software.
I riscontri ottenuti sono stati decisamente buoni con riempimenti del nero e del grigio uniformi e quasi privi di rigature orizzontali e comunque con una buona omogeneità del "colore" senza la presenza di zone "biancastre".
Su buoni livelli le sfumature di grigio ottenute durante il processo di stampa anche se una stampante laser è bene ricordare non nasce con la prerogativa di fornire stampe di immagini fotografiche di ottima qualità.

Concludendo la qualità emersa nella prova dell'E310 è stata decisamente alta sia per l'aspetto velocistico della periferica, sempre vicina ai valori di targa dichiarati dal costruttore, che per l'aspetto qualitativo dei documenti riprodotti. Ottimo il rapporto qualità/prezzo (la stampante è venduta a circa 850.000 lire) grazie alla presenza di importanti opzioni, in genere ottenibili solo con un sovrapprezzo, quali, ad esempio, il linguaggio PostScript 2 e le due porte di comunicazioni contemporaneamente attive (parallela e USB).
Interessante la presenza di alcune funzioni quali il risparmio del toner, la possibilità di stampare fino a 16 pagine su un medesimo foglio, zoom e così via.
Limitato ingombro e facilità d'uso sono altre due interessanti ed apprezzate caratteristiche dell'E310.
Forse un po limitata la dotazione di memoria base comunque espandibile con appositi moduli (modulo da 4 MB Lit. 108.000, 8 MB Lit. 188.000, 16 MB Lit. 318.000, 32 MB Lit. 618.000 e 64 MB Lit. 1.190.000) anche se è bene ricordare che con la commercializzazione della nuova E312 la memoria base passa dai 2 MB ai 4 MB, consentendo un migliore utilizzo della periferica in modo particolare nella stampa grafica a 1200 dpi.
L'E310 si è dimostrata una stampante ottimale anche per l'uso in rete considerando la velocità riscontrata nelle prove. La buona qualità di stampa la rendono ideale per stampare documenti non solo di testo ma anche con grafici ed immagini e quindi un prodotto ottimale per un uso "domestico" e per il piccolo e medio ufficio; ricordo che il carico di lavoro è di tutto rispetto con le sue 10000 pagine mensili.
Buono il costo per pagina che si attesta sulle 46 lire per stampa, foglio escluso, e l'autonomia dell'unita cartridge di ben 5000 pagine .
Il periodo di garanzia di 1 anno prevede l'intervento in riparazione presso lo stesso cliente limitando in questo modo il rischio di dover rimanere senza il prodotto per periodi di tempo più o meno lunghi.
Criticabile, a mio avviso, su un prodotto di queste caratteristiche e qualità l'assenza di una cavo di connessione parallelo o USB.
Di buon livello la documentazione a corredo, chiara e concisa

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^