Alimentatore Corsair HX620W

Negli ultimi tempi abbiamo assistito all'ingresso di alcuni produttori di memorie nel mercato degli alimentatori. Del gruppo fa parte Corsair, che propone due alimentatori modulari di potenza medio alta da affiancare alle proprie memorie XMS. In prova il modello top di gamma da 620 Watt.
di Andrea Cordero pubblicato il 01 Febbraio 2007 nel canale PerifericheCorsair
Considerazioni
L'alimentatore Corsair HX620W ci ha positivamente impressionato sotto parecchi punti di vista. Esteticamente si presenta come sobrio ed elegante, caratteristiche del resto non nuove analizzando i più recenti alimentatori di fascia alta disponibili in commercio.
Nel corso dei test ai quali è stato sottoposto si è rivelato essere robusto e stabile anche nelle peggiori condizioni di carico, anche in sovraccarico. L'ottima fattura del prodotto ha sicuramente permesso di ottenere voltaggi stabili e sopra il valore nominale.
Segnaliamo la dotazione di cavi fornita a corredo: la scelta di Corsair è caduta su cablaggi modulari, che hanno la particolarità di essere piatti e quindi di risultare più semplici da posizionare all'interno del case, a tutto vantaggio dell'efficace ricambio d'aria interno.
Nonostante Corsair sia un marchio specificamente legato alla produzione di moduli di memoria, questo prodotto non può che essere un ottimo inizio per proporsi anche nel mercato degli alimentatori. Abbiamo rilevato trend simili anche per altre aziende specializzate nel settore delle memorie ad elevate prestazioni: prossimamente analizzeremo soluzioni simili proposte da OCZ, vero e proprio concorrente naturale di Corsair in questi particolari segmenti di mercato.
Il modello HX620 provato è facilmente reperibile in numerosi negozi online italiani al
prezzo di circa 160 iva compresa. La versione HX520, invece, si propone sul mercato
ad un cifra inferiore, circa 120 iva compresa, giustificando con questo l'inferiore
potenza complessiva.
Produttore: Corsair
Alimentatori
Corsair della serie HX
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoErrorino grave!!!!
Quando il vostro strumento segna 700W, segna il consumo dalla rete elettrica.In quel momento il corsair HX620 sta erogando circa 560W
Quindi non siete andati oltre specifica ma siete rimasti sotto di 60W circa
Ovviamente il corsair può erogare in modo continuativo 620W (e anche qualcosina di più ) e consumare circa 775W dalla rete elettrica.
Se ho preso uno sfondone cancellate pure il messaggio
Sicuramente hai avuto la sfiga di prenderne uno difettoso, visto che è tra gli ali più silenziosi mai prodotti.
Solo i sesonoc s12 energy+ sono più silenziosi nella sua fascia di "wattaggio" (e solo con carichi inferiori a 300W)
In quel momento il corsair HX620 sta erogando circa 560W
Quindi non siete andati oltre specifica ma siete rimasti sotto di 60W circa
Ovviamente il corsair può erogare in modo continuativo 620W (e anche qualcosina di più ) e consumare circa 775W dalla rete elettrica.
Se ho preso uno sfondone cancellate pure il messaggio
Ciao,
dici bene, ma è quello che abbiamo anche specificato all'interno dell'articolo
io devo prendere domani il 520 è sapevo che nn era rumoroso noooooooooooooo
dici bene, ma è
In pagina due è spiegato tutto perfettamente ma....
[Quote=articolo]
Anche sotto questo punto di vista l'alimentatore Corsair conferma il positivo giudizio espresso in merito ai valori di tensione: il carico generato dal sistema è veramente elevato, fino a superare il dato nominale della potenza erogata dall'alimentatore (620W) del 13% circa. Nonostante ciò, il sistema è rimasto stabilmente operativo riportando anche un ottimo valore del fattore di potenza (caratteristica dichiarata anche dal costruttore).
Nella pagina dei risultati ho letto questo
Voleva essere solo una critica costruttiva, che sappia io l'HX620 si spegne con un carico di 650W circa per evitare "rogne"
io devo prendere domani il 520 è sapevo che nn era rumoroso noooooooooooooo
E chi ha mai detto che è rumoroso?
Solo i sesonoc s12 energy+ sono più silenziosi nella sua fascia di "wattaggio" (e solo con carichi inferiori a 300W)
azz....che fortuna...
jp77
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".