Alimentatore Corsair HX620W

Alimentatore Corsair HX620W

Negli ultimi tempi abbiamo assistito all'ingresso di alcuni produttori di memorie nel mercato degli alimentatori. Del gruppo fa parte Corsair, che propone due alimentatori modulari di potenza medio alta da affiancare alle proprie memorie XMS. In prova il modello top di gamma da 620 Watt.

di pubblicato il nel canale Periferiche
Corsair
 

Costruzione e dotazione

alimentatore_7_s.jpg (32783 bytes)

Già a partire dalla confezione, il prodotto di Corsair si presenta con linee semplici ed essenziali. Aprendo la scatola troviamo l'alimentatore ottimamente imballato all'interno di un abbondante guscio di gommapiuma protettiva, una borsa contenente i cavi modulari, il cavo di alimentazione, le viti di fissaggio al case, una busta di fascette e il manuale di utilizzo.

alimentatore_6_s.jpg (27454 bytes)

Notevole l'assortimento dei cavi modulari:

  • 2 cavi da 800 mm con 3 connettori molex 4 pin
  • 2 cavi da 450 mm con 2 connettori molex 4 pin
  • 2 cavi da 550 mm per alimentazione schede video PCI express
  • 2 cavi da 800 mm con 3 connettori Serial ATA
  • 1 cavo da 600 mm con 2 connettori Serial ATA
  • 1 cavo sdoppiato con 2 connettori per alimentazione floppy disk
  • 1 cavo sdoppiato con 2 connettori molex denominati "FAN ONLY" (solo 12v)

Non tutti questi cavi sono utilizzabili simultaneamente. Infatti, andando a guardare con attenzione i connettori posti sul corpo dell'alimentatore, notiamo che sono presenti soltanto 2 prese per i cavi di alimentazione delle schede video e 5 prese per cavi di alimentazione Molex/Serial ATA/Floppy/FAN. Il tutto per un totale di 7 cavi utilizzabili contemporaneamente, quantitativo più che sufficiente per alimentare correttamente sistemi con numerose periferiche.

alimentatore_2_s.jpg (25991 bytes)

alimentatore_1_s.jpg (33173 bytes)

Due dettagli meritano un rilievo particolare: i cavi hanno profilo piatto, a tutto vantaggio dello spazio occupato all'interno del case, e i connettori molex sono dotati di un risalto per agevolare le operazioni di sgancio dalle periferiche. Solidali al corpo alimentatore invece il fascio cavi per il connettore ATX 24 pin, il connettore +12V a 4 pin e il connettore +12V a 8 pin, inguainati in una calza colorata di nero e rosso, in sintonia con i colori utilizzati per il resto del prodotto.

Su un lato del corpo alimentatore è ovviamente riportata l'etichetta con i dati di targa, comprendente anche il numero seriale dell'oggetto, necessario per avvalersi dei 5 anni di garanzia che Corsair offre.

alimentatore_3.jpg (32133 bytes)

Interessante anche la parte posteriore del corpo alimentatore, che presenta un'intera apertura a nido d'ape per lo smaltimento del calore interno tramite il flusso generato dalla ventola da 120mm:

alimentatore_5_s.jpg (30107 bytes)

alimentatore_4_s.jpg (38725 bytes)

La ventola è montata nella parte inferiore dell'alimentatore, così che possa aspirare aria dall'interno dello chassis e soffiarla sui componenti interni dell'alimentatore, espellendola quindi verso l'esterno attraverso le feritoie a nido d'ape.Una ventola da 120 millimetri di diametro garantisce un buon compromesso tra portata d'aria e rumorosità di funzionamento: a parità di portata una ventola di dimensioni superiori deve ruotare a velocità inferiori, con quindi un rumore più basso.

 
^