Auzen X-Fi Prelude 7.1, obiettivo qualità

Auzen X-Fi Prelude 7.1, obiettivo qualità

Analisi della prima scheda non-Creative ad utilizzare il chip X-Fi. Si tratta di una soluzione proposta da Auzentech, azienda ben conosciuta dagli appassionati audiofili per le proprie schede audio di elevata qualità, che accanto al chip X-Fi decide di impiegare componenti di elevata qualità. Sarà in grado di mantenere alto il proprio nome anche con questo prodotto?

di pubblicato il nel canale Multimedia
Creative
 
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75005 Dicembre 2007, 17:21 #11
per me queste schede non hanno sta gran utilità, se uno vuole la massima qualità audio ottenibile usa il cavo ottico e fa fare decodifica all'amply/decoder esterno
Martino8405 Dicembre 2007, 18:33 #12
Si concordo con te, l'UNICO utilizzo sapiente e completo di questa scheda sarebbe quello di collegarci un ampli multicanale solo analogico, ma i pochi modelli che esistono sono praticamente tutti prodotti dal costo minimo di qualche migliaio d' €... e chi si compra prodotti del genere non ci va a collegare una scheda audio che, pur ottima, si trova in una fornace di onde elettromagnetiche, con un alimentatore che anche se ottimo per uso informatico lo sarà molto meno per uso audiofilo, e attingendo dati se va bene da un hard disk... ma se va male da un lettore da 25 €!

Il PC può essere un'ottima sorgente stereo, così come una fonte video dall'eccellente rapporto qualità perzzo, ma come fonte analogica multicanale, a causa della assenza di una offerta di ampli analogici multicanale un minimo completa, serve a poco, almeno per ora.
A.L.M.05 Dicembre 2007, 18:38 #13
Originariamente inviato da: ninja750
per me queste schede non hanno sta gran utilità, se uno vuole la massima qualità audio ottenibile usa il cavo ottico e fa fare decodifica all'amply/decoder esterno


In effetti per l'audio davvero di livello mi sa che conviene andare su altro. Mi sembra assurdo che schede come quelle nella prova (range 150-200€ di costo) abbiano prestazioni in molti casi paragonabili alle migliori integrate (Realtek ALC889A).
Secondo me a questo punto per l'ascolto di tutti i giorni senza eccessive pretese conviene lasciare l'integrata (se se ne sceglie una valida), tanto la differenza non credo si noti più di tanto con casse di qualità non altissima. Se invece non si vogliono compromessi credo che si debba spendere molto più di 200€, purtroppo.
Yaro8605 Dicembre 2007, 20:04 #14
Forse potrà sembrare superfluo però vorrei chiedere alla redazione che configurazione hardware è stata usata in questo test.

Grazie
Ciaba05 Dicembre 2007, 20:12 #15
...votata alla produzione musicale??...Con un misero line IN? Sarò malato io che se non ci sono almeno 2 In separati non la considero una scheda audio per "musicisti", ma questa mi sembra la "solita" multiuscita e rizzati.
vayra05 Dicembre 2007, 20:42 #16
queste recensione mi lascia davvero perplesso! tempo fa ne ho letta un'altra sulla stessa scheda e i risultati erano radicalmente differenti! nell'altre rece la x2 della asus le prendeva sonoramente e i risultati della prelude erano veramente sopra la media, qui sembra essere una scheda mediocre, come è possibile?
schwalbe05 Dicembre 2007, 20:56 #17
Originariamente inviato da: eddie81
Peccato per il processore x-fi. se lasciavano il cmedia era meglio.

Originariamente inviato da: A.L.M.
Mi sembra assurdo che schede come quelle nella prova (range 150-200€ di costo) abbiano prestazioni in molti casi paragonabili alle migliori integrate


Sbevacchiato, per caso?


Originariamente inviato da: A.L.M.
Secondo me a questo punto per l'ascolto di tutti i giorni senza eccessive pretese conviene lasciare l'integrata (se se ne sceglie una valida), tanto la differenza non credo si noti più di tanto con casse di qualità non altissima.


Ragione al 100%, ma fidati che basta andare su casse almeno decenti o delle buone cuffie che le differenze saltano tutte fuori.
Ma se uno non nota (o non vuol notare) differenze fra un nastro, un mp3 e un cd è meglio rimanga all'integrata.
terrys305 Dicembre 2007, 21:20 #18
Originariamente inviato da: schwalbe
Sbevacchiato, per caso?

Ragione al 100%, ma fidati che basta andare su casse almeno decenti o delle buone cuffie che le differenze saltano tutte fuori.
Ma se uno non nota (o non vuol notare) differenze fra un nastro, un mp3 e un cd è meglio rimanga all'integrata.


michy05 Dicembre 2007, 21:54 #19
Originariamente inviato da: A.L.M.
In effetti per l'audio davvero di livello mi sa che conviene andare su altro. Mi sembra assurdo che schede come quelle nella prova (range 150-200€ di costo) abbiano prestazioni in molti casi paragonabili alle migliori integrate (Realtek ALC889A).
Secondo me a questo punto per l'ascolto di tutti i giorni senza eccessive pretese conviene lasciare l'integrata (se se ne sceglie una valida), tanto la differenza non credo si noti più di tanto con casse di qualità non altissima. Se invece non si vogliono compromessi credo che si debba spendere molto più di 200€, purtroppo.


Guarda che ti sbagli di grosso basta anche una live! 5.1 per battere alla grande un integrata toccato con mano non ce confronto le differenze sono più che tangibili.
Gello05 Dicembre 2007, 23:14 #20
Chaintech av-710 con pochi spiccioli vi portate a casa una sk audio per ascoltare la musica in maniera decente (bit perfection, no resampling) ci mettete un DAC e un amp e inizierete a godere

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^