3 Kit DDR3-1600 su piattaforma Socket AM3

3 kit memoria DDR3 dual channel analizzati in abbinamento a processori AMD Socket AM3, alla ricerca del miglior connubio tra prestazioni velocistiche, tolleranza all'overclock e costo d'acquisto: Corsair TW3X4G1600C9DHX, Transcend aXeRam DDR3-1800+ e G.Skill F3-16000CL9D-4GBT1.
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Luglio 2009 nel canale MemorieAMDCorsairG.Skill
Prestazioni velocistiche
Di seguito proponiamo alcuni benchmark prestazionali eseguiti con la piattaforma di test, utilizzando differenti impostazioni sia per frequenza di clock sia per timings per le memorie DDR3 in prova. La finalità di questi test è quella di evidenziare eventuali differenze prestazionali tra differenti impostazioni della memoria DDR3, che portino a preferire un'accoppiata frequenza di clock - timings di accesso sulle altre.
Le differenze registrate tra le varie impostazioni sono complessivamente molto ridotte tra le impostazioni di test scelte; all'aumentare della frequenza di clock della memoria è necessario intervenire a incrementare i timings di accesso così da mantenere piena stabilità operativa. Le differenze più significative si registrano nei benchmark sintetici che misurano la bandwidth della memoria: in questi ambiti di utilizzo una superiore frequenza di clock si traduce sempre in risultati più elevati.
Le differenze con applicativi sono così ridotte da far considerare come più che sufficiente una coppia di memorie DDR3-1333 con timings non particolarmente spinti, come sono quelli 8-8-8-20 2T, per un sistema che miri ad un buon bilanciamento prestazionale contenendo il costo. L'integrazione del memory controller nel processore rende meno dipendente il sistema dalla pura frequenza di clock della memoria di sistema, benché con un'opportuna ottimizzazione del funzionamento a frequenze elevate e timings spinti sia possibile ottenere un ulteriore benché lieve incremento prestazionale.