Scegli la data:
Articoli
-
30 LUG Processori
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano... -
17 GIU Processori
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI
La nuova generazione di processori AMD Ryzen Threadripper 9000 espande la presenza dell'azienda americana nel settore delle workstation, con un focus particolare agli ambiti compute e dell'intelligenza artificiale. A integrare le novità troviamo le schede Radeon AI PRO R9700, con le quali sviluppare... -
20 MAG Processori
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow... -
11 MAR Processori
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione
Dal 12 marzo saranno disponibili i processori AMD Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D, che si aggiungono al 9800X3D già in commercio da fine 2024. Le nuove CPU con 12 e 16 core guadagnano la 3D V-Cache di seconda generazione, il cui posizionamento permette frequenze operative pari ai modelli tradizionali. In questo... -
06 NOV Processori
AMD Ryzen 7 9800X3D in prova: re indiscusso nel gaming, ma sotto l'IHS c'è di più
Ryzen 7 9800X3D è il nuovo riferimento per il gaming. Più veloce del Ryzen 7 7800X3D, già leader del settore, la CPU Zen 5 con 3D V-Cache è anche molto più veloce delle precedenti soluzioni X3D con alti carichi di lavoro: merito del diverso posizionamento della 3D V-Cache, sotto al CCD, novità che permette... -
30 OTT Processori
Intel Core Ultra 7 265K alla prova su motherboard MSI MEG Z890 ACE
Completiamo il lancio delle nuove CPU Intel Arrow Lake con la prova del Core Ultra 7 265K, processore con 20 core e 20 thread che s'inserisce tra il Core Ultra 5 245K e il Core Ultra 9 285K. La nuova CPU ha tutte le pecche dei modelli già provati, ma anche qualche punto positivo, che tuttavia non può... -
24 OTT Processori
Core Ultra 9 285K e Core Ultra 5 245K alla prova: luci e ombre per Intel Arrow Lake
Core Ultra 9 285K e Core Ultra 5 245K sono tra noi con un carico di novità che però non si traduce in prestazioni da primato a tutto tondo. Le nuove CPU Intel messe alla prova mostrano passi avanti sul fronte dei consumi e delle temperature, nelle prestazioni in produttività pur perdendo l'Hyper-Threading,... -
21 OTT Telefonia
Qualcomm Snapdragon 8 Elite è il cuore degli smartphone del 2025
La prossima generazione di smartphone top di gamma verrà basata sul SOC Qualcomm 8 Elite, il primo ad integrare architettura Oryon di seconda generazione per la componente CPU. Tanta potenza anche nel versante GPU, il tutto nell'ottica di rendere i nostri smartphone sempre più centri di utilizzo dell'intelligenza... -
21 OTT Portatili
ASUS ZenBook S14: il primo con processore Intel Lunar Lake
I primi notebook basati sulla piattaforma Core Ultra di ultima generazione, nota con il nome in codice di Lunar Lake, arrivano sul mercato portando un connubio ideale tra prestazioni e autonomia di funzionamento. ASUS ZenBook S14 offre tutto questo in uno chassis solido e dal design estremamente curato,... -
10 OTT Device
Advancing AI 2024: le novità di AMD per i datacenter, tra CPU e GPU
AMD annuncia la nuova famiglia di processori EPYC di quinta generazione, nome in codice Turin, accanto alle GPU Instinct MI325X e a proposte specifiche per il networking: queste novità, assieme ai prodottiin arrivo nel 2025 già anticipati, pongono le basi per la continua crescita della quota di mercato... -
10 OTT Processori
Core Ultra 200S: Arrow Lake è un nuovo inizio per le CPU desktop Intel
Un nuovo design, nuove architetture per offrire maggiori prestazioni, una NPU a bordo, una grafica Xe-LPG più potente della vecchia GPU e una sensibile riduzione di consumi e temperature sono le basi dei Core Ultra 200S di Intel, nome in codice Arrow Lake. Scopriamo cosa offriranno le nuove CPU, in vendita... -
03 SET IFA 2024Processori
Intel Core Ultra 200V: massima efficienza contro AMD e Qualcomm
Arrivano al debutto ufficiale i primi processori Intel Core Ultra di seconda generazione, 200V, basati su architettura Lunar Lake. Grandi novità dal punto di vista architetturale per guadagnare un'efficienza mai vista prima d'ora, per notebook sempre più veloci e in grado di operare per lungo tempo lontani... -
14 AGO Processori
Ryzen 9 9950X e Ryzen 9 9900X recensione, come va Zen 5 alla massima potenza
Con 16 e 12 core i processori Ryzen 9 9950X e Ryzen 9 9900X rappresentano la massima espressione dell'architettura Zen 5 su desktop. Facendo leva sulle caratteristiche della nuova architettura ci aspettiamo un bel balzo delle prestazioni single-thread e qualche progresso in quelle multi-core, con temperature... -
07 AGO Processori
Ryzen 5 9600X e Ryzen 7 9700X alla prova: l'architettura Zen 5 imbrigliata dal TDP
Abbiamo provato le CPU AMD Ryzen 5 9600X e Ryzen 7 9700X per scoprire come si comporta l'architettura Zen 5. Rispetto al passato, scende il TDP in modo netto, una decisione salutare per i consumi e le temperature ma che impatta anche sulle prestazioni. Questi due modelli da 65 Watt ingabbiano un po'... -
15 LUG Processori
AMD continua ad innovare le CPU desktop e notebook con Zen 5
Grazie alla nuova architettura Zen 5 AMD porta nuove prestazioni nel settore dei PC desktop con le CPU Ryzen 9000 e innova nel mondo dei notebook con le CPU Ryzen AI 300. L'enfasi principale è sull'elaborazione dell'intelligenza artificiale, sempre più sofisticata ma al contempo ora più che mai eseguita... -
18 GIU Portatili
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
Il primo notebook Windows con SoC Qualcomm Snapdragon X Elite giunge in redazione per i nostri consueti test: le novità architetturali di questa piattaforma sono numerose ma a interessare è soprattutto la ventata di novità che questa porta all'interno dell'ecosistema dei sistemi notebook. Windows per... -
04 GIU ComputexProcessori
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione... -
04 GIU ComputexProcessori
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei... -
07 FEB Processori
Ryzen 7 8700G e Ryzen 5 8600G, con RDNA 3 la GPU integrata permette di giocare a 1080p
Le due nuove APU Ryzen 7 8700G e Ryzen 5 8600G di AMD sono forti di una componente grafica RDNA 3 integrata che, rispetto all'architettura Vega dei Ryzen 5000G, è un netto passo avanti. Giocare a 1080p, grazie anche a FSR e HYPR-RX, è possibile anche senza GPU dedicata, ma ne vale la pena? La risposta... -
14 DIC Processori
Core Ultra: Intel svela i nuovi processori mobile Meteor Lake. Cambia tutto e nascono gli AI PC
Core Ultra è il nuovo nome dei microprocessori Intel per il settore mobile al debutto oggi. Un nuovo inizio per la casa di Santa Clara, che presenta una CPU totalmente rinnovata, la sua prima soluzione disaggregata per il mondo client. Le novità sono molteplici, ma quella più importante riguarda le capacità...
Scegli la data:
-
Cos'è RSL, il nuovo standard che dice "basta" all'uso gratis dei contenuti online da parte dell'AI. Funzionerà?
-
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.000 euro, ma gli incentivi abbattono i prezzi
-
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa significa per chi compra licenze a prezzi scontati
-
L'edizione limitata più ambita dai gamer italiani: la collector box PlayStation x Panini!
-
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela le RTX 50 'Extreme OC': è il ritorno della serie Lightning?
-
Quando l'AI diventa maestro: così Intel cambia il modo di giocare a scacchi
-
Sony WH-1000XM6 già scontate su Amazon: le nuove cuffie top con cancellazione del rumore scendono a 419€ con un coupon
-
NVIDIA chiede più velocità: memoria HBM4 tra consumi e limiti termici
-
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo script è possibile. Ma a che costo?
-
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercato il THICC Q80 per un problema invisibile all'utente
-
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclusivi e nightlife: il tour parte da Milano
-
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TEC Eurolab per identificare difetti di produzione tramite l'IA
-
Il parlamento francese contro TikTok: 'è tossico, pericoloso e crea dipendenza'
-
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 299€ su Amazon: lo smartwatch che funziona anche senza iPhone