AMD Athlon 64 3.400+

AMD Athlon 64 3.400+

200 Mhz di clock in più per la nuova versione di processore Socket 754 di AMD. Il boost prestazionale distanzia ulteriormente la cpu Intel Pentium 4 3,2 Ghz, in attesa che Prescott giunga finalmente in commercio

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 
  • Articoli Correlati
  • Athlon 64 3.200+: analisi prestazionale Athlon 64 3.200+: analisi prestazionale Se Athlon 64 FX-51 è la proposta senza compromessi per la fascia più alta di mercato, il processore Athlon 64 3.200+ rappresenta indubbiamente la piattaforma verso la quale si concentreranno la maggior parte degli utenti appassionati
  • Athlon 64 FX51: analisi prestazionale Athlon 64 FX51: analisi prestazionale La più veloce cpu AMD per processori Desktop fa oggi il suo debutto ufficiale: 2,2 Ghz di clock su piattaforma Socket 940, con controller memoria Dual DDR400, sono sufficienti a distanziare il concorrente Intel?
  • Athlon 64 e Athlon 64 FX: analisi tecnica Athlon 64 e Athlon 64 FX: analisi tecnica Il 23 Settembre è un giorno memorabile per AMD, in quanto vede l'introduzione della prima cpu Desktop per architetture x86-64. In questa introduzione tecnica sono state analizzate caratteristiche e features delle cpu Athlon 64 e Athlon 64 FX quest'oggi presentate
  • Intel Pentium 4 3,2 Ghz Intel Pentium 4 3,2 Ghz Ultimo processore basato su Core Northwood a 0.13 micron, il Pentium 4 3,2 Ghz stabilisce nuovi livelli prestazionali di riferimento nell'attesa che AMD rilasci ufficialmente le cpu Athlon 64
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paolo Corsini09 Gennaio 2004, 08:00 #91

Re: Athlon 64+ va bene...PERO'!

Originariamente inviato da bLaCkMeTaL
Salve...il mio pensioero in materia è: "Athlon 64 SI, ma lo voglio SCALABILE!!!"
Finora ho visto che gli AMD sono poco scalabili in fatto di frequenza: Mi spiego - 'sto Athlon 64 3400+ mi dà l'impressione che oltre 2,6 Ghz non possa andare...non parlo in quanto a prestazioni, ma in quanto SCALABILITA' !
Oggi ti compri Athlon 64+ 3000 o 3200 che sia e domani lo sostituisci con un Athlon 3800+ o 4000, ma non è che ci sarà tutta questa differenza...IMHO


Errore n° 1: se c'è una cosa nella quale, confrontando le due architetture, l'Athlon 64 primeggia su quella Pentium 4 è proprio nella scalabilità delle prestazioni all'aumentare della frequenza. Il memory controller integrato, infatti, opera proprio alla frequenza di clock; aumentando la frequenza di lavoro della cpu aumenta esattamente della stessa percentuale anche la frequenza di lavoro del memory controller, con un ulteriore impatto positivo sulle prestazioni.
Nei sistemi Pentium 4 il memory controller è integrato nel chipset, quindi la sua frequenza di lavoro non varia.

Originariamente inviato da bLaCkMeTaL Però alla AMD si deve riconoscere che il marketing di Intel ha fatto SKUOLA!
fascia bassa -> soket 754
fascia media -> soket 939
fascia alta (Workstation) -> socket 940
server -> Opteron

No: Socket 939 sostituirà Socket 940 nei sistemi Athlon 64 di fascia alta, i modelli Athlon 64 FX. Socket 940, quindi Opteron, è per sistemi a 2 o più vie. Per workstation singola cpu c'è Opteron 14x, ma a mio avviso vedremo un progressivo spostamento verso sistemi workstation con processore Athlon 64 FX e l'uscita di scena delle cpu Opteron 14x.
Paolo Corsini09 Gennaio 2004, 10:55 #92
Nota: ho appena sistemato alcuni dei refusi che sono stati segnalati. Grazie
teoprimo09 Gennaio 2004, 14:01 #93
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Nota: ho appena sistemato alcuni dei refusi che sono stati segnalati. Grazie


visto che ci sei...
ma allora ce li fai avere sti test sui 64bit in linux?
Giovanni09 Gennaio 2004, 15:53 #94
Originariamente inviato da teoprimo
visto che ci sei...
ma allora ce li fai avere sti test sui 64bit in linux?



...e con Oracle a 64 bit (anche se temo che incontrerebbe poco interesse, o no?).
Paolo Corsini09 Gennaio 2004, 16:15 #95
Con calma, con calma
teoprimo09 Gennaio 2004, 16:22 #96
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Con calma, con calma


quanto ti AMO!!!
Ho visto su qualche sito inglese la presenza di win64(beta) e qualche test....

Daje Paolo!
Raid509 Gennaio 2004, 20:09 #97
Originariamente inviato da luck134
Secondo me tra due mesetti AMD ha maggiori possibilità di "convincere" Micro$oft a far uscire Winxp64

Non c'è bisogno di attentdere mesi per convincere MS a far uscire qualche cosa.
Già il Service Pack 2 in fase di test da qualche settimana incorpora alcune ottimizzazioni per gli Athlon64/Opteron (vedere ad esempio qui) e come già detto più volte le versioni di Windows XP a 64 bit sono in fase di testing.
Ci vuole solo il tempo tecnico per completare lo sviluppo ed il testing e vedrete che avremo un Windows a 64 bit a breve.
teoprimo09 Gennaio 2004, 20:13 #98
Originariamente inviato da Raid5
Non c'è bisogno di attentdere mesi per convincere MS a far usicre qualche cosa.
Già il Service Pack 2 in fase di test da qualche settimana incorpora alcune ottimizzazioni per gli Athlon64/Opteron e come già detto più volte le versioni di Windows XP a 64 bit sono in fase di testing.
Ci vuole solo il tempo tecnico per completare lo sviluppo ed il testing e vedrete che avremo un Windows a 64 bit a breve.


secondo 4 del 2004

comunque vedendo i test del a64 su win64 beta, già si comincia a vedere qualcosa di spettacolare, specialmente nei campi in cui l'athlon ha sempre avuto davanti il p4....
OKUTOBOY11 Gennaio 2004, 12:18 #99
Scusate, sapete dirmi dove si trovano dei benchmark con software a 64bit x l' athlon?
Sto cercando, ma non riesco a trovare niente......
STICK11 Gennaio 2004, 13:34 #100
Originariamente inviato da OKUTOBOY
Scusate, sapete dirmi dove si trovano dei benchmark con software a 64bit x l' athlon?
Sto cercando, ma non riesco a trovare niente......



Io una volta ho trovato questo benchmark ottimizzato per AMD64,si chiama Hot CPU tester pro,ecco il link dal quale si scarica la versione lite gratis:

http://www.7byte.com/index.php?page=hotcpu

le ottimizzazioni arrivano dalla versione 4.0 in poi di questo test (leggi le features nelle note).
Se invece cerchi bench applicativi,credo che solo le redazioni delle riviste li abbiano per scrivere le recensioni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^