Roundup: sette case per PC a confronto

Presentiamo sette diversi modelli di case per PC, tre dei quali costruiti in alluminio e caratterizzati da diverse soluzioni per il raffreddamento. Tutti i modelli vantano una buona qualità costruttiva e semplicità d'assemblaggio
di Andrea Bai pubblicato il 17 Gennaio 2003 nel canale ProcessoriIntroduzione
Accingendosi all'assemblaggio di un PC è bene avere le idee chiare circa l'utilizzo a cui sarà destinato. Da ciò dipendono gran parte delle scelte che possono portare all'assemblaggio di macchine totalmente differenti, sia per prezzo sia per prestazioni.
Le scelte possibili sono innumerevoli, grazie all'ampia gamma di processori, motherboard e periferiche in genere che il mercato è in grado di offrire. In questo articolo però ci accingiamo a descrivere un componente talvolta trascurato perché non direttamente legato alle prestazioni del PC e quindi relegato a semplice contenitore dell'hardware.
Un case, o cabinet, può invece risultare importante per determinate esigenze, oltre che per l'aspetto estetico: pensiamo ad esempio ad esigenze particolari in fatto di spazio interno, oppure alla predisposizione ad ospitare un numero non standard di ventole di raffreddamento.
Riportiamo di seguito le linee guida principali da seguire nella scelta del cabinet più appropriato per le proprie esigenze:
- il design di un case è una componente prettamente soggettiva, sulla quale valgono pochi principi generali. Evitare comunque case che abbiano spigoli vivi;
- verificare la possibilità di acquistare un case anche in versione senza alimentatore, così da comperare a parte questo componente a seconda delle proprie specifiche esigenze;
- l'interno del case non deve presentare spigoli vivi;
- verificare che il numero di slot di espansione disponibili, sia da 3 1/2 che da 5 1/4, sia sufficiente per il numero di periferiche che verranno installate nel sistema, lasciando possibilmente qualche slot non occupato per garantire un margine di espandibilità futuro;
- verificare che l'areazione interna del sistema sia corretta, soprattutto utilizzando un elevato numero di periferiche. Numerosi case vengono forniti già in partenza di ventole di raffreddamento montate sia in prossimità della cpu, sia dello Slot per gli hard disk (due delle aree che raggiungono le più elevate temperature di funzionamento);
- sono da preferire i case che prevedano slitte per il montaggio delle periferiche e, possibilmente, della scheda madre;
- i case in alluminio hanno, tipicamente, un costo d'acquisto più elevato ma garantiscono alcuni vantaggi in termini di dissipazione termica, oltre ad un migliore risultato estetico;
Vi presentiamo di seguito una rassegna di sette case in alluminio per pc, scelti tra i più famosi produttori di case e di sistemi di raffreddamento.