Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024

La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreLunar Lakenotebook consumer
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Avatar005 Giugno 2024, 02:21 #11
Il grafico "Single-Thread Performance" direi che spiega perfettamente quali saranno i consumi della nuova architettura..... tendenti all' infinito
coschizza05 Giugno 2024, 08:41 #12
Originariamente inviato da: Avatar0
Il grafico "Single-Thread Performance" direi che spiega perfettamente quali saranno i consumi della nuova architettura..... tendenti all' infinito


quel grafico dice l'esatto opposto, bisogna capirli i grafici non solo guardarli
Zappz05 Giugno 2024, 10:27 #13
Anche perché sono cpu da notebook perciò il consumo deve essere limitato...

Cmq il grafico è chiaro, a parità di potenza consumano un terzo ed a parità di consumo hanno 1.7x di prestazioni in più. Poi se vogliono sfruttarli per avere il doppio delle prestazioni andranno a consumare di più.
Dracula197505 Giugno 2024, 10:30 #14
Originariamente inviato da: Avatar0
Il grafico "Single-Thread Performance" direi che spiega perfettamente quali saranno i consumi della nuova architettura..... tendenti all' infinito


poche idee ma mooolto confuse ...direi...
ninja75005 Giugno 2024, 11:41 #15
la intel degli ultimi anni

dieci spanne di slide.. decode.. virtual.. ia..compute tile.. granularity.. subsystem.. poi + 5% e 400w

in attesa delle review ovviamente

ma speriamo che sto giro che si sono affidati a tsmc le cose cambino
demon7705 Giugno 2024, 15:51 #16

DOMANDA NIUBBA

Ero aggiornato sulle varie nomenclature degli XEON fino ai tempi degli Xeon E5 V4 (quindi si, un botto di tempo fa)...
Dopo hanno cambiato tutto e non ci ho capito più una fava anche perchè non ho seguito più la cosa..

Quindi riassumentemi un attimo gli ultimi cinque-sette anni.. in ambito WS gli xeon E5 V4 xxxx sono stati rimpiazzati da??
Mars9505 Giugno 2024, 17:35 #17
Originariamente inviato da: ninja750
la intel degli ultimi anni

dieci spanne di slide.. decode.. virtual.. ia..compute tile.. granularity.. subsystem.. poi + 5% e 400w

in attesa delle review ovviamente

ma speriamo che sto giro che si sono affidati a tsmc le cose cambino


Vero, ma doverso dire che AMD è stata così per anni prima di Ryzen.
Entrambi hanno avuto alti e bassi, ma devo dire che questo è probabilmente il momento più alto di AMD.
omihalcon05 Giugno 2024, 17:57 #18
Originariamente inviato da: coschizza
solo il 14% ti rendi conto quanto sia difficile aumentare rispetto a cpu gia ottimizzate? 14 è la medai ma ci saranno programmi dove aumenta del 20 o 30%


Direi il contrario, come sia facile aumentare le prestazioni aumentando unità di calcolo e cache, il difficile è tenere lo stesso TDP.

ninja750 ha scritto giusto in merito
Avatar005 Giugno 2024, 23:05 #19
Originariamente inviato da: coschizza
quel grafico dice l'esatto opposto, bisogna capirli i grafici non solo guardarli


Originariamente inviato da: Dracula1975
poche idee ma mooolto confuse ...direi...


Io è ?!?

La curva continua oltre la slide stessa, il che è chiaramente senza senso visto che c' è tanto di cornice di delimitazione.
Era una battuta sulla slide fatta male, mi sembrava ovvia la cosa...
omihalcon07 Giugno 2024, 11:34 #20
Secondo me il refuso sta che il consumo è sull'ascissa e la potenza elaborativa sulle ordinate... di solito è il contrario! Trucchetti commerciali

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^