Ryzen 7 8700G e Ryzen 5 8600G, con RDNA 3 la GPU integrata permette di giocare a 1080p

Le due nuove APU Ryzen 7 8700G e Ryzen 5 8600G di AMD sono forti di una componente grafica RDNA 3 integrata che, rispetto all'architettura Vega dei Ryzen 5000G, è un netto passo avanti. Giocare a 1080p, grazie anche a FSR e HYPR-RX, è possibile anche senza GPU dedicata, ma ne vale la pena? La risposta non è così semplice.
di Manolo De Agostini pubblicato il 07 Febbraio 2024 nel canale Processorigaming hardwareZenAMDRyzenRDNARadeon
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoaltra cpu
Ma usare anche il 7950xrd...A quel punto 13600k in ddr4, demolisci queste APU in qualsiasi ambito e ti prendi una gpu da 100 euro avendo probabilmente pagato le stesse cifre e con una piatta piu' stabile e matura (aspettiamoci 2 anni di aggiornamenti Agesa per la solita Russian Roulette).
Prezzate un 30/40% in meno diventano invece appetibili.
ricordo il quando comprai l'A10-7870K solo 9 mesi più tardi dell'uscita: inizialmente costava 180€ e lo pagai 104€.
ancora oggi lo utilizzo come Plex server (perchè se lo mandi a 4.9Ghz consuma 170W per l'intero PC, ma se tagli la frequenza della RAM, lo mandi a massimo 3Ghz, con l'idle a 800 mhz quel coso consuma massimo 40W e per un PC "da buttare" con 9 anni sulle spalle, usato per tutto, da PC per svago a HTPC, NAS e oggi come server PLEX, che gli puoi chiedere di più?).
così è stato per tutte le APU e probabilmente lo sarà anche per questa (e non sono di nicchia, se il 5% del mercato totale delle CPU si può chiamare ancora nicchia).
l'8700G a 385€, come le vende oggi Amazon, non se le compra nessuno, ma tra 6-9 mesi, a 250€ un 8700G diventa una buona scelta anche con una dGPU messa accanto, perchè non ci vai certo ad abbinare una 4070 Ti Super o una 7900 XT per giocarci a 1080p, ma massimo una 7700 XT o una 4060 Ti...
se parti con l'idea di una GPU di livello superiore, prendi o il 7700 o il 7800X3D per il gioco, o direttamente un 7900x se lo usi anche per lavorare bene.
questi sono sistemi per i PC domestici, quelli che la gente accende per la posta elettronica, navigare in rete, fare qualche lavoretto con office, stampare, da studenti per le scuole medie o i licei, che generalmente hanno anche laptop, smartphon, tablet e console annessi... ne più ne meno di quello che faresti con un i3, ma con il vantaggio che puoi anche giocarci.
con un PC con un 8600G dal costo di 500€, 650€ con schermo e periferiche, stampante compresa, si venderanno bene e non saranno nemmeno male per quel tipo di utenza, che troppo spesso si fa ingannare dalla GPU discreta e poi si trova dentro al case una 1050 da 4GB.
Diciamo che bisogna aspettare che perdano un centone e poi diventano interessanti.
Invece non credo ci saranno grossi upgrade della serie G durante am5, le ram sono e resteranno il cap. Le fantomatiche 40cu dei rumor sarebbero inutili, forse con una infinity cache notevole ce la farebbero, ma a quel punto mi pare fuori mercato.
probabile che usino anche le LPDDR5x per limitare il consumo.
(sempre ricordando che per manovrare oggi un chip LPDDR5x usano l'unione di due controller di memoria da 32 bit, anche se il chip ha solo 32 bit, perchè in effetti usano il buffer di comunicazione anche del secondo controller per aumentare drasticamente la frequenza di scambio dei dati.
le LPDDR5x non vanno più veloci delle DDR5; il numero che vedi accanto non è la frequenza, ma i milioni di trasferimenti di bit per singolo PIN del chip di memoria o della DIMM/SODIMM nel caso dei desktop/laptop; quindi al massimo puoi usare il bus dati delle 7840U o con 2 SODIMM per 128 bit e per i milioni di trasferimenti dichiarati, o con 2 LPDDR5x per 64 bit di BUS, per i milioni di trasferimenti dichiarati.
per fgualiare una DIMM da 5200MTps ti servono 2 LPDDR5x da 5200MTps n pratica, perchè sono su bus diversi, uno 64 bit, l'altro solo 32 bit).
quindi sarrà una APU da 40 CU, ma sarà anche una APU senza partilolari restrizioni di larghezza di banda e sarà mobile, con tutti i limiti di consumo e surriscaldamento (trotteling) che un apparecchio mobile ha.
Senza contare gli SSD e il dissipatore Noctua che ho riutilizzato, con 444€ online ho preso il Deskmini X600, l'8600G, 2x16GB RAM DDR5 5600MHz CL40 e la WiFi AX210: secondo me, il mini PC perfetto per chi ha poco spazio: prestazioni general-purpose sovrabbondanti e qualche gioco ogni tanto ce lo fai senza problemi..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".