Comparativa Waterblock - Luglio 2002

Comparativa Waterblock - Luglio 2002

Presentiamo in questo articolo un'interessante comparativa tra diversi dispositivi di raffreddamento a liquido. Saranno eseguite due diverse fasi di testing per simulare una situazione di utilizzo normale e una situazione di utilizzo sotto regime di overclocking

di pubblicato il nel canale Processori
 

Waterblock SENFU

Anche al Senfu, al pari di Danger Den, è stata una delle prime case ad introdurre sul mercato soluzioni a liquido: dopo il primo modello, caratterizzato da dimensioni ridotte e da una canalina interna anch'essa piuttosto esigua, questa ditta ha introdotto un nuovo waterblock dalle dimensioni decisamente più elevate.

Il materiale con il quale è stato costruito non è uno solo, ma bensì 3: è stato infatti utilizzato alluminio per realizzare la base, rame per realizzare l'alettatura interna e materiale plastico per realizzare il coperchio serrato alla base tramite delle viti.

Vista dall'alto del waterblock Senfu
Viti di chiusura del waterblock

La costruzione di questo waterblock è, infatti, a vaschetta con alettatura interna, soluzione che al contrario della classica canalina assicura un passaggio più veloce dell'acqua anche se si possono creare dei ristagni di acqua calda al suo interno.

La qualità costruttiva è molto elevata ed a testimonianza di ciò possiamo citare la cura maniacale dei particolari e la realizzazione della clip di aggancio estremamente curata che sfrutta tutti i dentini presenti sul socket; piccola nota di demerito riguarda, invece, la base alla quale potevano essere dedicate maggiori attenzioni.

Clip di aggancio
Particolare della clip di aggancio
Particolare della base del waterblock Senfu

Ulteriore particolare positivo riguarda i raccordi con ghiera a vite particolarmente comodi da utilizzare: questa volta però essi sono compatibili esclusivamente con tubi da 9mm che comunque vengono forniti all'interno del kit.

Altri componenti forniti all'interno del kit appena citato sono: un radiatore con tubi tondi in rame, alette in alluminio e due ventole 80x80mm, una pompa dalla portata massima di 700lt/h e una vaschetta nella quale inserire la pompa con integrato un termometro, soluzione perfetta per coloro che vogliono racchiudere nel proprio case l'intero sistema di raffreddamento.

Radiatore Senfu
Ventole applicate sul radiatore Senfu
Pompa Senfu
Punti di ingresso/uscita
Ventose della pompa Senfu
Selettore di velocità
Vaschetta Senfu
Connettori dei tubi
Posizionamento della pompa nella vaschetta
Termometro della vaschetta senfu
Particolare del cavo di alimentazione della pompa
Tappo a vite della vaschetta

Si ringrazia il sito Supersilicon.it per aver fornito l'esemplare in prova.

 
^