Comparativa Waterblock - Luglio 2002

Presentiamo in questo articolo un'interessante comparativa tra diversi dispositivi di raffreddamento a liquido. Saranno eseguite due diverse fasi di testing per simulare una situazione di utilizzo normale e una situazione di utilizzo sotto regime di overclocking
di Paolo Romita pubblicato il 09 Luglio 2002 nel canale ProcessoriLunasio RS/2 e RS/3
Il Lunasio, distribuito dal sito Insanewb.com, è ormai uno dei waterblock artigianali più conosciuto e diffuso in Italia: esso ha origini che risalgono a svariati mesi fa e le attuali versioni rappresentano l'evoluzione e l'ottimizzazione dei numerosi precedenti modelli. Questi waterblock hanno tutti in comune il materiale utilizzato, cioè il rame, ed anche la struttura interna a canalina: la serie RS ha però unito questa soluzione con quella utilizzata nel modello Lunarbina, cioè una base a spessore variabile che seguisse la curva di diffusione del calore: maggiori informazioni riguardo la parte interna dei waterblocks non sono però fornite dal produttore.
Lunasio
RS/2
|
Lunasio
RS/3
|
La qualità costruttiva dell'RS/2 e dell'RS/3 è indubbiamente elevatissima: a testimonianza di ciò possiamo esaminare sia la base, perfettamente lappata a specchio come del resto l'intero waterblock, sia la saldatura che vi è fra base e coperchio realizzata in un incavo creato fra i due pezzi in modo da non influire negativamente sull'impatto estetico.
Particolare
della saldatura del Lunasio RS/2
|
Particolare
della saldatura del Lunasio RS/3
|
Particolare
della lappatura del Lunasio RS/2
|
Particolare
della lappatura del Lunasio RS/3
|
Entrambi i modelli hanno raccordi in acciaio a filettatura gas, compatibili esclusivamente con tubi dal diametro interno di 8mm: simili raccordi, avvitati al coperchio e provvisti di guarnizione per eliminare il rischio di eventuali perdite, sono estremamente affidabili specie se accoppiati con l'utilizzo di fascette metalliche anche se possono risultare meno comodi rispetto ai raccordi con ghiera a vite.
Connettori
del Lunasio RS/2
|
Connettori
del Lunasio RS/3
|
Per quanto riguarda gli agganci, ormai tutti i modelli Lunasio sono accoppiati ad un'ottima clip di aggancio molto facile da usare ed anche abbastanza sicura: è infatti un modello che sfrutta tutti i dentini presenti sul socket e che quindi assicura un serraggio molto stabile.
Clip
di aggancio dei waterblock Lunasio
|
|
Particolare
della clip di aggancio dei waterblock Lunasio
|
Novità di quest'ultimo periodo è inoltre la presentazione di un nuovo modello della serie Lunasio RS: è stato infatti introdotto sul mercato anche il Lunario RS/3+ caratterizzato da una lavorazione con fresa a CNC.
Si ringrazia il sito Insanewb.com per aver fornito l'esemplare in prova.