Intel Sandy Bridge: analisi dell'architettura

Intel Sandy Bridge: analisi dell'architettura

Dopo aver valutato le capacità prestazionali delle prime CPU Intel della famiglia Sandy Bridge passiamo ad un'analisi dell'architettura, frutto di una profonda evoluzione di quanto di valido Intel ha implementato in Nehalem.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Considerazioni

Il debutto delle prime soluzioni Intel della famiglia Sandy Bridge corrisponde ad una cosiddetta fase Tock per l'azienda americana: a fronte del mantenimento della tecnologia produttiva utilizzata in precedenza, in questo caso quella a 32 nanometri, viene implementata una nuova architettura più performante nel complesso rispetto alla precedente.

Abbiamo avuto modo di verificare nell'analisi prestazionale condotta nei giorni scorsi come le prestazioni velocistiche delle soluzioni Sandy Bridge siano effettivamente superiori a quelle delle proposte Core che vanno a sostituire, per giunta con livelli di costo particolarmente interessanti. Analizzando in dettaglio l'architettura delle soluzioni Sandy Bridge si capisce come Intel abbia percorso una fase più evoluzionistica che rivoluzionaria in senso stretto, tenendo quanto di valido è stato implementato nell'architettura Nehalem di precedente generazione e ottimizzando ove possibile, tenendo in massima considerazione il contenimento dei consumi e la necessità di migliorare le performances senza incidere sul TDP.

chiusura.jpg (66975 bytes)

L'obiettivo è stato raggiunto, e la risultante è un progetto che può essere sintetizzato come il tentativo riuscito di Intel di fare meglio, in modo architetturalmente più elegante e con minore dispendio energetico quello che era stato implementato nelle CPU basate su architettura Nehalem. L'implementazione del ring bus mette le basi ad una notevole scalabilità delle prestazioni in future implementazioni, limitando i colli di bottiglia che si vengono a creare nel momento in cui più componenti vengono integrati e devono comunicare tra di loro. La versione 2.0 della tecnologia Turbo Boost rappresenta un ulteriore passo in avanti rispetto a quanto visto con le precedenti architettre: l'impatto sarà ancor più tangibile soprattutto nelle implementazioni per sistemi notebook, per le quali Intel ha previsto incrementi di clock ancor più importanti che nelle versioni desktop.

Una delle principali innovazioni di Sandy Bridge riguarda il supporto alle istruzioni AVX. Al pari di quanto avvenuto in passato con l'introduzione di un nuovo set di istruzioni proprietario ci attendiamo tangibili incrementi prestazionali con quelle applicazioni che integreranno supporto AVX, ma allo stesso tempo una relativa lentezza nella fase di implementazione da parte degli sviluppatori software. L'altra rilevante novità delle architetture Sandy Bridge riguarda la GPU integrata; questo argomento sarà tuttavia oggetto di un successivo articolo nel quale approfondiremo la componente GPU di Sandy Bridge, mettendone a confronto le prestazioni velocistiche con quanto di competitivo è al momento disponibile sul mercato.

Se la componente CPU delle soluzioni Sandy Bridge è di fatto una evoluzione ben configurata di una ottima base, quella dell'architettura Nehalem, è dalla parte GPU che scaturiscono anche in Intel le maggiori aspettative complessive. Avere a disposizione un sottosistema video di valide prestazioni anche con applicazioni 3D, unitamente alla possibilità di accelerare in modo tangibile le operazioni di conversione e transcoding video, rende Sandy Bridge notevolmente interessante anche a confronto con le soluzioni AMD della famiglia Fusion, attese al debutto nelle declinazioni per sistemi desktop nel corso del 2011. Nel confronto con Intel AMD trova storicamente un punto di forza nelle proprie GPU anche integrate; la battaglia si sposta ora, per questo componente, dal chipset al processore e con le evoluzioni implementate in Sandy Bridge lo scontro sembra essere meno a senso unico rispetto a quanto avvenuto in passato.

  • Articoli Correlati
  • Sandy Bridge: primi test delle cpu Intel di nuova generazione Sandy Bridge: primi test delle cpu Intel di nuova generazione Al debutto la nuova famiglia di processori Intel, seconda generazione di soluzioni della famiglia Core basata su architettura nota con il nome in codice di Sandy Bridge. In questo primo articolo analizzeremo le prestazioni velocistiche delle versioni Core i7-2600K, Core i5-2500K, Core i5-2400 e Core i5-2300
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
soalle07 Gennaio 2011, 10:45 #1
Nuovamente, come nel precedente articolo vi sono errori nella nomenclatura dei processori.

Non c'è traccia su internet del i5-2410QM e i5-2310QM... perché mai dovrebbero essere "QM" se hanno solo due processori?
bollicina3107 Gennaio 2011, 10:47 #2
Scusatemi, ma stamattina sono ancora un pò rinco...

Si può disabilitare da bios la scheda video integrata???
Usciranno poi future versioni senza scheda video integrata???

grazie
Lanfi07 Gennaio 2011, 10:49 #3
Come al solito ottimo articolo.

Che dire...a livello di architettura, per quel che ne posso capire io (molto poco ), si tratta di un bel processore, ottimizzato in maniera notevole. Impressiona soprattutto l'integrazione totale della gpu...non avrei mai pensato che ci sarebbero arrivati così velocemente!

Proprio la componente video è ciò che più mi interessa...in particolare per quanto riguarda gli i5/i7 di fascia alta destinati a computer desktop vorrei capire se Intel ha messo a punto delle tecnologie (lato driver) in grado di coniugare la grafica integrata con la grafica discreta.

Aspetto quindi con ansia la prossima puntata di questa mega recensione!
Italia 107 Gennaio 2011, 11:07 #4
Ring bus ? come questo ? (in caso il link non sia appropriato elimino il post)

http://www.neoseeker.com/Articles/H...0preview/4.html
iorfader07 Gennaio 2011, 11:16 #5
1300mhz in turbo mod il core della vga? e sti cazzi
tossy07 Gennaio 2011, 11:42 #6
Avete notato che i 4 core delle CPU occupano circa lo stesso spazio della GPU?
Considerando poi che sta GPU non è niente di speciale rispetto ai prodotti nVidia e AMD.

Questo la dice lunga sulla complessità del lato GPU della tecnologia attuale, le CPU a confronto sono giocattolini ...

serassone07 Gennaio 2011, 11:43 #7
Originariamente inviato da: bollicina31
Scusatemi, ma stamattina sono ancora un pò rinco...

Si può disabilitare da bios la scheda video integrata???
Usciranno poi future versioni senza scheda video integrata???

grazie

La grafica integrata si disabilita automaticamente non appena si installa una scheda grafica discreta.
Non sono previste versioni senza grafica integrata.
giovannifg07 Gennaio 2011, 11:45 #8
Ottimo articolo, davvero completo. Complimenti!
E' meglio per AMD se oltre a presentazioni e slides si decide a mostrare qualcosa di concreto... sono mesi che si parla di Fusion, ma mentre AMD continua solo a parlarne, Intel mette in pratica (e con ottimi risultati) il concetto. Svegliaaa, AMD!
Cipollino8407 Gennaio 2011, 11:51 #9
inviato da iorfader:
1300mhz in turbo mod il core della vga? e sti cazzi

l'architettura di quelle gpu è ridicola, ovviamente o si spinge in architetture complesse a scapito della frequenza, o in architetture semplici con elevata frequenza.

la frequenza è nulla senza architettura....
iorfader07 Gennaio 2011, 11:57 #10
Originariamente inviato da: Cipollino84
inviato da iorfader:
1300mhz in turbo mod il core della vga? e sti cazzi

l'architettura di quelle gpu è ridicola, ovviamente o si spinge in architetture complesse a scapito della frequenza, o in architetture semplici con elevata frequenza.

la frequenza è nulla senza architettura....


ty

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^