AMD Fusion: i primi benchmark prestazionali

Ad un paio di mesi dal debutto ufficiale sul mercato pubblichiamo i primi benchmark prestazionali da noi eseguiti su una piattaforma mobile AMD Brazos, dotata di APU Zacate con GPU e CPU abbinati sullo stesso componente di silicio
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Novembre 2010 nel canale ProcessoriAMD
Considerazioni
Nel confronto con le architetture di processore Intel per sistemi notebook attualmente presenti sul mercato la piattaforma Zacate evidenzia alcune peculiarità riconducibili alla parte CPU come a quella GPU. Nello specifico questo è quanto abbiamo rilevato nel corso dei nostri test:
- il confronto prestazionale con le soluzioni Intel Atom evidenzia un netto margine di vantaggio per le soluzioni Zacate; dal lato CPU l'architettura out of order delle soluzioni Bobcat è ben più efficiente di quella in order delle soluzioni Intel Atom, permettendo di incrementare la produttività personale con quegli ambiti di utilizzo che sono quelli tipici in sistemi di ridotte dimensioni. Dal versante GPU il confronto di fatto non esiste: quanto integrato da AMD nelle soluzioni Zacate e Ontario è un'architettura di GPU DirectX 11 completa mentre quanto abbinato alle CPU Intel Atom è un sottosistema video adatto ad applicazioni 2D con ridottissime potenzialità in ambito 3D, anche non videoludico, come nella riproduzione di flussi video;
- prendendo quale riferimento le soluzioni Intel Core i3 e Core i5 il confronto vede queste molto avantaggiate in termini di pure prestazioni della CPU, come del resto è lecito attendersi: le piattaforme Zacate non saranno posizionate per costo a confronto con questa tipologia di processori per livello di costo. E' interessante vedere come la GPU integrata da Intel in questi processori non sia a livello di quello messo a disposizione delle soluzioni AMD Zacate e Ontario, sia per l'assenza di supporto DirectX 11 sia per la compatibilità con applicazioni 3D. Oltre a questo bisogna tenere conto della presenza nelle nuove soluzioni AMD del modulo UVD3, che sarà del resto presente all'interno di ogni APU della famiglia Fusion, grazie al quale la qualitò di riproduzione dei flussi video ad alta definizione verrà assicurata essere elevata unitamente ad un contenimento dei consumi.
- il confronto con le soluzioni Intel della serie CULV, Consumer Ultra Low Voltage, è nel complesso quello più interessante e che riteniamo rappresenterà lo scenario di mercato a inizio 2011. I processori Intel CULV sono complessivamente più performanti in termini di prestazioni velocistiche della componente CPU, mentre il vantaggio per AMD è netto per la componente GPU rispetto a quanto è fornito da Intel con le soluzioni IGP integrate nel chipset.
Nel valutare il mix prestazionale tra CPU e GPU che la piattaforma Zacate ha messo a disposizione in occasione di questi test preliminari non dobbiamo trascurare una valutazione sul livello di prezzo previsto per i primi sistemi Brazos che debutteranno a inizio 2011. AMD ha indicato una soglia di prezzo minimo a partire da 399 dollari USA per sistemi notebook thin & light, livello particolarmente interessante in quanto accessibile ad un elevato numero di utenti.
E' del resto pensando ai grandi numeri che AMD ha sviluppato le soluzioni Zacate: la finalità è quella di conquistare quote di mercato importanti in un settore che al momento vede Intel ben radicata sia con le soluzioni Atom sia con quelle della famiglia CULV. La ricetta AMD prevede una componente CPU, basata su architettura Bobcat, che permette di avere a disposizione una potenza di elaborazione che possiamo ritenere complessivamente valida per gli impieghi di produttività personale tipici con sistemi mobile di ridotte dimensioni. Nel confronto con le cpu Atom il margine di vantaggio è netto mentre le soluzioni Intel CULV a parità di frequenza di clock sono più veloci.
La parte GPU integrata nelle soluzioni Zacate, per quanto abbiamo potuto vedere in questa analisi preliminare, è il vero punto di forza della nuova piattaforma AMD e del resto diversamente non poteva essere. L'architettura è DirectX 11 e l'integrazione del modulo UVD3 assicura che la riproduzione di flussi video anche ad alta definizione avvenga senza problemi e con limitato consumo del processore. Le potenzialità della GPU sono note ma l'elemento da tenere in massima considerazione, nel confronto con le proposte integrate di Intel, è l'ottimizzazione da lato driver, elemento che per molti versi è ancor più critico dell'architettura della GPU. In questo senso AMD può sfruttare appieno il know how portato con l'acquisizione di ATI.
Trarre conclusioni in questo momento è per molti versi prematuro: le prestazioni velocistiche sia di CPU come di GPU possono incrementare attraverso l'ottimizzazione da lato driver e non abbiamo a disposizione indicazioni sull'autonomia di funzionamento con batteria che non vadano oltre le indicazioni fornite da AMD. D'altro canto, la piattaforma ci pare essere nel complesso molto ben bilanciata, forte soprattutto in quella componente video che sta caratterizzando sempre più le abitudini di utilizzo degli utenti. "The Future il Fusion" è il motto aziendale di AMD da un paio di anni a questa parte: questo futuro è ormai solo questione di ancora un paio di mesi di attesa.
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFinalmente i dati che si speravano!
ennesima svolta nel settore.....
Un plauso ad AMD, finalmente.
ennesima svolta nel settore.....
Ottimi procio!! I nettop intel hanno i giorni contati, ed i netbook sono agli sgoccioli!!!
Chissà il prezzo di riferimento delle nuove piattaforme... se applica la stessa politica di prezzi ke ha in campo desktop, Intel perderà parecchi punti %!!
beh riproduzione video è il suo target.
poi anche qualche gioco leggero lo puoi ben fare non certo quelli di ultima generazione.
il dx11 è puro marketing in questo caso
per quello c'è l'ano
tdp a partire da 20W per il dual core 480 stream processor.
frequenza non pervenuta ma oltre i 2 ghz di certo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".