Viaggio al centro di calcolo del CERN, fra Intel e particelle

Viaggio al centro di calcolo del CERN, fra Intel e particelle

Inaugurato proprio nella giornata di ieri, il Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra costituisce una sfida sotto molti punti di vista. Uno di questi il calcolo di ingenti quantitativi di dati. Così, oltre ad assistere all'assegnazione di un LHC Computing Award ad Intel, abbiamo approfittato per realizzare un report di quanto osservato al Computer Center.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
GUSTAV]<22 Ottobre 2008, 19:31 #41
Originariamente inviato da: Poty...
effettivamente...una pellicola dura di piu di dvd (ovviamente i migliori dvd del mondo o i blu ray migliori del mondo non quelli commerciali)

probabilmente non è l'affidabilità il problema in questo caso ma semplicemente la capienza...per disco

ma visto che il nastro puo' essere facilmente alterato dai flussi magnetici dispersi,
ed e' su un supporto flessibile, non so' quanto conviene...
come densita' di registrazione x unita' di spazio, penso che piu' o meno nastro
e blue ray si equivalgono...
http://en.wikipedia.org/wiki/Magnetic_tape_data_storage
a parte la T10000B da 1TB
Poty...22 Ottobre 2008, 19:40 #42
ragazzi volevo fare un'appunto sulla qualità dell'articolo:
è OTTIMO finalmente....

lo sapete perchè dico questo?
perchè ultimamente (sensa offesa è una mia opinione personale)non faccio che vedere articoli commerciali su questo sito sopratutto rivolti ad apple....ci sono 6-7 articoli in prima pagina che riguardano solo cupertino...dallo scartare un macbook alla publicazione dei loro introiti finaziari....
sono TROPPI 7 articoli su apple in una pagina sola....e mi lascia a pensare...

mi piacerebbe che vi occupaste di piu di tecnologgia pratica (hardware/software),guide trucchi ecc ecc...e anche di tecnologgia delle invenzioni e delle scoperte...sembra che c'è ne sia 1 su 10 di articoli del genere....
...e quando non c'è di mezzo il marchio ecco che escono fuori degli ottimi articoli piacevoli da leggere....
non avete un pò sviato troppo il concetto di testata di informazione tecnologica? e non testata publicitaria? parlo degli articoli...perchè la publicità in generale la tollero dato che campate di questo^^
Lucrezio22 Ottobre 2008, 19:42 #43
Sono stato a vedere uno dei tantissimi cantieri in cui si stavano assemblando le varie parti dell'acceleratore... in particolare a Pisa costruivano parte del sistema di rivelazione...
Impressionante!

Adesso si attendono i risultati con ansia!
Pashark22 Ottobre 2008, 19:52 #44
Originariamente inviato da: demon77
Giusto, parlando della questione durabilità dei supporti dati... alla fine si è puntato sui nastri che sembrano essere ad oggi il contenitore più sicuro..

Mi chiedo come mai nessuna azienda si sia impegnata per sviluppare un supporto speciale concentrandosi sulla sue caratteristiche di resistere nel tempo..
Non so.. un disco speciale che magari non brilla come capienza e come velocità di scrittura e lettura ma è pensato per poter conservare i dati intatti per molto molto tempo.

Ok, non dico che commercialmente sia una gran trovata.. ma ritengo che molte aziende sarebbero interessate ad una soluzione simile per i loro "archivi definitivi"

Guarda che ci sono fior di aziende che sviluppano soluzioni nastro all'avanguardia. Hai mai visto lo spettacolo di un armadio nastri meccanizzato? Stupendo.
graphixillusion22 Ottobre 2008, 20:20 #45
Veramente allucinante! Non ci sono altre parole per definire questo progetto. Sembra una materializzazione olografica di un film di fantascienza! Anche io, comunque, sono rimasto un pò sorpreso dalle unità di memorizzazione a nastro... Non perchè non siano affidabili o quant'altro ma, a sentir parlare di CERN, mi aspettavo quantomeno che loro usassero dispositivi di memorizzazione olografica che, da quanto ne so, sono considerati i diretti discendenti dei cari e vecchi nastri. Tornando all'LHC, non vedo l'ora che si inizino a vedere i primi frutti di questa gigantesca sfida...

p.s.

a me basterebbe una connessione 100/100
RoBeRtO_9322 Ottobre 2008, 20:31 #46
Articolo da 10 e lode... coinvolgente , intrigante e con un argomento molto ma molto appassionante IMHO
The_misterious22 Ottobre 2008, 20:32 #47
fantastico..mi sarebbe piaciuto un'ulteriore approfondimento su tutto il sistema informatico del cern
v10_star22 Ottobre 2008, 20:32 #48
bello l'articolo, tutto veramente impressionante! considerando lo storage è veramente difficile realizzare la quantità di dati di cui il cern fa uso!

Se fino ad oggi ero tutto ganzo per aver messo in piedi il nuovo storage iscsi aziendale da 8tb, adesso mi è subito passata

gira e rigira comunque i supporti per gli streaming so sempre quelli vedi tandberg o ultrium
Hrt10322 Ottobre 2008, 20:50 #49
Interessantissimo questo articolo! Ancora complimenterrimi !!

Si tratta di un progetto talmente elevato che noi poveri comuni mortali neanche riusciamo a immaginare (e secondo me anche quelli che ci lavorano si sentono un po persi ogni tanto )

MI viene da piangere se penso che potevo andarci anche io quest'estate ma è saltato tutto causa esami di maturità...assolutamente inutili a confronto
Agi9022 Ottobre 2008, 22:08 #50
Impressionanti i 14TeV sviluppati... e io che guardavo a occhi sgranati i 100 MeV dell'acceleratore di catania... giusto 5 ordini di grandezza di differenza

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^