Intel Core 2 Extreme QX9770: sino a 3,2 GHz

Con un paio di mesi di anticipo rispetto al debutto ufficiale, Intel lascia trapelare le prime analisi prestazionali della propria cpu Core 2 Extreme QX9770, modello top di gamma della famiglia Penryn a 45 nanometri. Architettura quad core, frequenza di clock a 3,2 GHz e bus a 1.600 MHz di clock permettono di raggiungere livelli prestazionali di riferimento.
di Paolo Corsini pubblicato il 19 Novembre 2007 nel canale ProcessoriIntel
Introduzione
Non sono passate che poche settimane dalla scadenza dell'embargo sulle prime analisi prestazionali del processore Core 2 Extreme QX9650, e solo dallo scorso Lunedì i partner Intel hanno iniziato la commercializzazione di queste nuove cpu, le prime ad essere basate su tecnologia produttiva a 45 nanometri. Quest'oggi AMD presenta ufficialmente la propria nuova piattaforma Spider, nella quale trovano posto i processori Phenom X4 da lungo tempo attesi: ci pare quindi assolutamente naturale che Intel decida di lasciar pubblicare ai recensori analisi prestazionali del processore Core 2 Extreme QX9770, cpu nuova proposta top di gamma per Intel non attesa al debutto prima del mese di Gennaio.
Non pensiamo vi sia un disegno predefinito, mirante a distogliere l'attenzione della stampa dalle nuove proposte AMD, in questa preview che Intel ha organizzato per la giornata odierna. A una sola settimana dal lancio delle cpu Penryn, capaci di distanziare nettamente le soluzioni Athlon 64 X2 e con il debutto di processori Phenom X4 a segmenti di prezzo non top di gamma, non pensiamo che Intel abbia bisogno di effettuare una dimostrazione di forza mostrando un processore quad core a 3,2 GHz, basato sulla propria nuova architettura quad core Penryn e abbinato alla frequenza di bus quad pumped di 1.600 MHz, ufficialmente non supportata da nessun chipset in commercio.
Esattamente: quest'oggi possiamo proporvi una preview di un processore che non verrà commercializzato prima di alcuni mesi, per il quale non vi sono chipset ufficialmente compatibili in termini di frequenza di bus, del quale non conosciamo il prezzo di vendita e che viene reso pubblico in preview quando il proprio concorrente mostra per la prima volta i propri nuovi processori da lungo tempo attesi al debutto. Questa si che è proprio una involontaria coincidenza. Dimenticavo: amiamo il sarcasmo, soprattutto in una giornata dove 3 aziende si sono organizzate per far scadere ben 4 embarghi contemporaneamente: testare le novità del settore è indubbiamente divertente, ma a volte l'abuso può portare ad alcuni danni collaterali.
Del resto, per lavorare su questa preview non abbiamo distolto l'attenzione da quello che doveva essere l'evento odierno, cioè il lancio dei processori Phenom X4 di AMD. Non abbiamo a disposizione in redazione un processore Phenom in quanto AMD ha scelto di non campionare la stampa europea con prodotti prima del lancio, quindi non ci resta che aspettare, come ogni bravo appassionato, che i primi processori arrivino in commercio, acquistarli e poterli finalmente provare nel nostro abituale ambiente di test. AMD ha invitato la stampa a eseguire benchmark sui propri processori Phenom in occasione di un evento stampa, al quale abbiamo partecipato e dal quale siamo rientrati con indicazioni prestazionali che non pubblicheremo: AMD non ci ha messo nella condizione di poter confrontare quei risultati, a parità di sistema, con quanto ottenuto sia con processori concorrenti Intel che con le soluzioni AMD Athlon 64 X2. Detto questo, ne ricaviamo che i numeri che abbiamo sono fini a sé stessi, quindi inutili da pubblicare se la finalità è quella di fornire un'informazione che sia obiettiva e accurata.
Passiamo all'argomento di questo articolo: il processore Core 2 Extreme QX9770 rappresenta un'evoluzione della cpu Core 2 Extreme QX9650 provata a questo indirizzo, dalla quale differisce per due elementi base: la frequenza di clock, passata a 3,2 GHz, e il bus quad pumped a 1.600 MHz di clock contro i 1.333 MHz utilizzati dal processore Core 2 Extreme QX9650. Le restanti caratteristiche tecniche sono invariate: troviamo quindi cache L2 da 12 Mbytes, divisa in due blocchi da 6 Mbytes ciascuno associato ad una coppia di processori, tecnologia produttiva a 45 nanometri e le varie novità architetturali introdotte da Intel con i processori della famiglia Penryn.
Di seguito sono riassunte le caratteristiche tecniche delle cpu Core 2 Duo e Core 2 Quad che Intel ha attualmente a disposizione sul mercato, unitamente alle versioni di cpu dual core e quad core basate su architettura Penryn che verranno rilasciate nei prossimi mesi.
Processore | Nanometri | Clock | Bus | Cache L2 |
moltip. |
Core 2 Extreme QX9770 | 45 | 3,2 GHz | 1.600 MHz | 2x6 MB | 8x |
Core 2 Extreme QX9650 | 45 | 3 GHz | 1.333 MHz | 2x6 MB | 9x |
Core 2 Quad Q9550 | 45 | 2,83 GHz | 1.333 MHz | 12Mbytes | 8,5x |
Core 2 Quad Q9450 | 45 | 2,66 GHz | 1.333 MHz | 12Mbytes | 8x |
Core 2 Quad Q9300 | 45 | 2,50 GHz | 1.333 MHz | 6Mbytes | 7,5x |
Core 2 Quad Q6700 | 65 | 2,66 GHz | 1.066 MHz | 8Mbytes | 10x |
Core 2 Quad Q6600 | 65 | 2,4 GHz | 1.066 MHz | 8Mbytes | 9x |
Core 2 Duo E8500 | 45 | 3,16 GHz | 1.333 MHz | 6Mbytes | 9,5x |
Core 2 Duo E8400 | 45 | 3 GHz | 1.333 MHz | 6Mbytes | 9x |
Core 2 Duo E8200 | 45 | 2,83 GHz | 1.333 MHz | 6Mbytes | 8,5x |
Core 2 Duo E8200 | 45 | 2,67 GHz | 1.333 MHz | 6Mbytes | 8x |
Core 2 Duo E8190 | 45 | 2,67 GHz | 1.333 MHz | 6Mbytes | 8x |
Core 2 Extreme QX6850 | 65 | 3 GHz | 1.333 MHz | 2x4 MB | 9x |
Core 2 Extreme QX6800 | 65 | 2,93 GHz | 1.066 MHz | 2x4 MB | 11x |
Core 2 Extreme QX6700 | 65 | 2,67 GHz | 1.066 MHz | 2x4 MB | 10x |
Core 2 Quad Q6700 | 65 | 2,67 GHz | 1.066 MHz | 2x4 MB | 10x |
Core 2 Quad Q6600 | 65 | 2,4 GHz | 1.066 MHz | 2x4 MB | 9x |
Core 2 Extreme X6800 | 65 | 2,93 GHz | 1.066 MHz | 4 MB | 11x |
Core 2 Duo E6850 | 65 | 3 GHz | 1.333 MHz | 4 MB | 9x |
Core 2 Duo E6750 | 65 | 2,67 GHz | 1.333 MHz | 4 MB | 8x |
Core 2 Duo E6700 | 65 | 2,67 GHz | 1.066 MHz | 4 MB | 10x |
Core 2 Duo E6600 | 65 | 2,4 GHz | 1.066 MHz | 4 MB | 9x |
Core 2 Duo E6550 | 65 | 2,33 GHz | 1.333 MHz | 4 MB | 7x |
Core 2 Duo E6420 | 65 | 2,13 GHz | 1.066 MHz | 4 MB | 8x |
Core 2 Duo E6400 | 65 | 2,13 GHz | 1.066 MHz | 2 MB | 8x |
Core 2 Duo E6320 | 65 | 1,86 GHz | 1.066 MHz | 4 MB | 7x |
Core 2 Duo E6300 | 65 | 1,86 GHz | 1.066 MHz | 2 MB | 7x |
Core 2 Duo E4500 | 65 | 2,2 GHz | 800 MHz | 2 MB | 11x |
Core 2 Duo E4400 | 65 | 2 GHz | 800 MHz | 2 MB | 10x |
Core 2 Duo E4300 | 65 | 1,8 GHz | 800 MHz | 2 MB | 9x |
Pentium E2180 | 65 | 2 GHz | 800 MHz | 1 MB | 10x |
Pentium E2160 | 65 | 1,8 GHz | 800 MHz | 1 MB | 9x |
Pentium E2140 | 65 | 1,6 GHz | 800 MHz | 1 MB | 8x |
Molti dei processori Core 2 Duo e Core 2 Quad costruiti con tecnologia produttiva a 65 nanometri verranno progressivamente rimossi dalla linea di prodotti Intel, sostituiti da corrispondenti versioni costruite con tecnologia produttiva a 45 nanometri così da poter beneficiare di costi di produzione inferiori e, a parità di frequenza di clock, di prestazioni leggermente superiori.