AMD Sempron: alla riscossa nel mercato Value
Sempron è il nuovo nome per le cpu AMD di fascia entry level, segmento un tempo occupato dai processori Duron. Basate su piattaforme Socket A e Socket 754, questi processori abbinano costo ridotto a buone prestazioni complessive. Analizzate le performances del modello 3.100+
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Luglio 2004 nel canale ProcessoriAMD
Introduzione
Lo scorso mese di Giugno AMD ha ufficialmente introdotto una nuova famiglia di processori per la fascia value ed entry level del mercato: Sempron. Questo nome è composto da due termini distinti: Semper, che in latino significa sempre, e ON, che indica un funzionamento continuo. Il significato di fondo che AMD vuole dare con questo nuovo nome, quindi, è quello di un processore pensato per il mercato value ma che possa garantire prestazioni sempre allineate.
Al debutto, le cpu Sempron verranno rese disponibili in due distinte versioni. La prima è quella per schede madri Socket A, con modelli da 2.200+ a 2.800+; la seconda prevede il solo modello 3.100+ per architettura Socket 754.
Per la prima tipologia AMD ha scelto di utilizzare un Core Thoroughbred-B, introdotto per la prima volta con le cpu AMD Athlon XP. Si tratta di un'architettura con cache L2 da 256 Kbytes, abbinata ad un bus di sistema da 166 MHz (333 MHz effettivi). Per la seconda tipologia di processori, invece, AMD ha optato per un Core K8 completamente nuovo: si tratta del modello noto con il nome in codice di Paris, con 256 Kbytes di cache L2 contro i quantitativi di 512 Kbytes e 1 Mbyte delle altre versioni di cpu Socket 754.
La scelta di introdurre una cpu Sempron anche per Socket 754 è, a nostro avviso, estremamente interessante: AMD, infatti, rende disponibile un processore dal costo ridotto che permette però di utilizzare una scheda madre Socket 754, lasciando ampio spazio di upgrade in un secondo tempo verso i più potenti processori Athlon 64.
Da segnalare anche la scelta di continuare a sfruttare la piattaforma Socket A per le cpu Sempron, almeno in questa prima fase. Molti produttori taiwanesi hanno a disposizione soluzioni per queste tipologie di processori, caratterizzate da un eccellente rapporto prezzo prestazioni. Il posizionamento di Sempron nel mercato value rende la questione costo ancor più importante di quanto non lo sia per altri processori. Pertanto, l'utilizzo di soluzioni Socket A dal prezzo d'acquisto ridotto non potrà che raccogliere il favore degli OEM e dei system integrators.
Il posizionamento nel mercato di Sempron è lo stesso che, sino a circa 1 anno fa, hanno avuto i processori Duron: la fascia più bassa del mercato. Diretto concorrente è il processore Intel Celeron, in particolare con la più recente implementazione Celeron D dotata di Core a 0.09 micron di processo produttivo con 256 Kbytes di cache L2 integrata on Die.








DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm f/2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5x Macro, ancora più versatile
ESA ha proposto un aumento del budget da 16,9 miliardi di euro a 22,3 miliardi di euro per le attività spaziali
Piratare Battlefield 6? Davvero una pessima idea, gli hacker non vedono l'ora che ci proviate!
Arriva Veeam Data Platform v13. Più sicurezza, maggiore protezione dell'IA
Framework interrompe la vendita di RAM: priorità ai nuovi laptop, aumenti in arrivo
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nuova DDR5 open source per accelerare l'AI su larga scala
Roborock Q7 TF+, il robot economico costa ancora meno durante il periodo del Black Friday
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maserati tornano a viaggiare sulle strade italiane
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’assistenza stradale per case automobilistiche, assicurazioni e operatori della mobilità
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’Italia deve colmare il divario con i mercati più avanzati
Black Friday Amazon: arrivano i super-sconti più alti dell'anno. Qui i ribassi migliori, davvero aggiornati
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con HAMR: verso hard disk da 55 TB
Samsung lancia la One Shot Challenge: come cambia il modo di fotografare grazie a Galaxy AI
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windows 11 è più lento del previsto








