Nuove cpu Intel Socket 775 LGA

Nuove cpu Intel Socket 775 LGA

Finalmente al debutto le nuove piattaforme Intel per processori Pentium 4, cariche di novità oltre al nuovo Socket 775 LGA. PCI Express 16x e memorie DDR2 fanno la comparsa, ma il quadro prestazionale complessivo non cambia

di pubblicato il nel canale Processori
IntelQuadro
 
  • Articoli Correlati
  • Socket 939: la nuova interfaccia delle cpu AMD Socket 939: la nuova interfaccia delle cpu AMD Nel corso della prima giornata del Computex di Taipei AMD introduce ufficialmente le nuove cpu Athlon 64 per sistemi Socket 939. Confrontate le novità della gamma AMD in un roundup tra 23 processori differenti
  • Intel Pentium 4 3,4 GHz: Prescott vs Northwood Intel Pentium 4 3,4 GHz: Prescott vs Northwood Le cpu Intel Pentium 4 top di gamma per piattaforme Socket 478 sono attualmente proposte in due distinte versioni, Prescott e Northwood, dotate di core diversi ma operanti alle stesse frequenze. Analizzate caratteristiche e prestazioni, a confronto con la cpu Pentium 4 Extreme Edition in un testa a testa tra 21 processori
  • AMD Athlon 64 FX53 AMD Athlon 64 FX53 200 Mhz di clock in più per la nuova versione di cpu Athlon 64 FX, soluzione per sistemi Socket 940 in diretta concorrenza con i processori Pentium 4 Extreme Edition. Performances ai massimi livelli, ma a che prezzo
  • Prescott e Extreme Edition: le novità di Intel Prescott e Extreme Edition: le novità di Intel Intel lancia ufficialmente il nuovo Core Prescott per processori Pentium 4, assieme ad una nuova versione di cpu Extreme Edition. Le prestazioni del nuovo arrivato sono nel complesso non superiori a quelle del Core Northwood, ma le novità architetturali lasciano ampio spazio a sviluppi futuri.
96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pon 8719 Giugno 2004, 11:17 #11
[QUOTE]Originariamente inviato da KAISERWOOD
sarà ma secondo me il Pentium 4 migliore rimane il Northwood con il corrispettivo extreme edition.

Si, che delusione

chissà magari con delle ddr2 con latenze decenti, esploderà
Paolone8719 Giugno 2004, 11:33 #12

Domanda

Visto che secondo me nei bench in cui vince Intel gran parte del merito è dovuto alle alte frequenze di clock Per l'AMD non è possibile alzarsi dai 2.4 Ghz dell'FX53 e del 3.800+,per magari raggiungere i 3.00Ghz?
zerothehero19 Giugno 2004, 11:44 #13
Abbastanza prevedibile ....

E' umanamente impossibile che delle memoria con medesima frequenza e latenze + basse vadano più veloci..il boost prestazionale delle ddr2 lo si avrà con frequenze molto alte ...perchè alla fine + di cas 3 non credo che queste memorie possano fare..in fin dai conti il voltaggio è molto più basso..
Amd purtroppo ha poca capacità produttiva..a oggi mi pare ha solo una fabbrica a 0.09 micron ..quindi intel per ora continuerà a vendere molto di più..
lucasantu19 Giugno 2004, 11:49 #14
kissa perchè ma il nome maxpower mi ricorda sempre dei bei commenti ...

^TiGeRShArK^19 Giugno 2004, 11:55 #15
infatti il problema delle ddr2 è e sarà sempre la latenza. Non è questione di come vengono prodotte, ma il problema è proprio nella loro arkitettura interna ke aumenta le latenze rispetto alla ddr....
cmq dei sensibili vantaggi prestazionali a latenze così alte non si vedranno fino ai 667mhz imho.
x questo ammiro la scelta coraggiosa di amd di continuare a supportare le ddr almeno x l'intero anno in corso, dato l'eccessivo costo delle ddr2 e le scarse prestazioni attuali...
Davirock19 Giugno 2004, 11:57 #16

dalle voci....

... non mi piaceva questo nuovo socket.
Ora mi ha propio convinto: non lo comprerò.
Già prima ero orientato su AMD con socket 939 (quando caleranno un po' i prezzi, tra qualce mese).
Inoltre il socket 775 abbina memorie troppo costose, e tra qualche mese le ddr1 con CAS ai minimi dovrebbero scendere di prezzo, o comunque non salire.

Ana soluzione con questo socket, in generale, costa troppo in relazione ai benefici (che ora non ci sono)

Sembra che intel ne stia infilando una storta dietro l'altra. A mio parere l'unicha vera implementazione nel settore desktop degna di un plauso ad intel negli ultimi tempi è sicuramente l'HyperThreading.

Bye
KAISERWOOD19 Giugno 2004, 11:57 #17

Re: Domanda

Originariamente inviato da Paolone87
Visto che secondo me nei bench in cui vince Intel gran parte del merito è dovuto alle alte frequenze di clock Per l'AMD non è possibile alzarsi dai 2.4 Ghz dell'FX53 e del 3.800+,per magari raggiungere i 3.00Ghz?


Secondo il pr un 3ghz corrisponderebbe a 4400+ per quello con cache da 512 4600 per quello con 1mega di cache. Non credo che AMd ha interesse a far uscire subito dei proci così potenti quando intel con il prescotto a 3,6 non convince.

già è tanto se esce il 3800+ AMd poteva limitarsi a 3600+ visto che intel è ferma a 3,6.
TheDarkAngel19 Giugno 2004, 12:02 #18
nuovo socket... minori prestazioni
OverClocK79®19 Giugno 2004, 12:08 #19
purtroppo queste piattaforme mi sanno troppo da minestra riscaldate e da tampone
in attesa dei sistemi 1066

DDR 533 con quei CL e con bus asincrono 800 nn servono a nulla

nn mi spiego i pessimi punteggi in aquamark........veramente bassissimi
(può essere come si dice un prob di interfaccia
ma allora inziamo proprio bene)
nell'ambito videoludico nn rende benissimo...
e negli altri è allineato se nn sotto

tutto questo per un costo dell'intera piattaforma
superiore e nn di poco
è chiaro che INTEL da questa piattaforma otterrà vantaggi come detto nella rece con l'abb DDR2+bus 1066
ma quando??? + avanti di certo.....magari rilasciando pure un nuovo chipset o una nuova REV di questo......

mi sa che le piattaforme 478 avranno ankora LUNGA vita.....

in sostanza
tante innovazioni....ma per restare dove eravamo prima se nn peggio......
trovo anke poco furba l'idea di mettere i PCI proprio sotto la skeda video...
con una 6800 o Ati con raff alternativo
è come se nn ci fossero
forse ne resta 1.....
(ma a quanto ho visto è una soluzione delle mobo INTEL)

bha

credo cambierò piattaforma molto + avanti mi sa

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
^TiGeRShArK^19 Giugno 2004, 12:41 #20

x corsini

temperature, temperature, temperature.....
non sono riuscito a trovarle ancora in nessun posto....
volevo vedere se il nuovo step di prescott in effetti dissipa di meno o no....
ma il vostro a proposito è step E0???
cmq bella recensione nonostante il poco tempo ke avete avuto a disposizione

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^