Nuove cpu Intel Socket 775 LGA

Finalmente al debutto le nuove piattaforme Intel per processori Pentium 4, cariche di novità oltre al nuovo Socket 775 LGA. PCI Express 16x e memorie DDR2 fanno la comparsa, ma il quadro prestazionale complessivo non cambia
di Paolo Corsini pubblicato il 19 Giugno 2004 nel canale ProcessoriIntelQuadro
Test sintetici
La pura bandwidth della memoria di sistema è uno degli ambiti applicativi nei quali i processori AMD Athlon 64 riescono a sfruttare al meglio il memory controlle integrato; questo vale in modo particolare per le cpu Socket 939, dotate di controller Dual DDR400. Sostanziale allineamento tra le cpu Pentium 4 Socket 478 e Socket 775: queste ultime utilizzano memoria DDR2 533 ma la bandwidth massima teorica permessa da questi moduli, pari a 8 Gbytes al secondo, viene limitata dalla bandwidth del bus Quad Pumped a 800 MHz, pari ad un massimo teorico di 6,4 Gbytes al secondo.
La latenza di accesso della memoria è terreno di dominio delle cpu Athlon 64 e Athlon 64 FX, grazie al memory controller integrato on Die: in questo specifico ambito le cpu Pentium 4 possono solo limitare i danni, in quanto utilizzano un memory controller esterno integrato nel north bridge del chipset.
PC Mark 2004 è un benchmark sintetico che misura le prestazioni del processore, riportando una misura che è frutto di una media ponderata dei vari sottotest. E' un tool sintetico, quindi utile per confrontare le prestazioni del proprio sistema con quelle ottenute dai processori in prova, ma non particolarmente indicativo delle prestazioni velocistiche effettive dei processori. I valori al top sono quelli delle 3 cpu Socket 775 LGA, capaci di distanziare leggermente i processori Socket 478 di pari frequenza di clock grazie alla memoria DDR2 che in questo test permette di ottenere un beneficio prestazionale.