Aperture 3: la fotografia secondo Apple - Prima parte

Aperture 3: la fotografia secondo Apple - Prima parte

Diamo uno sguardo all'ultima versione dell'applicativo della Mela destinato alla catalogazione e al ritocco fotografico. In questa puntata ci concentreremo sull'organizzazione dell'interfaccia utente e sulle nuove funzionalità Faces e Places

di pubblicato il nel canale Apple
Apple
 

Places, segue

La funzionalità di Reverse Geocoding consente ad Aperture 3 di sostituire automaticamente le coordinate geografiche (latitdine e longitudine espresse in gradi e frazioni di grado) con i rispettivi nomi reali. In questa maniera Aperture consente di localizzare in maniera estremamente precisa - e con un formato di nome omogeneo - le fotografie presenti nella nostra libreria.

Con Aperture 3 è possibile assegnare nomi di luoghi alle foto esistenti, anche se non sono provviste di dati GPS. Nella visualizzazione "Places" basta trascinare una foto su qualunque Spot nella mappa interattiva, e Aperture aggiungerà una puntina alla mappa e assegnerà questo luogo alla foto e viceversa. Nel caso si dovesse rendere necessario effettuare correzioni ad un dato GPS, è sufficiente spostare la puntina su un nuovo posto della mappa.

Per assegnare le foto ad una località e viceversa, è inoltre possibile procedere alla ricerca esatta del luogo grazie all'implementazione di un database contenente le coordinate geografiche dei luoghi. Una volta che è stata identificata la locazione che si sta cercando, basta aggiungerla ad una singola immagine o ad un gruppo di foto cliccando il pulsante "Assign location".

Tramite Places è possibile esplorare in maniera dettagliata mappe interattive per mostrare dove sono state scattate le foto, utilizzando le visualizzazioni satellite, road o terrain. E' inoltre possibile utilizzare la funzione "Places Path Navigator" per vedere istantaneamente tutte le foto scattate in un singolo paese, stato citta o ad un particolare punto di interesse. Inoltre tutti i posti possono essere visualizzati per progetto, per album o per cartella, rendendo semplice tenere tracccia di viaggi multipli alla stessa location.

32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
extremelover07 Maggio 2010, 16:54 #1
A me places e faces sembrano uguali a quelli presenti in iPhoto. Mi sbaglio?
demon7707 Maggio 2010, 17:04 #2
Ottimo software, mi interessa poco la parte relatuiva al gps ma buono a sapere che c'è!
Qual'è l'equivalente per PC di questo prodotto? Camera RAW?
Vash_8507 Maggio 2010, 17:11 #3
Sento un nome che mi rimbomba in testa..... l'I-CAMERA
kbytek07 Maggio 2010, 17:12 #4
Picasa è all'altezza se si cerca qualcosa su pc.
truncksz07 Maggio 2010, 17:14 #5
@demon77
casomai lightroom
Manublade07 Maggio 2010, 17:16 #6
Beh, su windows hai Adobe Lightroom o Bibble Pro ad esempio. Picasa sta più ad iPhoto.
Zererico07 Maggio 2010, 17:49 #7
E' ottimo, ha diverse funzioni interessanti in più di Lightroom peraltro, come Faces/Places/Pennelli. Ma ha un interfaccia troppo dispersiva rispetto a LR e non presenza quella tipica "oscurità" che mi fa concentrare sulle foto più che sul programma.
vhost8707 Maggio 2010, 18:29 #8
Che puttanata sentire che Picasa è all'altezza di Aperture3.
Sono due S/W completamente diversi e orientati a due sfere diverse; l'unica valida alternativa è LightRoom.
pikkio07 Maggio 2010, 19:09 #9
uffi io son passato ad aperture 3 perchè .. beh perchè sono stato un babi :\ questa parte dell'articolo ben sviluppata ha parlato di quelle cose più da .. beh più da chi non comprerà mai Aperture! DAi uno non compra aperture per le facce o per i luoghi! ok è una cosa in più, ma Aperture è un softer professionale per la gestione delle immagini ed una "camera chiara" per le immagini digitali!
E qui purtroppo casca l'asino. Rimpiango un po' Lighroom perchè aveva delle cose semplici semplici in più rispetto alla nuova versione di Aperture, inoltre alcuni semplici passaggi di pennello che in Photoshop sono immediati, in Aperture 3 richiedono la bellezza di qualche secondo!!
E se si lavora con PhotoShop as well, è nota, purtroppo, la totale assenza di interattività dei prodotti apple con prodotti di terzi: con aperture se si vuole modificare una immagine in Photoshop, bisogna esportarla, aprirla con photoshop, salvarla, e reimportare la nuova immagine prodotta dentro aperture.
In Lightroom tutto questo è immediato, automatico, e dannatamente semplice!
Senza contare che in un futuro , io ora dovrò sempre usare un MAC, mentre se avessi preso lighroom avrei potuto esportare la libreria da un mac ad un PC senza problemi!!
Zererico07 Maggio 2010, 19:15 #10
E se si lavora con PhotoShop as well, è nota, purtroppo, la totale assenza di interattività dei prodotti apple con prodotti di terzi: con aperture se si vuole modificare una immagine in Photoshop, bisogna esportarla, aprirla con photoshop, salvarla, e reimportare la nuova immagine prodotta dentro aperture.


Guarda che iPhoto ha una funzione IDENTICA a quella di Lightroom.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^