Aperture 3: la fotografia secondo Apple - Prima parte

Diamo uno sguardo all'ultima versione dell'applicativo della Mela destinato alla catalogazione e al ritocco fotografico. In questa puntata ci concentreremo sull'organizzazione dell'interfaccia utente e sulle nuove funzionalità Faces e Places
di Andrea Bai pubblicato il 07 Maggio 2010 nel canale AppleApple
Faces
Faces è una funzionalità che Apple ha introdotto per la prima volta in iPhoto '09, il programma per la gestione delle fotografie che la Mela ha inserito nella suite "iLife '09" destinata alla creatività digitale. Si tratta di un sistema automatizzato che consente di catalogare le foto presenti nella nostra libreria sulla base dei soggetti in esse presenti.
Aperture 3 si basa sui medesimi algoritmi, perfezionati e migliorati, che hanno rappresentato il punto di partenza per la funzionalità introdotta in iPhoto. Mediante Faces, Aperture 3 sarà in grado di rilevare automaticamente i volti presenti nelle foto della nostra libreria, proponendo all'utente la loro catalogazione. E' importante sottolineare che tutti i dati Faces di iPhoto '09, incluse le polaroid, possono essere importate nella libreria di Aperture 3 al fine di semplificare le operazioni di migrazione.
Faces individua i volti presenti nelle foto, ai quali l'utente può
assegnare un nome
L'assegnazione dei nomi ai volti individuati dal programma è un'operazione piuttosto semplice: è sufficiente cliccare sul comando "Show Unnamed Faces" affinché vengano mostrati i volti ancora non catalogati che sono stati rilevati nella libreria di foto. A questo punto non si dovrà fare altro che digitare il nome nell'apposito riquadro presente per ciascuna miniatura, la quale verrà quindi aggiunta immediatamente al "catalogo" dei volti, che viene rappresentato come una bacheca di sughero alla quale sono appese le "polaroid digitali" dei volti.
Cliccando sulla piccola "i" riportata accanto al nome del soggetto e presente su ciascuna polaroid, è possibile accedere ad un pannello mediante il quale inserire ulteriori dettagli relativi al soggetto catalogato. In particolare viene lasciata all'utente la possibilità di inserire il nome completo del soggetto, qualora lo si sia catalogato con un diminutivo o un soprannome, ed il suo indirizzo e-mail, un dettaglio che può tornare utile nel caso si scelga di condividere le fotografie tramite Facebook, come vedremo in seguito, e che consentirà di collegare le fotografie condivise direttamente con l'account dell'utente.