Apple Mac OS X 10.6 "Snow Leopard" - Seconda parte

Apple Mac OS X 10.6 "Snow Leopard" - Seconda parte

Seconda parte della trattazione relativa a "Snow Leopard", il nuovo sistema operativo della Mela. In questa puntata andremo a dare una panoramica delle varie novità introdotte e dei piccoli cambiamenti dei vari applicativi

di pubblicato il nel canale Apple
Apple
 
88 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lwyrn18 Ottobre 2009, 22:53 #61
Originariamente inviato da: gervi
e però questo significa che se il programmatore , non ha tempo e soldi x sfruttare ed invocare o richiamare lo ums , il programma non sfrutta il multicore !

quindi forse su windows 7 non avremo mai applicazioni realmente sfruttabili e scalabili su cpu multicore , dato che forse a nessuno interesssa richiamare ums.

Forse ci tocca aspettare .NET 4.0 ???
affinche i programmatori siano facilitati ed invogliati a scrivere app. multicore????

con o senza il richiamo di UMS ??


è la stessa cosa... sia con UMS che con GDC devi sfruttare le api messe a disposizione dall'sdk o dall'os.
AlexSwitch19 Ottobre 2009, 01:08 #62
Originariamente inviato da: diegooo1972
x Alexswitch

tecnologie in ritardo ????

Core i7. Supporto schede video di ultima generazione 6 mesi di ritardo o piu'. Schede audio HOME teather allo stato dell' arte tipo asus xonar d2x. Senza contare appunto tutte le componenti della piattaforma I5 o I7. E non mi sono messo certo a guardarle tutte. Ribadisco comunque che come interfaccia ritengo che MAC sia molto avanti quasi ogni volta. Per me sono due sistemi operativi di egual valore ma per motivi differenti. Purtroppo il MAC costa semplicemente troppo e per questo non ha la fetta di mercato che gli spetterebbe.


Core i7: Apple le ha avute in anteprima sul Mac Pro ( classe Xeon ).

Schede video ultima generazione: per un HTPC serve per forza una scheda video DX10/11 compatibile??? No!! ( OS X supporta OpenGL e OpenCL ).

Scheda audio: siamo nella media.... ma si possono sempre utilizzarne di esterne della stessa classe/qualità di quelle che hai riportato!!

OS X è parecchio differente da Windows a partire dalle fondamenta più profonde fino alla struttura principale, non è solamente un discorso di interfaccia grafica ( per inciso OS X usa un motore di rendering vettoriale per la GUi fin dalla sua nascita, con Windows si è dovuto aspettare fino a Vista per vedere un rendering della GUI degno di nota ).
jo.li.19 Ottobre 2009, 10:43 #63
Originariamente inviato da: WarDuck
@jo.li: non è mica una novità Apple usare codice di quel tipo (OpenMP o PLINQ ti dicono nente?), più che le modalità di utilizzo è l'implementazione che è diversa.


Appunto quello che conta è come viene implementata una tecnologia,(http://www.macresearch.org/cocoa-sc...d-grand-central) e la Apple ha brillantemente affrontato quello che è sempre stato un bel problema nella storia dell'informatica, che è diventato molto più impellente adesso che l'evoluzione dei processori non passa più attraverso l'aumento dei mhz.

Certo tutto poi alla fine dipende da come il programmatore deciderà di operare ma grazie a GCD lui non dovrà fare nient'altro che decidere quale porzione di codice si può rendere parallellizzabile e al resto ci penserà il sistema operativo.

Ci vorrà ancora altro tempo per vedere aumentare l'incidenza di questa tecnologia nelle attuali applicazioni. Quelle incluse in Snow Leopard hanno già cominciato ad avvantaggiarsene ma visto che devono essere modificate nel codice per sfruttare GCD, penso che in questo siamo ancora all'inizio di una fase molto interessante.
Duncan19 Ottobre 2009, 11:00 #64
Intanto speriamo che iLife '10 presentato
WarDuck19 Ottobre 2009, 11:06 #65
Originariamente inviato da: jo.li.
Appunto quello che conta è come viene implementata una tecnologia,(http://www.macresearch.org/cocoa-sc...d-grand-central) e la Apple ha brillantemente affrontato quello che è sempre stato un bel problema nella storia dell'informatica, che è diventato molto più impellente adesso che l'evoluzione dei processori non passa più attraverso l'aumento dei mhz.

Certo tutto poi alla fine dipende da come il programmatore deciderà di operare ma grazie a GCD lui non dovrà fare nient'altro che decidere quale porzione di codice si può rendere parallellizzabile e al resto ci penserà il sistema operativo.

Ci vorrà ancora altro tempo per vedere aumentare l'incidenza di questa tecnologia nelle attuali applicazioni. Quelle incluse in Snow Leopard hanno già cominciato ad avvantaggiarsene ma visto che devono essere modificate nel codice per sfruttare GCD, penso che in questo siamo ancora all'inizio di una fase molto interessante.


No, quello che conta, per la maggior parte degli utenti, sono i risultati .

Cito un pezzo dell'articolo che hai postato:
So how much does GCD differ from the approach used in OpenMP? Actually, surprisingly little. In both cases the spawning and tearing down of threads is hidden from the programmer. Each technology is based on a language extension, with OpenMP using preprocessor directives, and GCD adopting blocks (sometimes called ‘closures&#8217.

From a technological point of view, what GCD is doing is very similar to OpenMP. The differences lie in the flexibility of GCD’s block-based approach, and in the fact that threads are managed at the system level, rather than by the application developer.


Ciò non mi stupisce, visto che da sempre i sistemi Unix/BSD sono stati pensati come sistemi operativi per definizione (ovvero programmi base per sviluppare altri programmi principalmente). Basta vedere la quantità di strumenti messi a disposizione dei programmatori in ambiente Unix.

Sicuramente il vantaggio principale di GCD è non dover ricorrere a librerie esterne come OpenMP, ma è lo stesso vantaggio che ha MS avendo integrato il .NET Framework in Windows (anche se il 4 ancora deve venire, con il supporto a PLINQ).
Robbynet19 Ottobre 2009, 11:25 #66
Snow Leopard batte Windows 7 nei test di velocità?:

http://reviews.cnet.com/8301-31012_...2-10355804.html
AlexSwitch19 Ottobre 2009, 11:50 #67
"NI".... Sinceramente, per come è stata condotta quella comparazione, i risultati non li ritengo molto "affidabili". Principalmente è stato il confronto tra QtX su Snow Leopard e Qt7 su Seven a farmi storcere parecchio il naso. Il primo è scritto a 64 bit e sfrutta l'accelerazione hardware, il secondo è scritto a 32 bit e non sfrutta la tecnologia " Core Image ".
Truelies19 Ottobre 2009, 13:12 #68
Volevo solo ricordare che su CPU che supportano i 64bit (es. Mac-mini con Core 2 Duo) il kernel di Snow Leopard a 32bit non inficia la capacità dell'OS di far funzionare i software a 64bit inclusi tutti i benefici del caso ovviamente!

Secondo me questa è una cosa che a molti è sfuggita...

See ya,
Truelies
AlexSwitch19 Ottobre 2009, 14:06 #69
Diciamo che diversi se ne " dimenticano ".....
Truelies19 Ottobre 2009, 16:02 #70
Quanto hai ragione Alex, i più criticano che Snow Leopard installa il kernel a 32bit sui Mac non "Pro" senza sapere questa cosa... il che è grave... vista l'importanza della "feature" in questione... di fatto permette una migrazione "reale" e piuttosto indolore verso i 64bit...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^