Apple Mac OS X 10.6 "Snow Leopard" - Seconda parte

Apple Mac OS X 10.6 "Snow Leopard" - Seconda parte

Seconda parte della trattazione relativa a "Snow Leopard", il nuovo sistema operativo della Mela. In questa puntata andremo a dare una panoramica delle varie novità introdotte e dei piccoli cambiamenti dei vari applicativi

di pubblicato il nel canale Apple
Apple
 
88 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
SuperTux18 Ottobre 2009, 11:55 #51
Originariamente inviato da: Curtis
io come esempio posso citarti questo sul multimedia:

riprodurre film su Blue Ray disc.

anche se ti procuri un lettore Blue Ray da far vedere al computer Apple in USB2 ( come si sa i mac non hanno il Blue Ray) c'e' un Player su Osx che riproduca i films su Blue Ray in Hd 1920 x 1080p protetti HDCP su uscita DVI ( i mac con uscita DVi devono cmqe avere una scheda video HDCP compliant con chip AES 128bit ) o su uscita Display Port adattata poi a HDMI o DVi sempre conforme HDCP? .In sintesi esiste un Player ufficiale per OSX che e' in grado di gestire il DRM HDCP dei film su Blue Ray disc su uscita in alta difinizione ?

a me sfugge sta cosa e nn ricordo




Lettore: LaCie d2 Blu-ray Drive

Player: Quicktime X

Porta di trasferimento hdcp: display port

Costoso, ma semplice.
AlexSwitch18 Ottobre 2009, 12:19 #52
SuperTux.. mi hai tolto le parole dalle mani...
madeofariseo18 Ottobre 2009, 12:41 #53
Originariamente inviato da: mika480
Beh...diciamocela tutta...
dopo il flop di M$ e vista..niente di nuovo pure con Seven...
Apple che non riesce a cucinare in nuove salse il suo Bsd...
non troviate sia ora di passare coscientemente e felicemente a
LINUX?


ma non diciamo scemenze
S1©kßø¥18 Ottobre 2009, 13:53 #54
Uso Snow Leopard ed è comodo, bello, efficace, scattante. Niente di cui lamentarmi (polemiche sull'account guest a parte, che fortunatamente non ho attivato )

Ma sull'HTPC ho installato Windows 7, vista media center con i codec (e non parliamo di FFDshow! ) e gli splitter configurati come si deve non lo sostituisce nessuno.

Non mi paragonate frontrow a Windows Media Center, per cortesia.
Front row è carino da vedere ma è a livelli di media center vecchissimi, purtroppo "it just works" non si applica su un HTPC, ho bisogno (e voglio) tante opzioni tutte belle configurabili con 10000 sottopannelli.
Le voglio impostare tutte, dopo di che il sistema funzionerà come lo dico io.

Non esistono solo i .MOV.
WarDuck18 Ottobre 2009, 16:10 #55
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Ho letto qualcosa di questa nuova feature di Windows 7..... sostanzialmente la finalità UMS è la stessa di GCD, gestire nella maniera più efficiente i threads di una applicazione, o più applicazioni, verso i core fisici/logici della Cpu, in modo da sfruttare a pieno il potenziale di calcolo. In più UMS, per sua caratteristica intrinseca, ha anche il compito di evitare che un thread UMS, in caso di stallo " blocchi " la Cpu.
Le differenze di funzionamento con GCD sono parecchie e profonde e rispecchiano il diverso approccio al " parallel multithreading " seguito dai due OS:

- GCD è una API di sistema mentre UMS è una applicazione; ciò significa che GCD è radicato profondamente in OS X ed è sostanzialmente a differenza di UMS che è una applicazione come altre.

- UMS una volta attivato con una funzione di richiamo all'interno di una applicazione, si sostituisce allo scheduler della Cpu, creando dei threads specifici e gestiti in quella modalità specifica ( ecco spiegata la protezione da eventuali blocchi ). GCD invece, per funzionare, deve essere invocato sempre dal codice dell'applicazione, ma non esegue nessuna trasformazione dei vari threads ma provvede a farsi carico direttamente di " impilare " e smistare i threads tra i core fisici /logici della Cpu.

- GCD funziona anche su codice a 32 bit ( opportunamente modificato ), UMS è invece disponibile solamente per le versioni a 64 bit di Seven e di Windows Server 2008.


Esatto, User Mode Scheduler serve in primis per evitare di invocare il kernel nella gestione di threads applicativi, infatti il passaggio da user mode a kernel mode quando viene invocata una funzione del kernel costa cicli di clock...

E' proprio questo suo operare a livello applicativo che fa si che il kernel non venga coinvolto, facendo risultare il sistema (in generale) maggiormente prestante e molto più stabile.

In questo caso la gestione dei thread applicativi è delegata ad un processo in user-mode.

E' un approccio che sa molto di architettura a micro-kernel (del resto uno degli obiettivi di Microsoft è proprio snellire il kernel di Windows).

IMHO cmq GCD e UMS non sono direttamente confrontabili. Si possono mixare le due cose.

Un difetto, se così vogliamo chiamarlo, è che cmq spetta sempre al programmatore usare le funzioni messe a disposizione dal SO.
Darknoise18 Ottobre 2009, 17:35 #56
Ma infatti Warduck è il numero uno. ha capito tutto. Ernest85 invece è un poverino.

il discors è il solito: utilizzate cosa cavolo vi pare! quello che manca all'utenza in generale è un senso critico del proprio utilizzo del computer. Se state bene con windows, state con windows. se sta bene con mac, state con mac. se con linux, con linux. ma anche nell'utilizzo del pc prevale la legge del pecorone. DEVO FARE LA VOCE GROSSA INSIEME A TANTE PECORE POI SE IO CAMMINO NEL CAMPO RICCO DI ERBA E NON ME LA MANGIO SONO CAVOLI MIEI DI POVERA PECORA SCEMA CHE POI MUORE DI FAME. utulizzte le cose con senso cirtico. io uso mac per audio e lo trovo ottimo per tutto il resto. ma uso anche windows per altre cose. SENSO CRITICO! e basta coi flame che alimentate solo il marketing delle parti!
Curtis18 Ottobre 2009, 18:09 #57
Originariamente inviato da: SuperTux
Lettore: LaCie d2 Blu-ray Drive

Player: Quicktime X

Porta di trasferimento hdcp: display port

Costoso, ma semplice.


delle info:

perche' specifichi lettore LaCie Bleu Ray? i masterizzatori DVD e lettori Blue ray Combo di tutte le altre marche non funzionerebbero ?
hai dei link a Quick Time X con l'elenco di queste features sull'HDCP da film su blue ray ?

un'ultima cosa :fino ad 1 mese e mezzo fa senza Osx 10.6 e senza Quick Time 10 ovvero su Osx 10.5.X e Quick Time 7.X.X come si faceva?

grazie
gervi18 Ottobre 2009, 20:05 #58
Originariamente inviato da: WarDuck
Esatto, User Mode Scheduler serve in primis per evitare di invocare il kernel nella gestione di threads applicativi, infatti il passaggio da user mode a kernel mode quando viene invocata una funzione del kernel costa cicli di clock...

E' proprio questo suo operare a livello applicativo che fa si che il kernel non venga coinvolto, facendo risultare il sistema (in generale) maggiormente prestante e molto più stabile.

In questo caso la gestione dei thread applicativi è delegata ad un processo in user-mode.

E' un approccio che sa molto di architettura a micro-kernel (del resto uno degli obiettivi di Microsoft è proprio snellire il kernel di Windows).

IMHO cmq GCD e UMS non sono direttamente confrontabili. Si possono mixare le due cose.

Un difetto, se così vogliamo chiamarlo, è che cmq spetta sempre al programmatore usare le funzioni messe a disposizione dal SO.


e però questo significa che se il programmatore , non ha tempo e soldi x sfruttare ed invocare o richiamare lo ums , il programma non sfrutta il multicore !

quindi forse su windows 7 non avremo mai applicazioni realmente sfruttabili e scalabili su cpu multicore , dato che forse a nessuno interesssa richiamare ums.

Forse ci tocca aspettare .NET 4.0 ???
affinche i programmatori siano facilitati ed invogliati a scrivere app. multicore????

con o senza il richiamo di UMS ??
SuperTux18 Ottobre 2009, 20:55 #59
Originariamente inviato da: Curtis
delle info:

perche' specifichi lettore LaCie Bleu Ray? i masterizzatori DVD e lettori Blue ray Combo di tutte le altre marche non funzionerebbero ?
hai dei link a Quick Time X con l'elenco di queste features sull'HDCP da film su blue ray ?

un'ultima cosa :fino ad 1 mese e mezzo fa senza Osx 10.6 e senza Quick Time 10 ovvero su Osx 10.5.X e Quick Time 7.X.X come si faceva?

grazie


Specifico il lacie perchè è il primo che mi è venuto fuori da una ricerca sull'apple store. Gli altri lettori non so come si comportino, ma non sarebbe una sorpresa se funzionassero. Le specifiche su QuickTime X le trovi facendo una semplicissima ricerchina su goooogle. Oltretutto io NON ho un mac, anche se non nego che mi piacerebbe molto averne uno, ma con Leopard e Tiger puoi sempre usare vlc o toast titanium.
diegooo197218 Ottobre 2009, 22:33 #60
x Alexswitch

tecnologie in ritardo ????

Core i7. Supporto schede video di ultima generazione 6 mesi di ritardo o piu'. Schede audio HOME teather allo stato dell' arte tipo asus xonar d2x. Senza contare appunto tutte le componenti della piattaforma I5 o I7. E non mi sono messo certo a guardarle tutte. Ribadisco comunque che come interfaccia ritengo che MAC sia molto avanti quasi ogni volta. Per me sono due sistemi operativi di egual valore ma per motivi differenti. Purtroppo il MAC costa semplicemente troppo e per questo non ha la fetta di mercato che gli spetterebbe.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^