Apple Mac OS X 10.6 "Snow Leopard" - Seconda parte

Seconda parte della trattazione relativa a "Snow Leopard", il nuovo sistema operativo della Mela. In questa puntata andremo a dare una panoramica delle varie novità introdotte e dei piccoli cambiamenti dei vari applicativi
di Andrea Bai pubblicato il 16 Ottobre 2009 nel canale AppleApple
QuickTime X e QuickTime Player
Una delle principali novità che riguarda sia le applicazioni, sia le tecnologie alla base del sistema operativo è l'introduzione di QuickTime X. QuickTime X rappresenta la nuova generazione del framework destinato alla gestione dei contenuti multimediali, che in Mac OS X Snow Leopard viene rivoluzionato e ricostruito dalle basi, traendo molti spunti dai lavori di sviluppo intrapresi per la realizzazione del framework multimediale già utilizzato per iPhone ed iPod touch, le cui somiglianze non sono limitate solo all'interfaccia.
QuickTime Player X: la nuova interfaccia utente
Il nuovo QuickTime X porta con se' anche il nuovo QuickTime Player, la cui interfaccia grafica è stata completamente rinnovata: i controlli di riproduzione vengono ora mostrati in sovraimpressione su un pannellino traslucido, che scompare dopo pochi secondi dall'ultimo azione compiuta. Il pannello ricorda, nell'aspetto, quello impiegato per i controlli di riproduzione su iPhone e iPod touch. La nuova interfaccia non manca, tuttavia, di qualche inconveniente, principalmente rappresentato dalle porzioni di immagine oscurate dalla presenza dei controlli flottanti e dalla barra del titolo, anch'essa traslucida che, tuttavia, nella visualizzazione in finestra non scompare ne' può essere rimossa.
QuickTime Player X: le basilari operazioni di editing
Il nuovo player mette a disposizione dell'utente alcune funzionalità che era precedentemente possibile trovare in QuickTime 7 Pro: in particolare è possibile eseguire alcune basilari operazioni di editing audio e video, principalmente votate a tagliare alcune parti non volute all'inizio o alla fine del filmato. Le operazioni che è possibile compiere sono molto limitate e sono solo una piccola parte di quanto era disponibile con QuickTime 7 Pro. Al momento non esiste alcuna versione "Pro" di QuickTime X: è possibile supporre che Apple decida di introdurre nuove funzionalità (o meglio: di reintrodurre le funzionalità già presenti nelle precedenti versioni di QuickTime Pro) nelle prossime versioni del player, probabilmente in concomitanza con il lancio delle prossime major release del sistema operativo.
Tra le novità di QuickTime Player si segnala la possibilità di registrare videoclip direttamente dalla videocamera iSight integrata nella maggior parte dei sistemi Mac (o tramite qualunque webcam/fotocamera di terze parti) e procedere anche alla registrazione del desktop, una funzionalità che si rivela molto utile per confezionare piccoli video dimostrativi e tutorial, oppure per mostrare a terzi un problema. Sempre tramite il nuovo QuickTime Player diviene possibile effettuare registrazioni audio, grazie ad una funzione molto simile al ben noto "registratore di suoni" di Windows.
E' importante sottolineare che attualmente QuickTime X non è in grado di supportare plug-in di terze parti. Ciò significa che per poter fruire di contenuti video compressi tramite codec non nativamente supportati da QuickTime X sarà necessario utilizzare il "vecchio" QuickTime 7, la cui installazione è comunque possibile direttamente dal DVD di Snow Leopard.
Il nuovo QuickTime Player comprende le funzionalità per effettuare l'upload diretto di video su servizi quali YouTube e MobileMe, per l'invio di un filmato tramite e-mail oppure ancora per l'aggiunta di un filmato alla libreria di iTunes. Sono inoltre state rese più semplici ed agevoli le funzionalità di conversione per esportare filmati su dispositivi portatili quali iPhone ed iPod oppure per AppleTV oppure ancora in formati HD 480p e 720p il tutto grazie ad una serie di preset. Il nuovo QuickTime X è inoltre in grado di supportare l'accelerazione hardware da GPU per operazioni di codifica e decodifica ed integra le funzionalità di streaming server via protocollo HTTP.