Samsung, in arrivo nuovi SSD ad elevate prestazioni

Realizzati per il mondo enterprise, i nuovi SSD di casa Samsung promettono prestazioni dieci volte superiori a quelle dei dischi tradizionali SCSI/SAS da 15.000 giri di rotazione
di Alessandro Bordin pubblicata il 07 Gennaio 2009, alle 16:44 nel canale StorageSamsung
Si è detto e scritto molto riguardo ai Solid State Drive, non ultimo il fatto di vantare consumi drasticamente inferiori a quelli dei dischi tradizionali. Un'affermazione vera e non vera a contempo, poiché di dischi tradizionali ne esistono di molti tipi. Alcuni di questi hanno consumi quasi simili (quelli da 1,8 pollici, ad esempio), altri effettivamente risultano ben più esosi, come quelli da 3,5 pollici ad elevato regime di rotazione, utilizzati principalmente nei server.
Samsung, in questi giorni, annuncia un nuovo SSD ad elevate prestazioni che promette non solo prestazioni molto elevate, ma consumi davvero ridotti se paragonati ai dischi che intendono sostituire. Il nuovo SS805 SSD vanta una capacità di 100GB, adotta con buona probabilità celle SLC (Samsung non lo dice) e viene commercializzato in un form factor di 2,5 pollici, in grado di leggere dati a 230MB al secondo e di scriverli a 180MB al secondo.
Un disco che intende sostituire nei server rack i dischi tradizionali SCSI/SAS da 15.000 giri al minuto, accreditati sì di prestazioni elevate, ma cento volte inferiori (sempre secondo Samsung) rispetto al nuovo nato, in termini di I/O al secondo più che nel transfer rate puro. Altra freccia all'arco del SS805 SSD proprio i consumi, decisamente inferiori a quelli dei dischi tradizionali concorrenti.
Il nuovo SS805 SSD consuma infatti circa 1,9W a pieno carico, che scendono a
0,6W in idle. Valori simili a quelli dei dischi da 1,8 pollici, ma ben inferiori
a quelli dei dischi 3,5 pollici SCSI/SAS 15.000 giri, accreditati di circa
8-15W sotto carico e di 2W in idle.
Il nuovo disco va quindi ad arricchire la vasta offerta di SSD della casa korana,
per offrire nuove opportunità di incremento prestazionale all'interno dei server
enterprise accompagnato da un taglio sotto il profilo energetico. Prezzi? Come
dice la fonte
TGDaily
purtroppo non ancora comunicati, ma di certo non sarà un'unità economica.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarà tranquillamente oltre i 2000 $. 5-600€ costano gli SSD per desktop da 100 GB e sono MLC.
Il mercato desktop viaggia su prestazioni minori (importanti ma non poi basilari rispetto ad un server) e punta di più su elevate capacità di storage.
Non spenderei mai una grossa cifra per un disco da 100 giga quando per molto meno posso averne 750..
Se poi le prestazioni mi interessano posso sempre puntare ad un buon raid 0 con 2 dischi
Error.
Comunque, sul fronte dei consumi, questi SSD sono davvero favolosi. Chissà però i prezzi.
Per i server sono troppo, troppo costosi ancora e non credo che possano ammortizzare con il risparmio energetico.
quoto! diamogli il tempo di maturare! per ora sono buoni solo per pochi fanatici smanettoni con soldi in abbondanza
Ma in un futuro quando il prezzo scenderà di molto saranno indispensabili per prestazioni "degne"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".