Samsung, ecco il Solid State Drive enterprise PM1633a da ben 15,36TB

Presentato ufficialmente il super SSD con interfaccia SAS 12Gbps con capacità record di 15,35TB, il tutto nel form factor da 2,5 pollici nella versione più spessa, 15mm (concediamoglielo). Un mostro destinato al mondo dei server, ma che costituisce anche una prova di forza del colosso koreano
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Marzo 2016, alle 12:01 nel canale StorageSamsung
Samsung alla fine ha mantenuto le promesse, commercializzando un SSD per il mercato enterprise da ben 15,36TB, il tutto utilizzando il form factor 2,5 pollici da 15mm di spessore. Un risultato per certi versi sorprendente, anche considerando i passi da gigante fatti in generale nel settore dei chip NAND Flash.
L'unità, che appartiene alla serie PM1633a, sfrutta l'interfaccia SAS nella versione da 12Gbps; non viene fatta menzione del controller ma sicuramente siamo di fronte a una soluzione fatta in casa, anche perché i chip da gestire sono veramente tanti. Quello che si sa è che le prestazioni sono nell'ordine dei 1200MB/s in lettura e scrittura (di fatto il limite dell'interfaccia utilizzata), con valori di IOPS di 200000 e 32000 rispettivamente per lettura e scrittura.
Come ha fatto Samsung a fare entrare così tanti TB in così poco spazio? Allora, alla base ci sono i singoli chip V-NAND a 48 layer da 256Gbit l'uno, sovrapposti a loro volta in insiemi di 16 per ogni die. Ogni die quindi è un "blocco" da 512GB; Samsung ha semplicemente messo 32 "blocchi" da 512GB all'interno dello chassis ed ecco spiegato come fare a raggiungere la capienza di ben 15,36TB (ah, ci sono anche 16GB di DRAM).
Ovviamente si tratta di una soluzione estrema per esigenze molto particolari, ed è inutile insistere con il produttore per conoscere il prezzo, fatto di di volta in volta con i clienti in base alle ordinazioni. Sappiamo inoltre che l'unità può reggere una scrittura totale al giorno, senza però conoscere la garanzia in anni (saranno almeno 5). Nel corso dell'anno arriveranno anche unità della stessa famiglia con capienze di 7,68TB, 3,84TB, 1,92TB, 960GB e 480GB.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl giornalista: "16TB"
Il tecnico: "15,36TB"
Cioè ... HWU ha fatto lo stesso articolo uno di Nino e l'altro da un ben più preparato Alessandro Bordin?
Redazione ... è scandaloso!!!
Il giornalista: "16TB"
Il tecnico: "15,36TB"
giornalista?!?!?
ma mi faccia il piacere! (cit)
il sistema metrico internazionale ormai riconosce il terabyte come 10^12.
2*10^40 è un tebibyte. che però ha un'altra sigla (TiB)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".