Nuovi Solid State Drive serie Falcon da G.Skill

Nuovi Solid State Drive serie Falcon da G.Skill

Anche G.Skill entra nel mondo dei Solid State Drive ad alte prestazioni con la famiglia di SSD Falcon

di pubblicata il , alle 08:49 nel canale Storage
G.Skill
 

Falcon

G.Skill presenta una nuova famiglia di Solid State Drive ad elevate prestazioni, identificati dalla sigla Falcon. Basati su chip di memoria MLC, questi dischi possono essere considerati come appartenenti ad una seconda generazione di dischi ad alte prestazioni che stanno vedendo la luce in questo periodo, soprattutto da parte di produttori taiwanesi.

I nuovi dischi sono equipaggiati con un controller  Indilinkx, affiancato per giunta da 64MB DRAM di memoria buffer. Grazie al raffinato controller e alla memoria cache, i dischi della serie Falcon sono in grado di garantire prestazioni molto elevate, che arrivano a 230MB al secondo in lettura e 190MB al secondo in scrittura per i due modelli più capienti, 128GB e 256GB.

Prestazioni inferiori in scrittura per il terzo e ultimo taglio disponibile, 64GB. In questo caso rimane immutata la velocità di lettura, 230MB al secondo, ma quella di scrittura scende a 135MB al secondo, forse per l'assenza della cache (il comunicato stampa non lo dice). Nessuna informazione, per ora, sul prezzo delle unità.

25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Tuvok-LuR-20 Aprile 2009, 08:59 #1
Ottimo, più competizione c'è più i prezzi saranno competitivi
PS La marca del controller è Indilinx
s12a20 Aprile 2009, 09:08 #2
Uhm, controller Indilinx, 64 MB cache, capienza fino a 128-256 GB, non e` che e` un clone marcato G.Skill degli OCZ Vertex? Ok, tante marche si stanno avvicinando a questo mercato, ma non e` che alla fine ci sia molta varieta` dal punto di vista hardware.
holly8820 Aprile 2009, 09:14 #3
voglio un ssd.....chissà la rapidità di accesso....x un nas sarebbe l'ideale....e poi è praticamente indistruttibile e anticorrosivo meccanicamente!!
Superboy20 Aprile 2009, 09:18 #4

@holly88

che commento è, uno spot?
ncc200020 Aprile 2009, 09:19 #5
ma quando si affermerà come standard lo ssd su pci express?
adynak20 Aprile 2009, 09:26 #6
Ormai i produttori hanno puntato su celle MLC (meno costose e meno prestanti) bilanciate da ottimi controller (più costosi, ma che mantengono un prezzo invariato a prescindere dalla capienza del disco). Ormai gli SSD di fascia medio-alta operano al limite della Sata 2.0. E' lecito attendersi, nei prossimi anni, uno sviluppo verso capienze e affidabilità maggiori (ora come ora un disco più veloce sarebbe del tutto inutile) e, solo con l'avvento del Sata 3.0, una nuova corsa alle velocità.
Direi che piano piano gli SSD stanno facendo breccia nel mercato.
max847220 Aprile 2009, 09:51 #7
Continuo a preferire le soluzioni PCIe con controller (RAID) e cache. Anche se queste soluzioni fanno muovere il mercato, e quindi sono ben accette!
mjchel20 Aprile 2009, 09:58 #8
Premesso che sono uno smanettone con il mio pc ( come tanti credo ) personalmente aspetto il sata3 per pensare a cambiare i miei 2 velociraptor che in raid non hanno mai fatto una piega ( stabilita' e funzionalita' in tutti gli ambiti d'esercizio ). Pensare di spendere anche 1.000 euro per un disco da 250gb o poco + e non avere un'affidabilita' simile ( almeno e' questa la percezione che hanno dato fin'ora ) o un rendimento continuativamente stabile o addirittura che superino il massimo della velocita' possibile a causa del controller sata2 mi lasciano al momento freddo. Inoltre l'uso di mlc e controller raffiniati stanno gia' dando ottime performance, la slc finora utilizzata ( come leggevo qualche giorno fa ) tutto sommato non e' tra le + performanti. Vorrei allora aspettare un disco sata3, con ampia cache, con controller e memorie slc ad alta velocita', magari con una capienza intorno al tb, in configurazione raid ( e PCIe ) come ne ho gia' visti in qualche recenzione recente, cosi' da giustificare il passaggio a un disco molto costoso sicuramente, ma che faccia davvero la differenza. Un disco performante rende su un sistema anche non al top + veloce, inoltre un hdd di qualita' e con determinate garanzie d'affidabilita' e velocita' non lo cambi tanto spesso quanto una vga o un processore ( o cpu + mobo per gli intel fanboy ).
Severnaya20 Aprile 2009, 10:11 #9
scusate l'ignoranza


ma con 2ssd con queste prestazioni (falcon o vertex che sia) si saturerebbe il sata2.0?
FabryHw20 Aprile 2009, 10:15 #10
Originariamente inviato da: s12a
Uhm, controller Indilinx, 64 MB cache, capienza fino a 128-256 GB, non e` che e` un clone marcato G.Skill degli OCZ Vertex?


Sii sono un clone degli OCZ Vertex, come dualmente gli OCZ Apex sono invece un clone dei G.Skill Titan (usciti mesi prima ma praticam. lo stesso prodotto).

Vediamo i prezzi cmq, visto che G.Skill finora costava molto meno di OCZ (i Titan si hanno a prezzi inferiori degli Apex e non sarebbe male se i Falcon costassero molto meno dei Vertex)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^