Da Samsung il primo SSD con protezione dei dati

Da Samsung il primo SSD con protezione dei dati

La società coreana, da tempo attiva sul mercato SSD sarà la prima a immettere sul mercato soluzioni in grado di garantire una cifratura dei dati

di pubblicata il , alle 10:50 nel canale Storage
Samsung
 

Uno dei segmenti del mercato più attivi in questo particolare momento, è quello dei dischi a stato solido, che, grazie anche al fenomeno netbook, stanno conoscendo un periodo decisamente fortunato. Se la corsa per il podio prestazionale è ancora in pieno svolgimento e le capacità dei dischi aumentano di mese in mese, il prezzo sta invece subendo una lieve discesa che mantiene i prodotti ancora piuttosto lontani dalla fascia mainstream del mercato.

Samsung, nota società coreana, è stata invece la prima ad annunciare una famiglia di dischi a stato solido caratterizzata dalla capacità di proteggere i dati attraverso la cifratura. I cosìdetti FDE (Full disk encryption), dischi in grado di garantire una elevata protezione dei dati, sono diventati uno standard in molte solluzioni commerciali: l'offerta di Samsung sarà caratterizzata da modelli che partono dai 64GB e arrivano ai 256GB, passando per i 128GB.

"Samsung has combined the tremendous performance advantages of solid state technology with integrated hardware encryption for drives designed especially for today's 'road warrior' professionals," ha affermato Jim Elliott, memory vice president di Samsung Semiconductor "Business users now get the best of performance and security in a single drive."

Una delle prime società che utilizzerà questo tipo di soluzioni sarà Dell, che presto metterà a listino modelli equipaggiati con i nuovi dischi Samsung. Le nuove unità SSD saranno disponibili con form factor di 1,8" e di 2,5", e saranno distribuiti con Wave's Embassy, il software di gestione utile per la decodifica delle informazioni. Mancano al momento informazioni circa il costo e le prestazioni dei modelli. A questa pagina, il comunicato ufficiale.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Consiglio17 Aprile 2009, 11:02 #1
Bé non vorrei immaginare il prezzo...uno normale già sta fior di quattrini figuriamoci questi...
però ottima cosa...davvero utile! almeno per me...asd
Severnaya17 Aprile 2009, 11:20 #2
soprattutto io vorrei capire se c'è modo di ripristinare lo stato originario di un SSD, da quel che ho capito la "formattazione" classica su di loro nn funziona come sui dischi tradizionali
Brom17 Aprile 2009, 12:57 #3
Originariamente inviato da: Severnaya
soprattutto io vorrei capire se c'è modo di ripristinare lo stato originario di un SSD, da quel che ho capito la "formattazione" classica su di loro nn funziona come sui dischi tradizionali


non confondi con la deframmentazione? non ho mai sentito parlare di problemi in format... d'altronde dovrebbero comportarsi come le schedine di memoria o le penne usb
Severnaya17 Aprile 2009, 14:06 #4
adesso

nn vorrei dire cazzate ma ho paura che ne dirò, chi è più informato di me lo prego di correggermi quanto prima


ma


se nn ho capito male la cancellazione su SSD funziona in maniera diversa rispetto ai dischi tradizionali in quanto la parte cancellata in realtà è ancora lì solo per il SO lo spazio è tornato libero, quindi col passare del tempo le prestazioni calano ecc.ecc. e formattando normalmetne si andrebbe solo a dire che tutto lo spazio è tornato ad essere libero mentre, in effetti nn è così, tutto a discapito delle prestazioni che calerebbero per via della cancellazione dei file "cancellati" precedentemente e la riscrittura nello spazio appena liberato, un passaggio in più che rallenta quella che era l'efficienza del disco in partenza.


Spero di nn aver detto un tapiroulan di minchiate...
StateCity17 Aprile 2009, 14:14 #5
Cifratura de che ?
Ancora palladium in vista ?

Gia' ora con i normali HD e' uno "scazzo" recuperare i dati persi...

Figuriamoci su un SSD kriptato...

Ci stiamo dando al masochismo piu' sfrenato...
!fazz17 Aprile 2009, 15:37 #6
Originariamente inviato da: StateCity
Cifratura de che ?
Ancora palladium in vista ?

Gia' ora con i normali HD e' uno "scazzo" recuperare i dati persi...

Figuriamoci su un SSD kriptato...

Ci stiamo dando al masochismo piu' sfrenato...


palladium non c'entra una cippa, in ambito aziendale spesso i pc contengono dati sensibili quindi i dischi cifrati sono utili
StateCity17 Aprile 2009, 20:01 #7
Originariamente inviato da: !fazz
palladium non c'entra una cippa, in ambito aziendale spesso i pc contengono dati sensibili quindi i dischi cifrati sono utili

l' "azienda" che non ha nulla da nascondere non ha bisogno di diski kriptati..
io mi preoccuperei piuttosto dell eventuale recupero dati..
Brom17 Aprile 2009, 20:24 #8
Originariamente inviato da: StateCity
l' "azienda" che non ha nulla da nascondere non ha bisogno di diski kriptati..


mah. fino a un certo punto.
se il rivale ti ruba i progetti e li brevetta prima? poi ovvio, ci sono antivirus e firewall davanti.

se nn ho capito male la cancellazione su SSD funziona in maniera diversa rispetto ai dischi tradizionali in quanto la parte cancellata in realtà è ancora lì solo per il SO lo spazio è tornato libero, quindi col passare del tempo le prestazioni calano ecc.ecc. e formattando normalmetne si andrebbe solo a dire che tutto lo spazio è tornato ad essere libero mentre, in effetti nn è così, tutto a discapito delle prestazioni che calerebbero per via della cancellazione dei file "cancellati" precedentemente e la riscrittura nello spazio appena liberato, un passaggio in più che rallenta quella che era l'efficienza del disco in partenza.


questo lo fanno tutti i dischi, anche quelli magnetici. al primo livello, c'è il cestino windows: quando cancelli qualcosa, se poi guardi la cartella risulta alleggerita, ma nel cestino rimane il file che hai cancellato finchè non lo cancelli definitivamente. poi, una traccia magnetica resta finchè non la sovrascrivi. almeno questo è quello che so io, anche questa potrebbe essere una carriolata di boiate
Enky20 Aprile 2009, 14:25 #9
qusto agromento di cancellazioni mi interessa.....perchè un mio amico mi ha insegnato a formattare ogni tipo 4-5-6 mesi....in pratica ogni volta che sento che ho il pc appesantito.....perchè anche secondo lui ogni volta che cancelli o anche dsinstalli dei programmi comunque sia appesantiscono il disco.....e se fosse possibile cancellarli definitivamente o cmq che non appesantiscano +.......eviterei di formattare......anke se è carino fomattare
korro21 Aprile 2009, 11:52 #10
se non ho capito male la differenza principale riguardo la cancellazione da un disco tradizionale e un ssd non è il fatto che rimangano dati da sovrascrivere negli ssd (in teoria è così anche per i dischi tradizionali)... il problema principale è che la traccia magnatica di un disco tradizionale prima di essere sovrascritta non viene cancellata (come con le vecchie audiocassette basta scriverci sopra e la traccia magnetica viene modificata), mentre le memorie flash degli ssd vengono prima cancellate e poi scritte, non c'è una scrittura diretta sopra ai vecchi dati...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^