Microsoft rilascia Remote Desktop Connection 2 per Mac

Microsoft rilascia Remote Desktop Connection 2 per Mac

Remote Desktop Connection 2 consente agli utenti Mac di accedere da remoto al desktop di un sistema Windows

di pubblicata il , alle 16:04 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 

Dopo un anno di beta testing, Microsoft ha finalmente rilasciato la versione finale di Remote Desktop Connection 2, un software dedicato al sistema operativo Mac OS X che consente agli utenti Apple di connettersi simultaneamente a più sistemi Windows da remoto, rendendo disponibile l'ambiente di lavoro di ogni sistema all'interno di una finestra.

L'applicazione richiede la presenza di Mac OS X 10.4.9 o superiore, ed è disponibile sia per sistemi Power PC che Intel. La nuova versione è stata progettata per rendere l'esperienza dell'utente più "Mac-Like": oltre all'interfaccia grafica, Microsoft ha previsto alcune funzionalità che semplificano le attività dell'utente, come la possibilità di connettersi a più sistemi contemporaneamente, la riconnessione automatica, qualora la comunicazione cada accidentalmente, e la possibilità di stampare i file presenti sui sistemi connessi in remoto direttamente con la stampante collegata al proprio Mac.

Sono state inoltre apportate alcune migliorie che influiscono direttamente sulle prestazioni e sull'usabilità: è ora possibile modificare la risoluzione del desktop remoto e creare le proprie scorciatoie da tastiera. Microsoft Remote Desktop Connection 2 pesa circa 7,7MB ed è scaricabile a titolo gratuito dal sito di Microsoft a questo indirizzo.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
za8704 Luglio 2008, 16:46 #1
correggetemi se ho capito male...è come un vnc per mac che funziona solo con sistemi windows dall'altra parte???
Eraser|8504 Luglio 2008, 17:01 #2
si.. ma con il vantaggio di non dover installare nulla dall'altra parte dato che la parte host è già installata di default su tutti i pc da xp in poi..
Trinakie04 Luglio 2008, 17:11 #3
non ne capisco l'utilità visto che OS X ha già VNC incluso. Io lo uso senza alcun problema per connettermi con XP.
Fez04 Luglio 2008, 17:19 #4
RDP è molto più leggero di VNC...
bLaCkMeTaL04 Luglio 2008, 17:44 #5
oddio, proprio molto più leggero no..però, si: è più efficiente di VNC
PhirePhil04 Luglio 2008, 17:54 #6
serve per utilizzare le remote apps messe a disposizione con i terminal services di windows server 2008 che sono fruibili con le versioni di remote desktop 6.0 e 6.1
Masamune04 Luglio 2008, 17:58 #7
ogni volta che ti colleghi tramite RDP, viene creata una sessione virtuale privata sul server terminal. in tal modo è possibile creare ambienti per ciascun utente e permette di utilizzare programmi installati sul server terminal.
questo è comodo per vari motivi, ma soprattutto perchè chi ha MAC in azienda può fruire di particolari programmi che girano solo su Win (tipo programmi specifici di contabilita, o particolari gestionali).
in poche parole si ritorna ai vecchi tempi, quando c'erano i mainframe e i terminali erano stupidi: tutto il lavoro viene eseguito nel e dal server terminal.
piccolokin04 Luglio 2008, 21:15 #8
...ed è più fico del preinstallato su sistemi windows!!
Lucas Malor05 Luglio 2008, 21:03 #9
L'utilita'? Beh, serve ad ampliare i possibili attacchi informatici su OS Windows...
virtualj06 Luglio 2008, 21:38 #10
Originariamente inviato da: Eraser|85
si.. ma con il vantaggio di non dover installare nulla dall'altra parte dato che la parte host è già installata di default su tutti i pc da xp in poi..


Che io sappia RDP non c'è nelle versioni home...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^