GPL vs. Skype: la licenza open source vince di nuovo

GPL vs. Skype: la licenza open source vince di nuovo

Nel febbraio 2007 Skype era stata giudicata colpevole di aver violato la licenza GPL. La compagnia ha cercato di ricorrere in appello ma la corte di Monaco non ha ritenuto sufficienti le argomentazioni presentate

di pubblicata il , alle 08:37 nel canale Programmi
Skype
 

La corte di Monaco ha respinto la richiesta di Skype di ricorrere in appello ad una causa legale risalente a febbraio 2007, in cui la compagnia era stata prima citata in giudizio e poi condannata per aver violato la licenza GNU General Public License.

L'accusa verteva sul fatto che Skype aveva immesso sul mercato il telefono VoIP SMCWSKP100, basato su kernel Linux con licenza GPL, senza averne però aver messo a disposizione in modo sufficientemente accessibile il codice sorgente. Pare inoltre che il testo della licenza GPL non sia stato allegato al prodotto, come invece dovrebbe normalmente avvenire.

Il seguito alla condanna, Skype si era mostrata un po' riluttante nell'adeguarsi alle condizioni d'uso imposte dalla licenza GPL e aveva deciso di ricorrere in appello. La tesi difensiva di Skype sosteneva l'incompatibilità tra la licenza GPL e le leggi anti-trust tedesche; tali argomentazioni sono state però giudicate inconsistenti dalla corte di Monaco, e ciò ha convinto la compagnia ad annullare la richiesta di ricorso e ad adeguarsi alle normative della GPL.

35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mercuri010 Maggio 2008, 10:35 #1
Skype: La licenza GPL è invalida

Giudice: Ah. Quindi state distribuendo software senza alcuna licenza, violandone il copyright?

Skype: Err... abbiamo scordato il gatto sul gas accesso
brona10 Maggio 2008, 10:37 #2
Quando la si fa fuori dal vaso eh bisogna fare ammenda.
Io uso Skype ma quando leggo queste cose mi fa venir voglia di cambiare programma.
das10 Maggio 2008, 11:21 #3
Ma poi basterebbe usare un obfuscator sui sorgenti prima di rilasciarli e aggirerebbero agilemente la GPL. A quel punto chi vuole se li potrebbe anche ricompilare ma sfido a modificarli.
vizzz10 Maggio 2008, 11:38 #4
Originariamente inviato da: das
Ma poi basterebbe usare un obfuscator sui sorgenti prima di rilasciarli e aggirerebbero agilemente la GPL. A quel punto chi vuole se li potrebbe anche ricompilare ma sfido a modificarli.


violerebbe nuovamente la GPL in questo modo.
das10 Maggio 2008, 11:51 #5
Originariamente inviato da: vizzz
violerebbe nuovamente la GPL in questo modo.


Perchè ? La GPL obbliga a rilasciare i sorgenti ma consente di modificarli. Un obfuscator si limita a questo.
vizzz10 Maggio 2008, 11:58 #6
Originariamente inviato da: das
Perchè ? La GPL obbliga a rilasciare i sorgenti ma consente di modificarli. Un obfuscator si limita a questo.


un obfuscator viola la gpl, così il codice sorgente non è ridistribuito.
oltre a essere compilabile, deve essere anche visibile il codice e modificabile!

obfuscator != open
mika48010 Maggio 2008, 12:42 #7
Skype......
appena arriva un'alternativa valida...finisci di corsa nel water!!!
robert198010 Maggio 2008, 12:49 #8
fring?
vizzz10 Maggio 2008, 12:52 #9
Originariamente inviato da: mika480
Skype......
appena arriva un'alternativa valida...finisci di corsa nel water!!!


voipstunt? a me il fatto che skype usi un protocollo proprietario e chiuso non mi è mai andata giù.
blackshard10 Maggio 2008, 13:08 #10
Il fatto è che skype va anche bene per le chiamate pc-to-pc, anche se per avere un programmino che fa una cosa semplice occupa un chilo di ram.
Per le telefonate sui fissi le alternative ci sono e sono tantissime e sono tutte compatibili con il protocollo SIP. Il protocollo SIP è aperto e permette a software e hardware di interoperare, mentre skype è chiuso. Un telefono fisso SIP (che è simile ad un normale telefono fisso, ma si collega al router) costa 50 euro, un fisso apposito per skype costa 200/300 euro. Per non parlare delle tariffe e dello scatto alla risposta...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^